Di questi tempi, il potere logora chi ce l’ha: infatti, le divisioni all’interno del Centro-Destra, ampiamente prevedibili per uno schieramento, che ha perso molti milioni di voti, nel corso degli ultimi due anni, si rispecchiano finanche all’interno del PD, che sembra invero un partito con una guida molto forte a livello romano, ma altrettanto debole nei territori, dove si andrà al voto nelle prossime settimane, per rinnovare sia i Consigli Comunali, che quelli Regionali. Infatti, il metodo delle primarie, individuato da Veltroni per fare la selezione della classe dirigente, all’interno della principale formazione progressista italiana, si sta dimostrando ampiamente fallimentare, dato che l’esito spesso viene contestato a causa di presenze non organiche al partito, in occasione del voto, ovvero perché – non di rado – vengono premiate personalità, che però risultano trovarsi in una posizione di non candidabilità, visto il Codice etico, che il PD stesso si è dato, per cui è costretta ad intervenire la Segreteria Nazionale, che – con piglio – non può non commissariare intere Federazioni provinciali e Circoli comunali. Gli ultimi scandali, verificatisi in Campania, hanno vieppiù aggravato una condizione latente, dal momento che è evidente che, quando una forza consegue oltre il 40% dei consensi, ineluttabilmente bisogna tenere gli occhi aperti, per verificare che i curricula dei suoi esponenti politici, sovente transitati da altre formazioni, siano del tutto compatibili con le regole del buon senso, oltreché che con quelle più stringenti di natura etica, che fissa lo Statuto nazionale. È ovvio che, da Roma, risulti difficile governare processi complessi, per cui un partito, peraltro atavicamente diviso in correnti, si espone ai venticelli funesti del trasformismo, che non solo ne inquinano l’immagine, ma soprattutto ne minano il futuro, visto che l’eccesso di scandali giudiziari potrebbe, prima o poi, determinare conseguenze nell’elettorato, che è sempre più indotto a votare per formazioni anti-sistema e qualunquistiche. È evidente che il processo di scrematura del ceto dirigente non è mai lineare, per cui le contraddizioni non mancano, finanche laddove dovrebbero, invece, essere del tutto assenti. In particolare, sempre più in discussione è il rapporto che non solo il PD, ma tutti i partiti italiani devono avere con la pubblica opinione, soprattutto in merito alle delicate questioni di natura giudiziaria, visto che, quando gli scandali riguardano il mondo dell’impresa e delle professioni, tutti i partiti tendono ad essere giustizialisti, mentre diventano molto più generosi e clementi, quando obiettivo delle indagini dei Magistrati diventano i loro stessi rappresentanti, a cui talora si perdona molto più di quanto sarebbe ammissibile in un Paese normale, tanto più in una realtà – come la nostra – dove, purtroppo, la corruzione è un male consolidato e, difficilmente, eradicabile. Non conosciamo lo sviluppo delle vicende politiche dei prossimi mesi ed ignoriamo, al momento, in quali condizioni il Governo si potrà presentare al vaglio elettorale di maggio. Certo è che l’immagine mediatica del PD sembra essere compromessa non solo dalle notizie di cronaca giudiziaria, provenienti da molte parti d’Italia, ma dall’incapacità – ormai consolidata – nel creare dei meccanismi virtuosi di selezione dei gruppi dirigenti, che sovente sono scelti in base alla mera capacità elettorale, prescindendo da quelle virtù, civiche e morali, che dovrebbero essere – invece – il punto di forza di un partito che ha, sempre, fatto della legalità una delle sue bandiere, sin dai tempi del contrasto con il berlusconismo imperante, che di fatto non è mai stato sconfitto nell’urna elettorale, ma è stato logorato dalle campagne di stampa, che hanno dato risalto ai guai, con la Giustizia penale, del Cavaliere. Saprà Renzi vincere la scommessa della credibilità del ceto politico locale del suo partito? Una personalità, come l’attuale Premier, sempre attento ad assecondare i moti della pubblica opinione, non può non avvertire il senso crescente di fastidio, che si sta alzando in molti settori della società civile contro i fenomeni di corruzione, che sembrano inarrestabili, per cui non possiamo non confidare che egli sappia fare la necessaria pulizia delle mele marce, che infestano il PD, per evitare che al partito, che guida il Paese oggi, possa capitare in sorte il medesimo destino della Democrazia Cristiana e del PSI.
Articolo precedente
Articolo successivo
LEGGI ANCHE
Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona
Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...
Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?
Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...
Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano
Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...
Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche
Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...
Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale
Autori -
La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...
Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità
Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza.
Con questa decisione l’esecutivo...
Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano
La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...
Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!
Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...
Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale
Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...
Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni
E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...
G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima
Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...
Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.
Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...
Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.
Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...
Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari
Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...
Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla
Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...