Servizio Sociale – La documentazione per l’assistente sociale raccoglie la sintesi del lavoro necessario insieme all’esame di ogni documento o altro materiale informativo su cui poggia una narrazione storica, un atto giuridico; l’insieme dei documenti o delle prove e informazioni raccolte; il complesso delle attività e delle operazioni intellettuali e tecniche per mettere a disposizione degli studiosi il materiale bibliografico.
La radice latina docere “rendere edotto”, dimostrare, unisce per certi versi i due termini: documento e documentazione.
Documento e documentazione, simili ma diversi, vediamo perché?
Il documento, esprime un forte rapporto con la realtà-verità trasmettendo un elemento di staticità
La documentazione in quanto raccolta ed elaborazione, si connota per l’elemento di dinamicità, difatti la documentazione è l’azione che analizza e interpreta il contenuto concettuale del documento al fine di diffonderle con apposite procedure.
Il documento sembra collegato al dato, mentre la documentazione implica una conoscenza più complessa perché segue un processo di analisi ed elaborazione.
La relazione circolare tra documento e conoscenza a volte tende a sovrapporsi ma ciò non significa che i due termini siano uguali.
Una definizione più completa di Documento è stata delineata da Parisi, il quale definisce il documento come un insieme organizzativo di conoscenze, che fa riferimento a un insieme più grande di conoscenze presenti nel sistema che lo ha prodotto. Parallelamente un documento per essere compreso deve entrare in contatto con le conoscenze già presenti nel sistema che lo accoglie.
Secondo Parisi: “il documento può avere due funzioni diverse a seconda che venga considerato come veicolo di comunicazione o insieme di conoscenze, riconoscendo ad ognuna di esse modalità diverse di trattamento e utilizzo.
Nel primo caso “veicolo di comunicazione” il documento è immagazzinato come sequenza di segni che costituiscono il messaggio, insieme di frasi o parole.
Nel secondo caso “insieme di conoscenze” il documento è trattato a un livello astratto quindi non c’è una corrispondenza tra il documento come testo e come insieme di conoscenze.
Nell’attività legata al sevizio sociale, il processo di documentazione sottolinea l’aspetto esperienziale: “Documentare, sotto intende un soggetto (l’assistente sociale) che intraprende un’azione, è anche una modalità di rielaborazione dell’esperienza sviluppata nella direzione della ricerca dei modi per raccogliere, riorganizzare e condividere l’esperienza stessa”.