Giovanni Centrella: “La politica ad Avellino ha bisogno di energie e coscienza civica”

adv

Politica – “Idee, passione e nuove energie per risvegliare la coscienza civica degli avellinesi”. E’ questo l’obiettivo del leader nazionale del Selp, il sindacalista Giovanni Centrella, che non ha mai distolto il proprio sguardo dalle vicende irpine, non ultimo l’impegno ambientalista a favore della Valle del Sabato.

Segretario, una discesa in campo?

Guardi, oltre alle sollecitazioni quotidiane che ricevo da tanti amici della città e della provincia di Avellino, sento il dovere di dare un contributo per riavviare un percorso di crescita economica, culturale e sociale che da qualche tempo si è interrotto generando un interregno pericoloso in quanto governato da caporaletti di quartiere privi di respiro. L’Irpinia e il capoluogo meritano un riscatto, sono precipitate nel punto più basso della propria storia. Ci sono intere generazioni che hanno smarrito la speranza, perchè non esiste un riferimento. L’ubriacatura mediatica costruita da quelli che indicavano i mali del sistema, nel momento in cui sono stati chiamati a confrontarsi con i problemi, hanno dimostrato di essere incapaci e dannosi e, dunque, peggiori di quelli che hanno voluto sostituire. Insomma, ci faremo carico di stimolare una partecipazione intorno ad un progetto di buon governo per la città e per la provincia di Avellino, aggregando esperienze di qualità e professionisti”.

Come vi muoverete in città?

Ad Avellino abbiamo avviato la costruzione di think tank formato da giovani volenterosi che già da alcuni mesi stanno elaborando delle strategie per riavviare la macchina amministrativa cittadina. Siamo impegnati, nel silenzio mediatico, a costruire un progetto serio e coerente con la domanda di rinnovamento, non anagrafico, ma di metodi e idee. Nelle prossime settimane informeremo la città del lavoro che stiamo portando avanti dando prova di concretezza e generosità”.

In autunno si rinnoverà anche il consiglio provinciale, oltre al referendum costituzionale. Che posizione assumerete?

Siamo convinti che la falsa abolizione delle province sia stata più un’esigenza mediatica per placare l’appetito dell’opinione pubblica in un momento in cui spirava forte il vento dell’antipolitica, piuttosto che identificarla come una scelta di buon senso vantaggiosa per i territori. Come la falsa abolizione del Senato, rischia di generare confusione ed ingessare anche le azioni di governo dei comuni e delle regioni, chiamando i propri membri a comporre la futura camera alta. Per queste ragioni, crediamo che la vittoria del No al referendum possa essere il segnale più giusto per riaprire il dialogo tra tutte le forze in campo, costruendo una vera riforma costituzionale che riduca per davvero il numero dei parlamentari senza rinunciare ai giusti contrappesi, a partire da una legge elettorale che restituisca il potere di scelta ai cittadini. Si avverte il bisogno di avere una rappresentanza espressione dei territori, non come appartenenza ad un luogo, ma qualità e conoscenza dei problemi. E’ evidente che la gestione della Provincia in questa fase transitoria merita la partecipazione di tutti, così come sta facendo il presidente Gambacorta, al quale però chiediamo di coinvolgere anche i corpi intermedi”.

Tante le vertenze aperte sul territorio, il lavoro manca in Irpinia. Quale strada imboccare per il futuro?

“In Irpinia non manca il lavoro, manca la qualità del lavoro. E’ evidente che la crisi economica che ha investito l’intero Paese e l’Europa ha avuto echi  profondi nel mezzogiorno. La nostra fase di crescita legata alle produzioni dei grandi gruppi industriali si è fermata anche per l’incapacità di intravedere i mutamenti dei popoli emergenti, i quali con la loro fame di competizione ci hanno battuti anche per la presenza di uno Stato assai pesante e ingessato dalla burocrazia.  Resto convinto che l’Irpinia abbia tutte le potenzialità e caratteristiche per assurgere a riferimento di un’economia moderna che ricollochi il settore primario al centro della propria visione strategica”.

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...