Montoro – Nella serata di ieri al palazzo dell’annunziata di Piano di Montoro è stato presentato “Eliana, Intervista sui colori dell’anima” libro scritto dal giornalista Franco Genzale, dedicato all’artista montorese Eliana Petrizzi.
Introduce la serata lo stesso autore, la sua curiosità per il personaggio Eliana, confessa Genzale sarebbe nata ad una mostra al Victor Hugo di Avellino colto da un “ineffabile ambiguità”dei suoi dipinti per la loro “appartenenza a una dimensione e a un tempo che sono quelli dell’anima”, come poi lo stesso critico d’arte Sgarbi ne raccontò in una intervista. Da quella sera la curiosità di indagare nel profondo più intimo dell’artista montorese e delle sue opere. Infatti il libro intervista è frutto di sei ore di dialogo con l’artista.
Eliana confessa di aver avuto con lo scrittore una forte empatia fin dai primi momenti, un aspetto fondamentale tra chi pone domande e chi deve darne risposta, una condizione quest’ultima che ha aiutato moto nella stesura del libro, <<ho risposto alle sue domande come se fosse stato un test psicologico, se l’intervistatore non pone le domande in maniera giusta l’intervistato resta dietro le quinte >> continua la pittrice <<Il mio scopo era quello di fare da filtro, volevo che il libro comunicasse attraverso le mie percezioni al lettore le mie sensazioni , non credo nell’artista nel ruolo un umanitario sono contro la globalizzazione e contro ogni tentativo di sbarazzarsi di se stessi>>
Eliana non si aspettava tanto successo come accaduto nella giornata di ieri a Montoro << nessuno è profeta in patria- ha ringraziato l’editore Angelo D’Agostino che ha sostenuto il suo prodotto di nicchia in un momento cosi difficile dell’editoria.>>
Presente alla presentazione il sindaco Mario Bianchino che racconta di Eliana <<E’ un artista complessa che compone le sue opere con personalità, noi stessi abbiamo uno dei suoi lavori esposti nell’aria consiliare del Municipio. Le proposi tempo fa di entrare in politica, ma in realtà con le sue opere Eliana ha sempre mostrato di essere impegnata politicamente. Ho apprezzato alcuni passi del libro che ritrovo molto vicino a me “ per un artista è fondamentale avere un pubblico che ascolti ciò che si ha da dire”>>
<<L’artista, continua Bianchino, non può permettersi un intimità, c’è molta assonanza con la vita pubblica di chi fa politica che rispetto al mondo deve mantenere una certa distanza. Eliana ha sfidato tutti gli stereotipi dell’artista classico, vecchia maniera, dal coraggio. all’intuizione fino alla complessità di una persona.>>
Apprezzamenti anche dall’Assessore alla cultura Raffaele Guariniello che riscopre avere in comune con l’artista tanti aspetti del suo libro, dall’antiglobalizzazione alla semplice ricongiunzione con il contatto primordiale della natura nel suo semplice divenire. << Ho avuto il piacere di leggere il libro, ci propone la sua intimità, la profondità delle sue opere, complimenti allo scrittore che ha saputo inoltre imprimere con grande cura aspetti sconosciuti di Eliana, aspetti che lasciano emergere con straordinaria semplicità i valori più intimi, per tanto invito tutti a leggerlo, merita molto.>>
L’onorevole Angelo D’agostino aggiunge e sottolinea la sua presenza non in veste del ruolo istituzionale che interpreta ma di cittadino amante dell’arte e di editore che ha creduto in questo nuovo progetto, << Genzale ha saputo valorizzare ogni singolo aspetto dell’artista, riuscendo a fare emergere l’intimità della stessa e delle sue opere, un libro conclude L’editore, ricco di originalità nei contenuti>>.
Genzale conclude l’evento spiegando che l’impostazione di un libro intervista deriva dalla sua esperienza di giornalista politico che si ritrova spesso a interpretare spesso in modo criptico i politici. Ho dovuto sintetizzare 6 ore di registrazione, Eliana con le sue opre ci ha fatto riappropriare dell’idea dell’umanità.
La città di Montoro riconosce all’artista Petrizzi la sua fama, infatti grazie a lei nascerà un museo dedicato all’arte contemporanea presso il complesso monumentale di Santa Maria degli Angeli insieme a Gerardo Fiore.
Ricordiamo che l’artista terrà una personale mostra di un mese a Cava de Tirreni dal 24 ottobre al Marte insieme a Pino Aprile e Diego De Silva, un momento afferma Eliana in cui saranno in mostra 70 opere , ” è la verifica di un lavoro di anni, di confronto con il mio territorio e con numerosi collezionisti”.