Garante detenuti Campania e Acli: ricorso contro legge Fornero

Un ricorso, promosso dalle Acli provinciali di Napoli che mira a portare di fronte alla Corte costituzionale l’articolo 2 della Legge Fornero, che, ai commi 58 – 63 dispone, per alcuni gravi reati, che il condannato sia privato delle indennità di disoccupazione, assegno sociale o pensione per gli invalidi civili, qualora ne fosse beneficiario.

Tale norma prevede che la sospensione di questi trattamenti sociali avvenga non soltanto come sanzione accessoria disposta dal giudice, ma addirittura come provvedimento disposto d’ufficio dall’Inps”. L’iniziativa è stata annunciata in conferenza stampa, stamani, in Consiglio regionale, con la partecipazione del Vice presidente vicario, Tommaso Casillo, il Garante dei detenuti della Regione Campania Samuele Ciambriello, il presidente provinciale delle Acli Napoli Gianvincenzo Nicodemo, e Rita Bernardini, già parlamentare dei Radicali, da anni impegnata nel settore dei diritti delle persone detenute, Maurizio D’Ago, legale delle Acli Napoli.

“Non ero a conoscenza che la legge Fornero, che ha già penalizzato fortemente lavoratori e pensionati, fosse intervenuta in maniera così pesante anche per sottrarre diritti ai detenuti e a chi, commesso un reato e pagato il prezzo con la giustizia, vede annientare la propria vita contributiva e viene privato di un diritto costituzionalmente garantito” – ha detto il Vice presidente Casillo – che ha sottolineato: “il ricorso presentato da Acli è una battaglia morale e sostanziale molto importante a tutela dei diritti costituzionalmente garantiti e la sosteniamo insieme con il Garante dei detenuti, Ciambriello, che si è confermato una scelta efficace in questo importante ruolo.

La legge Fornero è un tema sociale da affrontare con urgenza e auspico che il nuovo Parlamento lo faccia in quanto è un dovere morale, politico, sociale ed umano a cui tutte le forze politiche devono dare il proprio contributo”. “La tutela dei diritti delle persone detenute è tra i compiti che il Consiglio regionale si è dato nel momento in cui ha istituito il Garante” – ha detto Ciambriello, per il quale “si continua a considerare Il mondo della detenzione come il mondo della ‘vendetta’ dello Stato nei confronti di chi delinque, ma, invece, è lo strumento attraverso cui si dovrebbe garantire non solo l’espiazione della pena ma anche e soprattutto la rieducazione del condannato.

La legge Fornero ha assestato un duro colpo ai diritti dei detenuti sottraendo loro e alle loro famiglie i diritti costituzionalmente garantiti. L’auspicio è che la Corte Costituzione accolga il ricorso”. “Quindicimila detenuti si sono visti revocare dall’Inps, senza nemmeno un provvedimento amministrativo, i trattamenti sociali che, a prescindere dai reati commessi, sono un diritto ed un sostegno per le famiglie – ha detto Nicodemo, per il quale “si è trattata di una scelta legislativa penalizzante e sbagliata che getta queste persone, impegnate in difficili percorsi di rieducazione, tra le braccia delle mafie”. La già parlamentare Rita Bernardini ha sottolineato che continuerà a combattere questa importante battaglia per i diritti dei detenuti che continuano ad essere calpestati da leggi ingiuste e penalizzanti per questa categoria e per l’intera società.

LEGGI ANCHE

5 modi per aumentare la pensione

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai...

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro

Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...

Sconti, codici promo e bonus: come gli italiani risparmiano sul web

Gli italiani sono sempre più propensi agli acquisti e all’adesione ai servizi online. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management...

Prezzo petrolio, lo scenario previsto per il prossimo anno

La situazione estremamente delicata che si riferisce all’incremento dei prezzi delle materie prime per colpa dell’inflazione, ha coinvolto, come si poteva d’altra parte largamente...

Pil italiano in crescita del 5,6%, ma il debito pubblico sfiora i 2700 miliardi

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Belpaese viene stimato al 5,6% per quest’anno: trattasi di un rimbalzo rispetto al meno nove registrato nell’infausto 2020....

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

Concorsone Campania, prova finale dal 28 Giugno al 2 Luglio

Si è nuovamente riunita oggi la Commissione Ripam e, in base alla proposta organizzativa proposta dal Formez, ha stabilito le date della prova scritta...

Robot industriali: rivoluzione nel mondo del lavoro

Quando si parla di "robot" si pensa ad un qualcosa di futuristico, ancora lontano dalla società in cui viviamo. In realtà sempre più aziende...

Concorso Regione Campania, l’appello dei borsisti: basta nuove prove

Caro direttore, siamo i 1863 borsisti del cosiddetto “Concorsone” della Regione Campania. Le scriviamo questa lettera perché speriamo possa dare eco al nostro appello....

Concorsi Pubblici, Brunetta stronca le speranze dei giovani

Concorsi Pubblici, corre sui social la rabia dei giovani Italiani. Lo scorso 1 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge nr.44...

POS mobile, caratteristiche e vantaggi

Il POS senza fili è un tipo di POS mobile che riesce a garantire un funzionamento al di là del suo essere o no...