Pensioni news, Prepensionamento le proposte di modifica alla legge Fornero

adv

Nonostante siano passati diversi anni, ancora si sente parlare della Legge Fornero e delle sue conseguenze per i lavoratori. La legge di stabilità ha fatto solo un labile tentativo per rimediare ai danni di una delle riforme più odiate dai cittadini italiani. L’idea è quella di semplificare i prepensionamenti per fornire uno spazio ai nuovi occupati. Dal 2015 sono stati proposti dei metodi per aiutare i lavoratori che ormai sono vicini all’età pensionabile.

Ma chi può trarre beneficio da queste nuove norme? Con la Legge Fornero, i lavoratori a cui mancano meno di 4 anni per andare in pensione potranno usufruire della pensione anticipata purché:

  • l’azienda per cui lavorano abbia più di 15 dipendenti
  • ci siano lavoratori in eccedenza
  • sia stato stabilito un accordo con il proprio sindacato
  • il lavoratore si faccia carico del costo totale della pensione.

Ma dal 2016 sono stati inseriti nella legge di stabilità anche due strumenti nuovi per accompagnare i lavoratori alla pensione.

Uno di questi offre dei benefici, all’interno dei contratti di solidarietà espansiva, secondo il dgls 148/2015, alle aziende che intendono assumere nuova forza lavoro in pianta stabile: infatti, esse possono trasformare il contratto dei lavoratori “senior” a cui mancano meno di due anni alla pensione in un part-time, garantendo un reddito pari a quello precedente alla trasformazione anche in pensione.

Un’altra modalità è stata proposta recentemente dal Ministero del Lavoro: in questo caso, i lavoratori a tempo indeterminato nel settore privato a cui mancano meno di 3 anni dalla pensione potranno concordare con il direttore dell’azienda un part-time agevolato. Il datore di lavoro sarà obbligato a versare la differenza dei contributi tra il contratto full-time e quello part-time direttamente in busta paga al lavoratore (l’importo non sarà soggetto a tassazione). Lo Stato, quindi, provvederà completamente alla contribuzione relativa al nuovo contratto.

Il Governo sti sta orientando verso una terza forma, quella del prestito pensionistico.

Quelle persone che vogliono andare in prepensionamento (e non rientrano nei casi di cui sopra), lo possono fare gravando pochissimo sui conti dello Stato, ma accedendo ad un prestito bancario.

I lavoratori potrebbero andare in pensione fino a 3 anni prima rispetto a quanto previsto dalla legge e il lavoratore percepirebbe una pensione ridotta del 3-4% per ogni anno di anticipo.

L’assegno che si verrebbe a percepire, tuttavia, non sarebbe una vera e propria pensione ma una sorta di finanziamento garantito dalla pensione che si prenderà più avanti che il lavoratore potrà riscuotere quando sarà il momento.

LEGGI ANCHE

5 modi per aumentare la pensione

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai...

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro

Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...

Sconti, codici promo e bonus: come gli italiani risparmiano sul web

Gli italiani sono sempre più propensi agli acquisti e all’adesione ai servizi online. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management...

Prezzo petrolio, lo scenario previsto per il prossimo anno

La situazione estremamente delicata che si riferisce all’incremento dei prezzi delle materie prime per colpa dell’inflazione, ha coinvolto, come si poteva d’altra parte largamente...

Pil italiano in crescita del 5,6%, ma il debito pubblico sfiora i 2700 miliardi

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Belpaese viene stimato al 5,6% per quest’anno: trattasi di un rimbalzo rispetto al meno nove registrato nell’infausto 2020....

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

Concorsone Campania, prova finale dal 28 Giugno al 2 Luglio

Si è nuovamente riunita oggi la Commissione Ripam e, in base alla proposta organizzativa proposta dal Formez, ha stabilito le date della prova scritta...

Robot industriali: rivoluzione nel mondo del lavoro

Quando si parla di "robot" si pensa ad un qualcosa di futuristico, ancora lontano dalla società in cui viviamo. In realtà sempre più aziende...

Concorso Regione Campania, l’appello dei borsisti: basta nuove prove

Caro direttore, siamo i 1863 borsisti del cosiddetto “Concorsone” della Regione Campania. Le scriviamo questa lettera perché speriamo possa dare eco al nostro appello....

Concorsi Pubblici, Brunetta stronca le speranze dei giovani

Concorsi Pubblici, corre sui social la rabia dei giovani Italiani. Lo scorso 1 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge nr.44...

POS mobile, caratteristiche e vantaggi

Il POS senza fili è un tipo di POS mobile che riesce a garantire un funzionamento al di là del suo essere o no...