FOTO – Luci d’Artista 2015 a Salerno: all’inaugurazione Biagio Izzo

adv

E’ stata inaugurata ufficialmente la decima edizione di Luci d’Artista a Salerno. Lo start ieri, sabato 7 novembre. Dopo l’accensione del Giardino Incantato nella Villa Comunale, alla presenza del Sindaco Vincenzo Napoli, si sono illuminate in contemporanea le altre opere dislocate in tutta la città. Luci d’Artista 2015 proseguirà fino al 24 gennaio 2015 e si arricchirà via via nel corso delle prossime settimane. A fine novembre è in programma l’inaugurazione dei mercatini di Natale; il 4 dicembre si illumineranno il grande albero di Piazza Portanova e tutte le altre opere a tema natalizio.

Luci d’Artista è una spettacolare esposizione d’opere d’arte luminosa nelle strade, nelle piazze, nei giardini della città. Anche quest’anno cittadini e visitatori potranno immergersi in un’atmosfera di gioia e di incanto, passeggiando tra le vie di una città festosa, ricca di arte, storia e cultura, pronta come ogni anno ad accogliere centinaia di migliaia di turisti per una manifestazione che è ormai uno degli eventi più noti ed apprezzati nel panorama nazionale.

inaugurazione luciAl taglio del nastro, era presente, insieme al sindaco, il comico Biagio Izzo e il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca. Nella scorsa edizione oltre 2 milioni e 400 mila visitatori nei due mesi delle luminarie. L’ex Sindaco orgoglioso ha detto: “Abbiamo fatto più numeri dell’Expo”. Poi, l’intervento di Biagio Izzo: “Questa è una città che adoro; ringrazio il governatore: da oggi si chiama De Luce“. Poi la battuta sul sindaco: “Il sindaco di Salerno si chiama Napoli? Allora prendetevi voi De Magistris e noi il sindaco Napoli così l’anno prossimo anche la città di Napoli avrà le luci – ha detto scherzando -“.

Saranno ben 27 i km lineari delle luminarie, Piazza Flavio Gioia quest’anno è elegantissima e De Luca lancia un appello ai residenti: “Fino a qualche giorno fa c’erano dei bimbi che giocavano a pallone. Ma se il pallone finisse sugli alberi luminosi, questi ultimi si romperebbero: togliamo il pallone ed evitiamo di farli giocare qui. E a qualche madre che chiede dove allora possano giocare i più piccoli, io rispondo che è giusto che vadano a giocare in una scuola calcio perchè questa è una piazza. A piazza Navona, nessuno gioca a pallone”.

Risplenderanno i Pinguini nell’area di Santa Teresa, le fiabe di Pinocchio e Alice nel paese delle meraviglie nella villa comunale. La foresta in piazza Flavio Gioia, il dragone in piazza Sant’Agostino, l’aurora sul Corso, gli angeli al Duomo e tutte le altre luminarie che, per due mesi, renderanno Salerno meta di migliaia e migliaia di visitatori. Per gestire il grosso numero di visitatori il Comune ha disposto un piano traffico ad hoc nonchè un rafforzamento dei controlli delle Forze dell’Ordine, specie nelle zone dove si registrerà maggiore affluenza.

(foto: Antonio Capuano)

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...