I forconi “arrestano” l’ex deputato Osvaldo Napoli: l’odio sociale al tempo di Facebook

adv

Cosa e’ l’antipolitica? Cosa vuol dire demonizzare chiunque abbia il titolo di Onorevole o Senatore? Cosa vuol dire l’odio sociale condito da un fondo di ignoranza, rabbia e rancore? Cosa sta a significare diritto di manifestare? Cosa vuol dire essere moralmente obbligati a scendere in Piazza per difendere il popolo italiano da una classe politica corrotta? Cosa vuol dire difendere i diritti dei più deboli, dei repressi ed emarginati?

Cosa sta a significare lottare per l’equità sociale? Cosa sta a significare libertà di espressione? Specificamente, cosa significa essere ‘’liberi’’? Liberi forse di asserire un’ opinione? Questo senza ombra di dubbio, dato anche l’immenso ed importante dibattito che si e’ fatto in merito alla Carta Costituzionale proprio in queste settimane. Quella stessa Carta che sancisce la libertà di pensiero. Sembra poco, non lo è.

Non lo e’ perché concepita in un periodo storico nel quale asserire liberamente quello che si pensava, risultava essere piuttosto complicato. Libertà però fa rima con limiti. Non limite al pensiero, bensì all’azione. Benché preceduta dal pensiero, l’azione concreta risulta essere l’atto con la quale si pone in essere il pensiero stesso.

Sarebbe interessante e altresì piuttosto curioso, conoscere le motivazioni che hanno spinto un gruppo di attivisti del Movimento «9 Dicembre Forconi», quello guidato da alcuni agricoltori, ad aggredire in mattinata l’ex deputato di Forza Italia Osvaldo Napoli a due passi da Montecitorio. Un gruppo di persone si è avvicinato al politico e ha comunicato l’arresto in nome del popolo italiano.

Il movimento si era dato appuntamento in piazza Montecitorio per protestare contro il governo e con l’intento di «arrestare» un politico. Un gesto simbolicamente forte, che lede i principi fondamentali del libero manifestare ed agire. Ledere la libertà altrui, seppur simbolicamente, e’ il vero atto di inciviltà. Inciviltà che e’ alimentata da un uso spropositato e spesso inesatto di grandi mezzi di comunicazione come i social network. Perché e’ difficile porre limiti ai social, direi quasi impossibile.

Non perché si debba porre limite al pensiero, lungi da me voler sponsorizzare tale messaggio. Non possiamo elidere che ormai Facebook e Twitter rappresentano quello step ulteriore che si antepone all’azione. Esattamente dopo il pensiero e un passo prima dell’azione concreta. I social network potrebbero avere un ruolo sociale estremamente importante.

I social come funzione di rete tra idee, riflessioni, critiche ma anche spunti propositivi. Eppure il caso odierno potrebbe dirci che, per alcuni, i social network rappresentano l’infatuazione del disagio sociale che l’attuale periodo storico ed economico, inevitabilmente, sta producendo. Infatuazione che, additando la politica come unica responsabile del disagio sociale, spesso supera i limiti della convivenza e della civiltà.

LEGGI ANCHE

Perché lo Stato non paga quanto dovuto alle aziende?

Il pagamento dei debiti da parte della pubblica amministrazione continua a rimanere una chimera. Invocato e promesso in modo ricorrente, sempre dimenticato un istante...

Irpinia, 23 novembre 1980! Quarant’anni che sono Terremotato.

Ebbene  sì, con oggi sono quarant'anni esatti che sono terremotato. Il tempo è davvero volato. Mio nonno disse: "e' il terremoto, scappiamo fuori..." ognuno...

Blocco dei licenziamenti. Divieto imposto che rischia di travolgere le imprese

Ieri l'annuncio è arrivato direttamente dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte: «Blocco dei licenziamenti prolungato a fine di marzo». Un divieto imposto per un...

Covid e chiusure: Siamo tutti nella stessa tempesta, ma non sulla stessa barca

Siamo pronti a chiudere per l'emergenza Covid-19 se questo ci verrà chiesto. Ma in cambio chiediamo lo stop definitivo del pagamento delle utenze, delle...

Reddito di cittadinanza? Ipocrisia di un sussidio che porta pane ma non il lavoro

A conti fatti, il reddito di cittadinanza si sta dimostrando solo un "sussidio" e non certo uno strumento per aiutare le persone a trovare...

Fare impresa in Italia (non) è peccato!

Tra gli imprenditori circolano molte idee, ma quella comune, proprio perché non sono una forza politica, è che i governi si giudicano da quello che...

Disoccupati o cassaintegrati? L’assistenzialismo non salverà l’economia Italiana

Non saranno le parole, i palliativi, né l'assistenzialismo a salvare le imprese italiane. E quindi i posti di lavoro, i redditi e tutto il...

Politica in crisi, avanza il voto come espressione di un sentimento individuale

I risultati delle elezioni regionali nella provincia di Avellino, ma anche nel resto del paese, ci offrono molteplici spunti di riflessioni e contribuiscono ad...

Le Elezioni Regionali ed il coraggio di andare a votare

Elezioni Regionali, 2020 - La Campania, così come altre sei regioni Italiane, domenica 20 e lunedì 21 settembre saranno chiamate alle urne al fine...

ARRIVA LA STANGATA | Editoriale di Gerardo Santoli

Si concedono bonus per monopattini e caldaie, per i matrimoni in Puglia e per il latte, ma di misure a favore di chi crea...

Ultima chiamata per l’economia Italiana

Le impressioni di settembre sono quelle delle occasioni sprecate. A sette mesi dall'esplosione dell'emergenza in cui abbiamo provato a salvare il salvabile, l'Italia non...

La tragedia Coronavirus aprirà forse un dibattito sul sistema sanitario e sui servizi sociali del nostro paese.

I recenti bollettini diffusi della Protezione Civile continuano a fornire segnali di miglioramento di questa emergenza sanitaria; e, mentre prosegue la riduzione del numero...

L’emergenza Coronavirus determinerà cambiamenti nella nostra società.

L’emergenza coronavirus, come si è già avuto modo di far rilevare sulle pagine di questo giornale, finirà per accelerare i cambiamenti in atto nella...

Dopo l’emergenza Covid-19, la speranza. Il nuovo è alle porte.

Emergenza covid-19 | Abbiamo avuto modo di affrontare, poco prima che entrassimo nel vivo di questa fase di restrizioni delle libertà individuali per l’emergenza...

Covid-19, De Luca vieta gli spostamenti in Campania fino al 14 aprile, Pasqua e Pasquetta inclusi!

Emergenza COVID-19 - In Irpinia come in tutta la Campania l’attenzione delle istituzioni è concentrata giustamente sulle disposizioni finalizzate al contenimento del contagio da...