Film stranieri: L’insensata traduzione dei titoli in lingua italiana

L'ILLUSIONE DEI TITOLI CAMBIATI

adv

Che cosa significa Lost in translation? No, lasciate perdere. Ve ne prego. Non si può tradurre. È intraducibile. Ed è proprio questo il suo significato. Lost in translation (ci provo io) è ciò che si perde nelle traduzioni, come proprio questa traduzione dimostra.

Ci sono parole, espressioni, detti che assumono un significato preciso e invariabile solo se contemplati all’interno di una determinata lingua. E allora, perché in Italia c’è, praticamente da sempre, questo becero vizio di tradurre – male, anzi malissimo – i titoli dei film stranieri?

Parlarne solo non rende, è necessario portare alcuni esempi pratici, partendo proprio dal più clamoroso:

– Lost in translation, tradotto: Lost in translation – L’amore tradotto. Non ci credevo. Se fossi stato Sofia Coppola mi sarei imbestialito. In pratica quello che lei ha voluto dire con questo film, rappresentando in maniera molto raffinata e particolare il concetto dell’incomunicabilità, non è stato recepito per niente. Lost in translation è Lost in translation. Punto.
Ma non è questo, purtroppo, l’unico caso:

– Eternal sunshine of the spotless mind, tradotto: Se mi lasci ti cancello. Non sarebbe stata migliore la traduzione letterale? Avrebbe rispecchiato a pieno la sconfinata poesia di cui è impregnato tutto il film e per altro tradurre così Alexander Pope credo sia riconosciuto dalla giurisprudenza come delitto all’umanità;

Vertigo, tradotto: La donna che visse due volte. È necessario cercare di racchiudere sempre in un titolo la storia di un film? Se Hitchcock s’è impegnato tanto perché questo film desse, attraverso vere e proprie innovazioni apportate al mezzo cinema, il senso della vertigine, perché cambiargli il titolo?;

– North by NorthWest, tradotto: Intrigo Internazionale. Povero Hitch! Il significato del titolo (quello originale, ovviamente) fa rabbrividire quant’è profondo: North by Northwest pare sia stato suggerito da Kenneth MacKenna, capo dell’ufficio sceneggiature della MGM, e potrebbe semplicemente alludere alla direzione geografica che prendono le vicende del film: c’è un omicidio al palazzo delle Nazioni Unite a New York, poi i protagonisti si spostano verso il nord-ovest, al monte Rushmore nel Sud Dakota. Ma nel titolo, che indica una direzione inesistente sulla bussola, i critici hanno ritrovato la citazione di un verso di William Shakespeare tratta dall’Amleto e pronunciata dal principe: “Io sono pazzo solo quando spira il vento nord-nord-ovest. Con la brezza del sud so distinguere un airone da un falco”. Scegliendo questo titolo, Hitchcock sembra voler identificare il suo protagonista, Roger Thornhill, con Amleto stesso.  E voi, lo traducete Intrigo Internazionale?!?;

– Dog Day Afternoon, tradotto: Quel pomeriggio di un giorno da cani. Come spesso capita, non hanno capito (e non si tratta di “lost in translation”, ma di ignoranza): Dog Days si riferisce ai giorni di canicola estiva, così detti perché nel periodo più caldo della stagione è visibile la costellazione del Cane Maggiore. Quindi, la traduzione corretta del titolo in realtà sarebbe dovuta essere “Pomeriggio di canicola”;

– Le Cercle Rouge, tradotto: I senza nome. Il film inizia con questa frase: «Buddha prese un pezzo di gesso rosso, tracciò un cerchio e disse: se è scritto che due uomini, anche se non si conoscono, debbono un giorno incontrarsi, può accadere loro qualsiasi cosa e possono seguire strade diverse, ma al giorno stabilito, ineluttabilmente, essi si ritroveranno in questo “Cerchio Rosso” (appunto, Le Cercle Rouge) …». Cosa non vi era chiaro?;

– Being There, tradotto: Oltre il giardino, non è poi così male. In genere, la scelta dei titoli non avviene per approssimazione di senso: il ruolo dei titoli è, o dovrebbe essere, quello di racchiudere in sé il significato dell’intero film. Ora, fra le righe di una commedia garbata, in Being There si affrontano temi quali la comunicazione fra individui e classi sociali, il rapporto fra l’apparire e l’essere. Esso risulta, inoltre, per certi aspetti profetico nel ritrarre il potere mediatico della televisione, la sua capacità di imporre improvvisamente, come fondamentali, personaggi venuti dal nulla e dalla nulla consistenza, come accade con il protagonista Chance Giardiniere, che, appunto, ha il solo merito di “esserci”. In questi casi, sarebbe sempre meglio lasciare i titoli in originale, perché il fatto che la traduzione in italiano renda male, non dovrebbe giustificare lo smantellamento del significato.

– The Sound Of Music, tradotto: Tutti insieme appassionatamente. Non vi dà l’idea di un B movie? I mal pensanti potrebbero addirittura pensare a un’allegra ammucchiata. Il suono della musica…no? Era così semplice tradurlo che hanno pensato bene di non farlo, ma di “interpretarlo”, e male;

– Leaves of Grass, tradotto: Fratelli in Erba. Sembrerebbe un filmetto da quattro soldi: in realtà non è così. C’è pure un ottimo cast, composto da Edward Norton, Susan Saradon e altri. Il titolo originale per altro è lo stesso della famosa raccolta di poesie – tradotta Foglie d’erba – di Walt Whitman. Se il regista ha scelto di intitolare il suo film omaggiando Walt Whitman con quella che forse è la sua opera più famosa, un motivo ci sarà, o no?

– The Killing, tradotto: Rapina a mano armata. È un film di Stanley Kubrick. Kubrick, si sa, era un tipo molto esigente e meticoloso, tant’è vero che forse è stato l’unico regista al mondo a riuscire, quasi sempre, a ricoprire tutti i principali ruoli artistici all’interno dei suoi film (produttore, sceneggiatore, direttore della fotografia, responsabile del montaggio e degli effetti speciali e regista). Per cui, detto questo, si può immaginare l’importanza che attribuiva alla scelta del titolo, sempre pregna di significato. La strage (così sarebbe dovuto essere tradotto) è il culmine drammatico e l’evento centrale della pellicola; però, nonostante questo, si risolve in un attimo, palesandosi solo con la visione, per altro fugace, dei corpi inanimati al suolo. In contrapposizione, invece, il regista mostra in maniera estremamente dettagliata i preparativi e l’effettuazione della rapina. Perché? La sua è una visione pessimistica della natura umana, alla Shopenahauer, una natura che porta a distruggere tutto pur di raggiungere i propri obiettivi, paradosso assoluto visto che tutta questa smania porta alla morte di tutti e quindi al raggiungimento di nessun obiettivo. Solo uno di loro si salva, ma ci penserà il destino (una folata di vento) a dissipare tutto (ossia tutto il malloppo). E com’è stato tradotto? Rapina a mano armata. Cioè, in pratica avete tradotto il pretesto, il “MacGuffin”, per dirla come Hitchcock insegna.

Insomma, ci siamo persi nelle traduzioni. Sarebbe meglio attenersi ai titoli originali, perché non sono mai scontati, vogliono sempre dire altro da quello che sembrano. Questo potrebbe violare in qualche modo le leggi di mercato? Cambiare allora le leggi di mercato sarebbe la soluzione migliore. Drastico forse, ma ci guadagneremmo in coerenza intellettuale.

a cura di Francesco Teselli

LEGGI ANCHE

Sanremo 2023: il vincitore è Marco Mengoni con ‘Due Vite'”

Marco Mengoni con "Due Vite" ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è classificato Lazza con Cenere, conclude...

Le piattaforme streaming hanno cambiato per sempre il modo in cui guardiamo la TV?

Prima dell’evoluzione dello streaming, l’intera famiglia era solita sedersi attorno al televisore in un particolare momento della giornata (solitamente la sera) per godersi un...

Sanremo 2022, Amadeus confermato direttore artistico

Sarà per il terzo anno di fila Amadeus conduttore e direttore artistico per il Festival di Sanremo 2022. La notizia è stata annunciata in...

X Factor 2021, giudici confermati ma via le categorie

Via le categorie a X Factor 2021. È stata annunciata ufficialmente un’importante novità per il talent canoro. Mentre la giuria è confermata in toto,...

Partita del cuore, Aurora Leone dei The Jackal discriminata in quanto donna

Una spiacevole vicenda è accaduta a Ciro Priello e Aurora Leone dei The Jackal, convocati alla Partita del Cuore (in onda stasera su Canale...

Torna “Il pranzo è servito”, ma su Raiuno, da lunedì 28 giugno

Torna in tv il celebre gioco cult di Corrado “Il pranzo è servito” da lunedì 28 giugno per tutta l’estate. È il blogger televisivo...

Noel Gallagher ospite d’onore al Concerto del Primo maggio

Noel Gallagher, in promozione con il suo greatest hits (che include l’inedito "We’re On Our Way Now", ora in rotazione sulle radio), sarà la...

Ritorna Top 10 su Raiuno con Carlo Conti

Dopo l’edizione della scorsa estate, torna su Raiuno Top 10, il varietà-quiz sui gusti degli italiani, condotto da Carlo Conti. Il programma sarà in...

Raoul Bova protagonista della fiction Mediaset “Buongiorno, mamma!”

Da mercoledì sera su Canale 5 parte la nuova fiction, in sei puntate, “Buongiorno, mamma!”, che vede come protagonisti Raoul Bova e Maria Chiara...

Alberto Angela torna su Raiuno con le nuove puntate di Ulisse

Alberto Angela torna su Raiuno con il suo programma di divulgazione Ulisse, in cinque nuove puntate per ogni mercoledì, a partire da mercoledì 21...

Pio e Amedeo su Canale 5 con lo show “Felicissima sera”

Da venerdì Pio e Amedeo saranno alla guida, per la prima volta, di uno show tutto loro su Canale 5. Felicissima sera è il...

Amici 2021, svelati i nomi dei giudici per il serale

Sono il conduttore e ballerino Stefano De Martino, il frontman dei The Kolors Stash ed Emanuele Filiberto di Savoia i giudici per il serale...

Streaming IPTV, business milionario che danneggia Sky e Dazn

Streaming IPTV, di cosa si tratta? E' legale? In maniera piuttosto semplificata, lo streaming Iptv è un sistema di trasmissione di segnali televisivi attraverso...

«Anime Borboniche»: commedia ambientata alla Reggia di Caserta prodotto dall’ irpino Paolo Coviello

Da domani online, sul servizio streaming di Amazon Prime Video, andrà in onda il film ambientato in Campania dal grande valore scenico culturale, “Anime...

Sanremo 2021, Amadeus annuncia la presenza fissa di Ibrahimovic

Arrivano novità ufficiali, annunciate da Amadeus, per la prossima edizione di Sanremo. Al termine della conferenza stampa per la serata di Capodanno, il conduttore...