Diabete in aumento in Italia – Alimentazione inadeguata, inquinamento, vizi, carenza di attività fisica, insomma una minestra di cattive abitudini che alla lunga trasformano il nostro organismo, esponendolo ad un maggiore rischio di contrarre patologie più o meno gravi.
Crescono notevolmente i malati di diabete in Italia, oltre 1 milione in più negli ultimi quindici anni. L’incidenza maggiore chiaramente è dovuta da uno stile di vita ormai fuori controllo.
Il rapporto emerge dalla decima edizione dell’Italian Diabetes & Obesity Barometer Report, presentato a Roma. A partire dal 2015 il diabete solo in Italia colpisce 3,7 milioni di persone, con una frequenza di 1 su diciotto. Non solo, secondo i dati, almeno 1 milione di persone non è consapevole di essere malato di diabete.
La prevalenza di diabetici, cresce con l’età (è inferiore al 2% nelle persone con meno di 50 anni e sfiora il 10% fra quelle di 50-69 anni), è più frequente fra gli uomini che fra le donne (5,1% vs 3,8%), nelle fasce di popolazione socio-economicamente più svantaggiate per istruzione o condizioni economiche, fra i cittadini italiani rispetto agli stranieri, e nelle Regioni meridionali rispetto al Centro e al Nord Italia.
Diabete: le percentuali
A livello percentuale la media nazionale delle persone colpite si attesta intorno al 5,4% mentre erano il 3,8 nel 2000 e negli ultimi quindici anni si contano 1.118.000 persone con diabete in più a causa dell’invecchiamento della popolazione e di una maggiore diffusione della malattia.
Nello stesso periodo, invece, la mortalità è in lieve flessione. Il diabete e le patologie correlate hanno causato quasi 75 mila morti nel 2013 e la diffusione del diabete aumenta al crescere dell’età: oltre i 75 anni sono 1,3 milioni nel 2015 contro 634.000 del 2000.
L’obesità fattore di rischio per il diabete
Sovrappeso e obesità colpiscono oltre 21 milioni di italiani, l’obesità 1 su 10, e l’Italia risulta ai primi posti in Europa per obesità infantile : la prevalenza dei bambini obesi è del 9,8% con percentuali più alte nelle regioni del centro e del sud. “Secondo il recente rapporto DiabetesAtlas dell’International Diabetes Federation (IDF), il diabete causa 73 morti al giorno in Italia, quasi 750 in Europa. #ansa
Il dato è decisamente preoccupante analizzando solo gli Italiani adulti che soffrono di diabete, che sono circa l’8%. Possiamo definire diabete e obesità come una pandemia- spiega Renato Lauro, Presidente Italian Barometer DiabetesObservatory (IBDO) Foundation- si tratta quindi un’emergenza sanitaria che necessita di una attenzione specifica da parte dei decisori politici”. “C’è un ampio spazio di intervento,ad esempio con un lavoro preventivo nelle scuole”conclude Domenico Cucinotta, Coordinatore Italian Barometer Diabetes Report.
Diabete in Europa
Secondo l’Oms Europa, 52 milioni di persone all’interno della Regione europea Oms, vivono con il diabete. La prevalenza di questa malattia è in crescita in tutta la Regione arrivando, in alcuni Stati, a tassi del 10-14% della popolazione.
Questo aumento è in parte dovuto all’invecchiamento generale della popolazione ma principalmente alla diffusione di condizioni a rischio come sovrappeso e obesità, scorretta alimentazione, sedentarietà e disuguaglianze economiche.
Diabete nel mondo
Secondo l’Oms, sono circa 346 milioni le persone affette da diabete in tutto il mondo e più dell’80% delle morti correlate a questa patologia avvengono in Paesi a basso e medio reddito. L’Oms stima inoltre che i decessi per diabete sono destinati a raddoppiare tra il 2005 e il 2030 (nel 2004, i dati riferiscono di 3,4 milioni di persone scomparse a causa delle conseguenze di un alto livello di zucchero nel sangue).