Depressione malattia del secolo, Italia più colpita in Europa, come curarla.

Depressione un italiano su dieci ne è colpito almeno una volta

adv

La depressione è ormai il male del secolo, passa spesso inosservata, non viene riconosciuta né diagnosticata facilmente. La vita frenetica, la perdita di valori, la secolarizzazione il nichilismo hanno sicuramente contribuito ad aumentare la percentuale di casi di questo disturbo, che incide fortemente sull’umore delle persone, sul morale, sullo spirito mietendo vittime. Sempre più frequenti in questi ultimi anni sono stati gli omicidi derivanti da casi depressivi. Secondo una ricerca condotta nell’ambito del progetto Psyche che è stata presentata a Firenze al 32° congresso nazionale della società Italiana di Medicina Generale e delle Cure primarie (SIMG), è emerso che la depressione almeno una volta nella vita colpisce l’11,5% degli italiani.

La possibilità di diventare depressi incalza con gli anni. Secondo alcune ricerche un piccola percentuale di persone affette da questo disturbo si è rivolta a specialisti ed ha cercato di fronteggiare il problema con l’uso di farmaci. Con l’aiuto di uno specialista bisogna far distinzione tra i vari casi di depressione, se si tratta di una forma lieve o clinica, quest’ultima ad esempio è accompagnata e caratterizzata fortemente da un generale disinteresse verso tutte le attività che erano fonte di felicità per il paziente prima che insorgesse la malattia.

Questo disturbo è caratterizzato dalla combinazione di due fattori: quello psicologico e quello biologico, pertanto oltre la cura farmacologica è necessario associare una psicoterapia cognitivo comportamentale di supporto. Il dottor Ovidio Brignoli, vicepresidente della Simg e coordinatore del progetto Psychè afferma “E’ necessario uniformare le modalità di cura rispettando ovviamente le diverse esigenze dei malati. Il prossimo passo sarà creare una rete di camici bianchi che dialoghino tra loro su come affrontare la malattia”. Il progetto Psychè dunque è un confronto tra le varie pratiche professionali.

Ma perché a volte passa inosservata la depressione? Spesso siamo ingannati dal pregiudizio che ci induce a pensare che i soggetti depressi abbiano una personalità triste, cupa ma non sempre è così. Le vittime di questo disturbo sono spesso persone che cercano di mostrare solo gli aspetti positivi della loro vita e apparentemente sembrano felici, forse le più felici che conosciamo, cercando di mascherare o nascondere la depressione che intanto logora dentro.

Non lasciamoci dunque ingannare dall’ apparenza. Ma quali potrebbero essere altre avvisaglie in grado da poterci aiutare a capire se si tratta di depressione? Ne illustriamo qualcuna, ad esempio l’abbandono, che ha una forte ripercussione ed è deleterio per chi soffre di questo disturbo, per un depresso è difficile incolpare l’altro quando si viene abbandonati. Un’altra caratteristica molto evidente è la grande capacità di queste persone di inventare storie, per evitare che l’attenzione altrui cada su queste evidenti manifestazioni di sofferenza, cercano invano di nascondere la depressione spostando l’attenzione su pseudo-realtà che costruisce la loro mente fingendo che tutto va bene che la vita li soddisfa in tutto ma è solo apparenza. Hanno disturbi del sonno e legati all’ alimentazione e non solo.

La cosa più importante da capire delle persone affette di depressione è che anche loro cercano amore e cercano di essere accettati compresi e sostenuti. Non allontanatevi mai da una persona che soffre di depressione. Tendete la mano quando qualcuno si chiude in se stesso. Aprite il vostro cuore perché è fondamentale anche il supporto morale.

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...