De Mita: rilanciare la cultura, come occasione di crescita e di sviluppo

Al via il secondo incontro pubblico del ciclo Il capitale culturale: sfida per un nuovo Mezzogiorno, una serie di appuntamenti e discussioni organizzati da Giuseppe De Mita vice segretario nazionale Udc, sui temi Cultura e Turismo, che si realizzeranno nel corso dell’anno sul territorio regionale.
Questo nuovo incontro si terrà martedì 23 febbraio 2016 alle ore 17.30 presso il Museo del Sannio,in Piazza Santa Sofia a Benevento. Dopo i saluti del nostro consigliere comunale UDC Oberdan Picucci, interverranno: Giuseppe De Mita; Giuseppe D’Avino, amministratore delegato Strega Alberti; Igina Di Napoli, direttore artistico della Casa del Contemporaneo Salerno; Pierpaolo Forte, presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee; Leandro Pisano, direttore artistico di Interferenze New Arts Festival; modererà Angelo Agrippa, giornalista.

“L’appuntamento di Benevento intende ampliare la traccia del precedente incontro tenutosi a Ercolano lo scorso 13 gennaio in cui la riflessione sulla condizione di crisi attuale ha incrociato il tema Cultura utilizzando diverse coordinate: dal fare cultura, alla funzionalità della cultura per lo sviluppo del territorio, alla sua capacità di creare e sollecitare protagonisti sociali consapevoli legando la tradizione al contemporaneo. Il tutto attraverso una prospettiva di turismo non famelica ma di crescita sociale e, dunque, culturale”- dichiara l’onorevole Giuseppe De Mita promotore di questi importanti incontri tesi a riscoprire l’importanza della cultura sui nostri territori.

“Si avverte la necessità di creare un movimento di persone, un coro di voci in contraddittorio che ribadisca la centralità della persona nello spazio e nel luogo in cui vive con la relazione che ha con gli altri e il territorio, proprio perchè la cultura rappresenta una pietra angolare da cui ripartire
Essi poi consentiranno di riflettere su due aspetti fondamentali: e cioè, sulla cultura e le tradizioni del Sannio, area interna campana, come occasioni per una chiave di lettura del tempo contemporaneo; e sulla possibilità di ripensare e rilanciare Benevento come città dello spettacolo, coniugato nella molteplicità dei linguaggi artistici, dal teatro, alla performance, dalla letteratura, ai new media, ed alle arti visive, legando le rappresentazioni artistiche alla cultura, ma anche all’attrattività turistica, in una nuova e diversa logica dello sviluppo che coniughi la crescita delle coscienze con il miglioramento delle condizioni di vita “- conclude De Mita.
A cura di Marco Grossi

LEGGI ANCHE

CISL FP, PIANO DI ZONA SAPRI S9 ENTRO FINE ANNO 2023 LE PRIME STABILIZZAZIONI

Sapri, 10 ottobre 2023 - Oggi, presso l'Ufficio di Piano dell'Ambito S9 di Sapri, si è tenuto un incontro di rilevanza cruciale incentrato sul...

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...