Crom di Mercogliano: centro d’eccellenza per la ricerca oncologica.

adv

Il Governatore De Luca ha visitato il centro CROM di Mercogliano definendolo una struttura eccellente, con la cui equipe si e’ complimentato. Nato nel 2007 come centro satellite del Pascale di Napoli (Istituto Nazionale Tumori) il Crom (Centro ricerche oncologiche Mercogliano) trovasi alle pendici del Partenio, a 5 km. da Avellino. Inizialmente era un centro di cura per malattie rare, oggi e’ un istituto di ricerca di rilevanza nazionale e unico nel meridione, copre tutta la trafila dall’ideazione al collaudo del farmaco e dall’isolamento del fattore patogeno fino alla sintesi virtuale prima e poi alla sperimentazione animale. Le attivita’ del Crom sono divise in cinque linee coordinate da ricercatori interni del Pascale (dott.ri Budillon, Lastoria e Normanno) ed esterni (dott. Castello e prof. Giordano). A Mercogliano si fa ricerca sulla genetica molecolare dei tumori, i rapporti tra infiammazione e cancro, il ciclo cellulare come possibile bersaglio terapeutico, la proteomica e lo sviluppo di nuovi farmaci. Il Crom svolge inoltre attivita’ di servizio nella diagnostica molecolare avanzata e della medicina nucleare.

Il Centro di Mercogliano e’ collegato al Pascale di Napoli ma complementare in modo che le attivita’ dei due istituti non si sovrappongono ed esercitano in sinergia tra loro. Al Crom si attua la realizzazione della “medicina personalizzata”, cioe’ la possibilita’ di trattare per ogni paziente la linea terapeutica inerente la sua patologia. Si studiano strategie innovative a livello molecolare contro le neoplasie e si attua ricerca traslazionale cioe’ la trasformazione dalla ricerca alle applicazioni. La mission del Gruppo sta nelle dichiarazioni della dott.ssa Loredana Cici, commissario straordinario dell’Istituto Tumori, la quale sostiene che “il cancro puo’ divenire una malattia cronica, se non guaribile, almeno curabile”, mediante la ricerca che va finanziata senza interruzioni. Vi e’ stata in passato disparita’ a favore delle regioni del Nord. La Regione Campania ha la Sanita’ commissariata fino al 2017 ma e’ in corso un circolo virtuoso che sta portando a una drastica riduzione del passivo. Di recente per fortuna sono stati ottenuti dal Ministero per la Ricerca Scientifica 14 milioni provenienti da risorse europee a favore dell’Istituto Tumori Pascale di cui beneficera’ anche il Crom di Mercogliano. Poche settimane fa vi e’ stata nella struttura napoletana l’inaugurazione del Ciclotrone e di due Acceleratori lineari. Con il sostentamento della ricerca a Mercogliano ed il potenziamento delle cure presso

la struttura napoletana (Istituto Pascale) sara’ possibile curare in loco i malati oncologici ponendo fine alla disagiata ed onerosa migrazione sanitaria. La possibilita’ di effettuare radioterapia in loco, in associazione alla chemioterapia e alla chirurgia consente di rendere le strutture campane competitive con quelle gia’ avviate del norditalia.

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...