COVID 19: 65% degli italiani ha avuto disturbi psicologici

Da 6.000 interviste condotte da Elma Research per Angelini Pharma in 6 paesi europei emerge il forte impatto del lockdown sulla psiche. Maggiore in Spagna, Gran Bretagna e Italia, dove l’incidenza del COVID 19 è stata più alta.

Limitato il ricorso alle figure professionali e limitata ricerca d’informazioni: solo 1 persona su 4. Buona la consapevolezza del rischio dei disturbi psicologici: 3 persone su 4 riconoscono che potrebbero essere soggetti a questo tipo di malessere.

L’impatto principale dei disturbi psicologici è indentificato nella qualità di vita e in modo particolare sulla vita di coppia. Richiesta di 3 cittadini su 4 di maggior impegno dello Stato a supporto dei pazienti. Lo stigma continua a connotare questi disturbi: la maggioranza pensa che siano causa di vergogna e imbarazzo.

Roma, 10 ottobre 2020 – Secondo i dati di una ricerca realizzata dall’Istituto Elma Research in sei paesi europei (Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Spagna, Polonia), per conto di Angelini Pharma in occasione del 10 ottobre, la giornata mondiale della salute mentale, il 58% dei cittadini hanno avuto sintomi di disturbi psicologici con una durata maggiore di 15 giorni durante il lockdown.  Con punte del 63% in Italia, del 63% in Gran Bretagna e del 69% in Spagna, paesi dove l’impatto del COVID 19 è stato più forte, mentre il dato risulta inferiore al 50% (47%) in Germania.

Diversi i sintomi citati: insonnia, difficoltà a dormire o risvegli notturni (19% media europea, 20% Italia); mancanza di energia o debolezza (16% media europea, 14% Italia); tristezza o voglia di piangere (15% media europea, 18% in Italia); paure e timori eccessivi (14% media europea, 17%  Italia),  mancanza di interesse o piacere nel fare le cose (14% media europea, 13% Italia); panico e attacchi di ansia (10 % media europea, 10%  Italia 10%).

La maggioranza dei cittadini europei riferisce di aver avuto almeno due di questi sintomi (61%); in Italia il 67%; il 50% del campione italiano afferma di aver avuto questi sintomi per la prima volta (media europea 46%), mentre il 33% asserisce di aver avuto un peggioramento di sintomi già preesistenti (media europea 39%).

Come le persone hanno affrontato questa epidemia parallela di disturbi psicologici? Per la maggioranza condividendo le preoccupazioni con il partner, i familiari e gli amici più vicini (54% media europea, 51% in Italia), mentre solo una minoranza è ricorsa ad una figura professionale di aiuto: medico di medicina generale (media europea 18%, Italia 17%), psicologo (media europea 11%, Italia 11%), psichiatra (9% media europea, Italia 6%). Il coinvolgimento limitato a figure professionali può anche dipendere dalle misure restrittive in vigore all’epoca del lockdown.

Un risultato inatteso della ricerca riguarda il comportamento delle persone rispetto all’informazione.  Sebbene i disturbi psicologici fossero molto diffusi, tuttavia solo 1 persona su 4 ha cercato informazioni sul tema della salute mentale collegata al COVID 19 (26% media europea) – con l’eccezione dell’Italia (35%) e della Spagna (38%) dove le percentuali sono più alte.

Le persone hanno cercato informazioni soprattutto su internet (65% media europea di chi si è attivato nella ricerca di informazioni, Italia 64%) seguita dalla televisione (18% media europea, Italia 15%) e dal medico di medicina generale (18% media europea, Italia 18%). Vale sempre l’osservazione che questi numeri sono riferiti a una situazione di emergenza in cui l’accesso al medico di base e ad altri professionisti della cura era fortemente limitato.

Questi dati confermano come il lockdown sia stata un’esperienza che ha inciso notevolmente sulla salute mentale delle persone. Soprattutto in alcuni paesi come l’Italia – ha commentato Agnese Cattaneo, Global Chief Medical Officer di Angelini Pharma.  “Le persone non possono essere lasciate sole; vanno favorite le condizioni – ancora troppo limitate non solo nel lockdown – per il ricorso alle figure professionali, dal medico di medicina generale allo psicologo e allo psichiatra. La Giornata Mondiale della Salute Mentale è proprio l’occasione per fare informazione sull’argomento e per combattere l’alone di pregiudizi che ancora circonda questi disturbi”.

LEGGI ANCHE

Il CROAS Campania riflette sulle sfide della Sanità Pubblica al Forum Risk Management di Arezzo

Nel corso del 18° Forum Risk Management, la Sanità Pubblica e le sue complessità sono state il fulcro del dibattito, evidenziando le sfide cruciali...

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...