Corto e a capo 2020: il Premio Oscar Nicola Piovani a Venticano il 20 agosto 2020!

adv

Musica e cinema. Grande musica per il grande cinema, quella di Nicola Piovani, l’ospite di punta della VI Edizione di Corto e a Capo, con il suo concerto giovedì 20 agosto nella Cavea Teatrale di Venticano (AV), sede storica della rassegna di cinema delle aree interne diretta da Umberto Rinaldi.

Il Premio Oscar presenta la sua “Leçon concert” con Marina Cesari (sax) e Marco Loddo (contrabbasso): è una sorta di racconto autobiografico, commissionato per la prima volta dal Festival di Cannes nel 2003. Nicola Piovani condivide con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera: gli inizi con le musiche dei cinegiornali nella facoltà di Filosofia insieme a Silvano Agosti, il primo film e l’incontro con il grande cinema, da Bellocchio a Monicelli, dai fratelli Taviani a Nanni Moretti; il grande incontro con Federico Fellini, per il quale ha scritto le musiche degli ultimi tre film (Ginger e FredL’intervista La Voce della Luna). Il Maestro ripercorre i grandi incontri che hanno segnato il suo percorso, da Federico Fellini, ricordato con affetto nelle piccole manie e ammirazione per la maestria di regista, e Vincenzo Cerami e Roberto Benigni, con episodi divertenti e commoventi insieme. Esperienze di vita tra musica, cinema, teatro che Piovani ha raccontato accompagnandole con le note del suo pianoforte perché, ha sottolineato, “Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica“.

Per la prenotazione del posto per assistere al concerto è obbligatorio acquistare il kit concerto al costo di 10€ che comprende lo shopper 2020, un comodo cuscino per assistere al concerto e l’ingresso alla Cavea. Ogni prenotazione deve contenere il nominativo e i dati della persona che effettuerà l’accesso (indipendentemente dalla persona che effettua il pagamento). I bambini fino a dieci anni possono accedere gratuitamente allo spettacolo solo in presenza di un accompagnatore, rimanendo nel posto prenotato dall’accompagnatore stesso.
Il mancato ritiro del kit non dà diritto alla restituzione del pagamento, salvo nel caso di mancata realizzazione dell’evento. In caso di pioggia, avranno diritto all’accesso solo i primi 80 prenotati. Info al seguente qui.

A seguire afterhours con proiezione e votazioni, infine per Irpinia Carpet le proiezioni di Vado e torno (Carlo Barbalucca) e Vento del sud (Ivan Iarrobino). Durante la serata ci saranno anche la mostra pittorica Tra le spighe di Luigi Fuschetto e la mostra fotografica Retra – Terra in movimento (autori vari), che proseguirà fino al 22. Venerdì 21 ci sarà un altro dei momenti chiave di Corto e a capo 2020. All’Arena del Multisala Gaveli di Benevento la proiezione di Il Delitto Mattarella, il nuovo film di Aurelio Grimaldi, che sarà presente per un incontro insieme al direttore della fotografia Alfio D’Agata.

Portare il cinema dove il cinema non è di casa. La parola d’ordine di Corto e a capo risuona forte in questa VI Edizione che prosegue nel suo obiettivo, sottolinea il direttore artistico Umberto Rinaldi, “di portare il cinema nelle periferie, nelle aree interne, in quelle zone dove spesso è difficile vedere immagini in movimento oltre gli schermi dei propri telefonini o dei propri televisori. Inseguiamo il paradosso di rendere il cinema centrale grazie all’attenzione delle zone decentrate e di rendere la periferia centrale grazie alla forza delle immagini e del racconto cinematografico.

Dalle aie alle piazze, dalle cantine alle terrazze, dai vecchi casali alle arene all’aperto, ogni luogo per noi diventa un posto buono per ospitare cinema, per raccontare storie, per mostrare volti, luoghi e realtà diverse da quelle che vediamo normalmente sugli schermi”. Il tema dell’edizione 2020 è Terra Mia! Creazione, conservazione e vita, specifica Rinaldi: “Fertile e creativa, nutriente e rigogliosa, la terra racchiude in sé sia le caratteristiche più poetiche di grembo accogliente e materno, che quelle più terrene di costanza, pazienza e forza. Quella terra che, come il cinema, può essere al tempo stesso morte e rinascita, nutrimento e pericolo, noi speriamo che quest’anno possa diventare un posto fertile dove far (ri)nascere una speranza e un germoglio di pensiero”.

LEGGI ANCHE

Maurizio Ponticello racconta ad Avellino letteraria la storia di Martia Basile

Si è tenuta ieri nell'incantevole location di Villa Amendola ad Avellino, all'interno degli appuntamenti di kermesse di Avellino Letteraria diretta da Annamaria Picillo, la...

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Avellino, sabato si discute di Mediazione Penale alla rassegna culturale “Avellino Letteraria”

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mediazione penale minorile, ma sostanzialmente di cosa si tratta e come viene affrontata in Italia, soprattutto...

“NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” fa tappa a Salerno, giovedì 21 ottobre

È prevista per giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 10:00 la prossima tappa di presentazione del progetto regionale “Non vedo, non sento, non parlo”,...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Comunità Internazionale di Nuovi Orizzonti, 13 anni di Sociale.

Per rispondere alle numerose forme di disagio sociale e alle tante sfide che caratterizzano la nostra società, esiste una realtà consolidata, la Comunità Internazionale...

Al via le giornate Fai d’autunno, occasione per conoscere meravigliosi siti

Nei due weekend che ci attendono – 17-18 e 24-25 di ottobre – tornano le giornate Fai d’Autunno, che apriranno al pubblico 1000 splendidi...

Le Giornate Europee del Patrimonio al carcere Borbonico di Avellino

Week end all’insegna di spettacolo ed arte nel prestigioso complesso monumentale dell’ex carcere borbonico ad Avellino. Dopo l’inaugurazione avvenuta giovedì scorso da parte delle...

“Eccellenze irpine: Un turismo possibile”. Convegno mercoledì 9 settembre a Taurasi

Un turismo mondiale in Irpinia è possibile oltre che auspicabile, facendo squadra e creando una vetrina virtuale sulle strutture e sui prodotti di eccellenza....

Al PAN di Napoli l’artista Giuseppe Menozzi espone “Il sentiero della Luce”

Grande partecipazione per l'inaugurazione della mostra “Il sentiero della Luce”, dell'artista internazionale Giuseppe Menozzi, visibile dal 2 al 30 settembre 2020 al Palazzo delle...

Incendi in Costiera Amalfitana, chiuso il Sentiero degli Dei

Il Comune di Agerola chiude il Sentiero degli Dei. Questa è la difficile decisione assunta dall’ente, dopo che i vasti roghi, divampati ieri lungo...

Premio Nazionale Pabulum, il 28 agosto si premia la Dieta mediterranea

Venerdì 28 agosto alle ore 18:30, nei Giardini del Monsignore di Ravello, avrà luogo la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Nazionale...

Corto e a capo 2020, il finale con Anna Pavignano, sceneggiatrice di Massimo Troisi

Sabato 22 e domenica 23 agosto sono i due ultimi giorni di Corto e a Capo, che si svolgeranno a Venticano e Montemiletto. Sabato 22 ultimo appuntamento...

Clan H teatro: KAMPSA e SPONZ 2020

Appuntamenti importanti per la compagnia teatrale CLAN H. Il 21 e il 22 agosto sarà presente a “L’assedio di COMPSA” con una serie di...

Dal 18 agosto torna ‘Corto e a capo 2020’: il cinema delle aree interne!

Portare il cinema dove il cinema non è di casa: la parola d'ordine di Corto e a capo risuona forte in questa VI Edizione che si terrà dal 18...