Convegno sulle misure alternative al carcere. Il garante Ciambriello: “La pena non è la vendetta dello Stato.”

Si è tenuto stamani presso il palazzo del Consiglio Regionale della Campania il Convegno “Magistratura di Sorveglianza: l’alternativa al carcere è possibile” organizzato dal Garante Campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale prof. Samuele Ciambriello.

L’iniziativa, presieduta e moderata dallo stesso Ciambriello, si è svolta all’interno di una sala gremita ed ha visto gli interventi, suddivisi in due diverse sessioni, di Giuseppe Martone, Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, Maria Bove, Direttore dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna per la Campania, Adriana Pangia, Presidente del Tribunale di Sorveglianza, Monica Amirante, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Salerno, Carlo Longobardo, Docente di Diritto Penale presso l’Unina, Anastasia Costanzo, avvocato penalista dello staff del Garante, Rosario Petrone, responsabile campano dei cappellani penitenziari, Anna Ziccardi, Presidente dell’associazione “carcere possibile”, Ermanno Carnevale, della Camera penale di Napoli, Luigi Romano, Presidente di “Antigone campania”, e Milena Capasso, Magistrato di Sorveglianza di Caserta.

Durante la manifestazione si è analizzato il ruolo della Magistratura di Sorveglianza, oltre che le questioni relative ai diritti dei detenuti durante l’esecuzione della pena, fino ad arrivare alla concessione ed alla gestione delle pene alternative alla detenzione.

<<7787 è il numero di detenuti in Campania, di cui 4575 definitivi e 203 in regime di semilibertà. Di questi 387 sono donne e 1008 stranieri>>, ha esordito durante il dibattito Ciambriello snocciolando i dati in suo possesso.

<<4035 sono gli agenti di polizia penitenziaria in Campania (a fronte di 4071 previsti); 630 di questi a vario titolo non vanno a lavoro, mentre gli agenti che mancano a Poggioreale sono 200. Qui c’è una differenza sostanziale tra il numero di detenuti presenti>>, ha continuato il Garante.

“Il primo scandalo si verifica tra chi deve assistere ed il numero di detenuti presenti a Poggioreale che dovrebbero essere 1771 ma che invece sono già oltre le 2000 unità.Per non parlare dei minori che in Campania sono 920 (858 uomini e 62 donne) di cui 135 in comunità”.

“L’Italia è l’unico paese in cui le pene sono state ridotte ad un’unica e sola pena, il carcere. Se commetti un reato nel nostro paese devi essere consapevole che avrai come pena il carcere, a differenza di altri paesi nei quali esistono misure alternative. Dal 1992 sono 16mila le persone che sono state dichiarate innocenti e sono state in carcere, un esercito di innocenti”, ha continuato il professore.

“Siamo qui per parlare del carcere nel tempo della crisi, della risocializzazione, di misure alternative al carcere, per porci degli interrogativi, enfatizzare le buone prassi, mettere in campo qualche progetto in merito. Non è possibile stare zitti, se parlare fosse anche solo consolatorio”.

“Occorre valorizzare le buone ragioni del sistema costituzionale della pena flessibile. Il modello della rieducazione – risocializzazione si realizza attraverso la via privilegiata delle misure alternative al carcere. Vorrei – ha concluso Ciambriello – essere un po’ io il cavaliere dell’utopia concreta come lo è stato il magistrato Alessandro Margara che ha saputo coniugare la giustizia con il senso di umanità, rileggendo la Costituzione e promuovendo l’esistenza dello Stato sociale e della città solidale opposta alla città ostile”.

Presenti 16 detenuti in permesso solo per oggi.Sette sono intervenuti ed hanno dialogato con i giudici presenti.

“Un dibattito interessante a cui ho partecipato con enorme piacere e che è servito ad approfondire vari aspetti problematici rispetto alla gestione delle carceri ed inerenti alle misure alternative, mettendo a confronto persone con esperienze e professionalità diverse. Bisogna cercare di implementare gli interventi delle strutture pubbliche atti a favorire il reinserimento dei detenuti anche attraverso attività di volontariato, di lavori socialmente utili e di facilitare l’attuazione di corsi professionali atti a dare una prospettiva di vita diversa”, ha dichiarato a margine del dibattito il Presidente del Tribunale di sorveglianza Adriana Pangia.

“Fondamentale è parlare e, come diceva Calamandrei, bisogna guardare il carcere ed entrarci dentro ed ogni occasione come questa è utile. Io nella mia esperienza decennale di Magistrato di sorveglianza trovo fondamentale che le persone recluse non percepiscano il blindato, la carcerazione, come una chiusura totale del mondo verso loro stessi. Motivo a cui ascrivo la maggior parte del malessere e degli episodi di violenza tra detenuti che avvengono in carcere. Il dialogo anche con gli operatori penitenziari che, bisogna dirlo, fanno una vita complicata e svolgono un ruolo difficile, porterebbe benefici a tutti. Ovviamente per dialogo non intendo concessioni o che gli operatori penitenziari debbano abdicare al proprio ruolo”, ha aggiunto in conclusione il Presidente del Tribunale di sorveglianza di Salerno Monica Amirante.

 

LEGGI ANCHE

Il CROAS Campania riflette sulle sfide della Sanità Pubblica al Forum Risk Management di Arezzo

Nel corso del 18° Forum Risk Management, la Sanità Pubblica e le sue complessità sono state il fulcro del dibattito, evidenziando le sfide cruciali...

Gaetano Malerba nominato vicepresidente dell’ordine degli Assistenti Sociali in Campania

Il Consiglio dell'Ordine degli Assistenti Sociali della Campania, nella persona della Presidente Gilda Panico e dei consiglieri, è lieto di annunciare la nomina del...

La CISL FP, Piano di Zona di Battipaglia: Priorità assunzioni assistenti sociali precari e personale governace

Si è tenuta a Battipaglia presso la sala conferenza del comune la concertazione con le parti sociali e politica del Piano Sociale di Zona...

CISL FP Salerno: Piano di Zona Nocera Inferiore, bene i servizi e priorità alle stabilizzazioni

Si è tenuta  presso la Sala Consiliare del Comune di Nocera Inferiore  la concertazione con l' organizzazione sindacale per discutere la programmazione della I...

CISL FP Salerno: Maggiore tutela per il Personale dopo l’Aggressione all’Assistente Sociale a Cava dei Tirreni

Salerno, 31 agosto 2023 - La CISL FP Salerno esprime la sua più sentita solidarietà nei confronti dell'assistente sociale recentemente aggredita durante lo svolgimento...

CISL FP Salerno – Priorità Assunzioni Assistenti Sociali e Operatori nell’Azienda Speciale Sele Inclusione (ASSI)

In data odierna, presso la sala Consiliare del Comune di Eboli, si è tenuto un tavolo di concertazione con la nuova Azienda Speciale Sele...

Rdc sospeso con sms, CISL: Servizi Sociali presi d’assalto a rischio la sicurezza del personale

Salerno, 31 luglio 2023 - La CISL FP Salerno esprime profonda preoccupazione riguardo al personale in servizio nei Piani di Zona e Municipi della...

Cisl FP Salerno: Priorità alle nuove assunzioni di Assistenti Sociali e al potenziamento dei servizi sociali

Pontecagnano, 21 luglio - Si è tenuto presso il Piano di Zona di Pontecagnano un importante incontro sulla programmazione dei servizi sociali per le...

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...