Comunità Internazionale di Nuovi Orizzonti, 13 anni di Sociale.

adv

Per rispondere alle numerose forme di disagio sociale e alle tante sfide che caratterizzano la nostra società, esiste una realtà consolidata, la Comunità Internazionale di Nuovi Orizzonti, che “si pone l’obiettivo di intervenire in tutti gli ambiti del disagio sociale, realizzando azioni di solidarietà a sostegno di chi è in grave difficoltà”. Ma i disagi e le problematiche che affronta Nuovi Orizzonti, sono sempre più diffusi, nei piccoli centri come nei grandi centri urbani o metropolitani.

È proprio in queste realtà spesso sommesse, silenziose, poste ai margini che il disagio diventa più forte e assordante e fa paura, perché se l’indifferenza, o peggio, l’abitudine a questi disagi diventa condotta di vita, la situazione è destinata a incancrenirsi e a non trovare via di uscita per chi in questo vortice vi entra.

Diventa in questi casi fondamentale, vitale, primario, scardinare l’indifferenza attraverso la conoscenza, la presenza, la volontà e la provvidenza!

È esattamente quello che sta facendo da 13 anni un gruppo di giovani amici, caparbi e combattivi, della provincia di Avellino, di San Michele di Serino, in Campania. Un lavoro continuo, portato avanti spesso in sordina, senza sostegni economici, in un impegno non privo di ostacoli e difficoltà, di insidie e pericoli.

Il gruppo è costituito da Don Rocco, parroco della Parrocchia di San Michele di Serino, affiancato da Giuseppe, Raffaele e Antonio che con il prezioso sostegno della psicologa Laura, del Socioterapeuta Simone  Picariello e dell’Assistente Sociale Anna Ansalone, lavorano costantemente per accogliere e sostenere chi è solo, chi è disperato o emarginato affinché possa sentirsi accolto, sostenuto e amato.

Il gruppo di lavoro si serve dei locali adiacenti la Chiesa Madre per organizzare incontri e colloqui privati, in assoluta riservatezza, rivolti a chi ne avesse bisogno. Spesso sono le stesse famiglie a rivolgersi a loro, a chiedere aiuto, in un ultimo disperato tentativo di porre rimedio al disagio di un figlio, di un padre, di una madre abbandonati alla rassegnazione.

E gli sforzi hanno sempre dato ottimi risultati, al punto che quel giovane gruppo adesso è un punto di riferimento sul territorio, e non solo locale ma a livello regionale, svolgendo un lavoro costante in tutto il territorio della Campania, in simbiosi con le azioni della Comunità Nuovi Orizzonti.

La loro missione oggi è portata avanti con grandi risultati e traguardi, il prossimo è quello di costituire un vero e proprio centro di consulto sotto l’egida di Natalina e Don Enrico, responsabili e referenti della Campania all’interno della Comunità Nuovi Orizzonti, il cui supporto è indispensabile per essere indirizzati e consigliati.

Il loro ufficio è la strada, i sobborghi delle città come i piccoli centri di provincia, la periferia come i quartieri residenziali, realtà contrapposte tra di loro ma unite da un unico grande dramma, quello del disagio. Combattono l’indifferenza, il silenzio, la solitudine di giovani vittime della dipendenza. Sempre più spesso sono adolescenti, addirittura da poco superati gli undici/ dodici anni, fanciulli dispersi che non trovano un riferimento. La loro battaglia è combattere tutte le dipendenze, quella della droga, dell’alcool, del gioco, spesso della doppia diagnosi e nello stesso tempo sostenere le famiglie che di questi disagi sono vittime spesso inesperte e disorientate.

Tra i progetti imminenti del gruppo di lavoro vi è l’ Inaugurazione del “Giardinetto della Gioia” prevista tra il 9 maggio e il 27 giugno prossimi, data da concordare con le autorità locali e ecclesiastiche. Si tratta della realizzazione di un vero e proprio giardinetto, adiacente la Chiesa- Madre, che ospiterà una piccola graziosa edicola dove verrà posta la statua della Madonna di Međugorje.

L’Inaugurazione ha una doppia valenza, simbolica e concreta. Simbolica perché verrà dedicato alla Madonnina di Međugorje, ispirandosi alla sezione di “Spiritualità e Preghiera” di Nuovi Orizzonti che di Međugorje ha fatto un “luogo di riferimento come dimensione fondamentale per vivere in pienezza la vita” e dove organizzare incontri di preghiera.

Concreta perché andrà a sugellare il forte impegno e l’instancabile lavoro condiviso con la Comunità di Nuovi Orizzonti e costituire la sezione distaccata di Nuovi Orizzonti Campania.

Un’ occasione importantissima per la comunità del luogo e per il territorio che vi orbita intorno, per le istituzioni pubbliche e private e per tutti coloro che lavorano a supporto del gruppo.

Per il giorno dell’Inaugurazione, il gruppo di lavoro sta cercando di confermare la presenza di VITTORIO BRUMOTTI direttamente da “Striscia la notizia” al quale verrà consegnato un Riconoscimento Ufficiale per tutto l’encomiabile lavoro che sta svolgendo dall’ottobre 2017, quando ha iniziato la sua battaglia contro la criminalità organizzata e firmando numerosi reportage contro lo spaccio di droghe nelle città italiane.

Contestualmente sarà richiesta la presenza anche dell’inviato di “Striscia la Notizia” LUCA ABETE, le cui origini appartengono proprio alla città di Avellino.

Per chiunque volesse rivolgersi al gruppo di lavoro di Nuovi Orizzonti Campania può farlo contattando il numero 328.4182103 (Giuseppe).

Incontri e colloqui: ogni domenica alle ore 11 presso i locali adiacenti la Chiesa Madre di San Michele Arcangelo in Via Cremona – 83020 San Michele di Serino (Av).

LEGGI ANCHE

Maurizio Ponticello racconta ad Avellino letteraria la storia di Martia Basile

Si è tenuta ieri nell'incantevole location di Villa Amendola ad Avellino, all'interno degli appuntamenti di kermesse di Avellino Letteraria diretta da Annamaria Picillo, la...

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Avellino, sabato si discute di Mediazione Penale alla rassegna culturale “Avellino Letteraria”

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mediazione penale minorile, ma sostanzialmente di cosa si tratta e come viene affrontata in Italia, soprattutto...

“NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” fa tappa a Salerno, giovedì 21 ottobre

È prevista per giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 10:00 la prossima tappa di presentazione del progetto regionale “Non vedo, non sento, non parlo”,...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Al via le giornate Fai d’autunno, occasione per conoscere meravigliosi siti

Nei due weekend che ci attendono – 17-18 e 24-25 di ottobre – tornano le giornate Fai d’Autunno, che apriranno al pubblico 1000 splendidi...

Le Giornate Europee del Patrimonio al carcere Borbonico di Avellino

Week end all’insegna di spettacolo ed arte nel prestigioso complesso monumentale dell’ex carcere borbonico ad Avellino. Dopo l’inaugurazione avvenuta giovedì scorso da parte delle...

“Eccellenze irpine: Un turismo possibile”. Convegno mercoledì 9 settembre a Taurasi

Un turismo mondiale in Irpinia è possibile oltre che auspicabile, facendo squadra e creando una vetrina virtuale sulle strutture e sui prodotti di eccellenza....

Al PAN di Napoli l’artista Giuseppe Menozzi espone “Il sentiero della Luce”

Grande partecipazione per l'inaugurazione della mostra “Il sentiero della Luce”, dell'artista internazionale Giuseppe Menozzi, visibile dal 2 al 30 settembre 2020 al Palazzo delle...

Incendi in Costiera Amalfitana, chiuso il Sentiero degli Dei

Il Comune di Agerola chiude il Sentiero degli Dei. Questa è la difficile decisione assunta dall’ente, dopo che i vasti roghi, divampati ieri lungo...

Premio Nazionale Pabulum, il 28 agosto si premia la Dieta mediterranea

Venerdì 28 agosto alle ore 18:30, nei Giardini del Monsignore di Ravello, avrà luogo la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Nazionale...

Corto e a capo 2020, il finale con Anna Pavignano, sceneggiatrice di Massimo Troisi

Sabato 22 e domenica 23 agosto sono i due ultimi giorni di Corto e a Capo, che si svolgeranno a Venticano e Montemiletto. Sabato 22 ultimo appuntamento...

Corto e a capo 2020: il Premio Oscar Nicola Piovani a Venticano il 20 agosto 2020!

Musica e cinema. Grande musica per il grande cinema, quella di Nicola Piovani, l'ospite di punta della VI Edizione di Corto e a Capo, con il...

Clan H teatro: KAMPSA e SPONZ 2020

Appuntamenti importanti per la compagnia teatrale CLAN H. Il 21 e il 22 agosto sarà presente a “L’assedio di COMPSA” con una serie di...

Dal 18 agosto torna ‘Corto e a capo 2020’: il cinema delle aree interne!

Portare il cinema dove il cinema non è di casa: la parola d'ordine di Corto e a capo risuona forte in questa VI Edizione che si terrà dal 18...