Come evitare un attacco cardiaco o un ictus? Cosa posso fare?

adv

Come evitare un attacco cardiaco? Questa è la domanda che ogni essere umano inizia a porsi quando raggiunge la mezza età. Non si è più giovanissimi, neppure anziani, tuttavia i fattori di rischio iniziano a diventare più concreti rispetto a quando si aveva 30anni. Bisogna pertanto avere un legame più stretto e di buon senso con la propria salute. Anche se, sono gli stessi dati a dirci che i tempi stanno cambiando e negli ultimi anni l’età media degli infartuati si sia abbassata di 4-5 anni, e sempre più giovani sono colpiti da infarto.

L’OMS stima che più di 18 milioni di persone siano morte per malattie cardiovascolari come infarto o ictus nel 2019. Contrariamente alla credenza popolare, più di 3 su 4 di questi decessi si sono verificati nei paesi con basso o medio reddito. Nessuna differenza di sesso. Uomini e donne sono stati colpiti in egual misura.

Come evitare un attacco cardiaco? 

La buona notizia, tuttavia, è che l’80% degli attacchi cardiaci prematuri e ictus sono prevenibili. Dieta sana, attività fisica regolare, ed evitando i vizi dannosi come il fumo o l’alcool, la prevenzione assume sicuramente maggiore concretezza. Controllare e gestire i fattori di rischio per malattie cardiache e ictus come alta pressione sanguigna, colesterolo alto e elevati livelli di zucchero nel sangue o diabete, sono le altri chiavi per tenere lontano un attacco di cuore.

Ecco come evitare un attacco cardiaco in pochi semplici passi.

Seguire una dieta sana: Una dieta equilibrata è fondamentale per mantenere un cuore sano e un sistema di circolazione pulito. La dieta dovrebbe includere tanta frutta e verdura, cereali integrali, carne magra, pesce e legumi con limitato apporto di sale, zucchero e grassi. L’alcol deve essere utilizzato con moderazione. Il classico bicchiere di vino a pranzo è consentito.

Fai attività fisica regolare: Almeno 30 minuti di attività fisica regolare ogni giorno aiuta a mantenere la forma fisica cardiovascolare; spingersi ad almeno 100 minuti a settimana aiuta a mantenere un peso sano. Non bisogna necessariamente andare oltre i propri limiti. Una camminata veloce produce lo stesso ottimi risultati. La costanza è il vero segreto per tenere lontano i chili in eccesso.

Evitare l’uso di tabacco: Il tabacco in ogni sua forma è molto dannoso per la salute: sigarette, sigari, pipe o tabacco masticabile. Anche l’esposizione al fumo di tabacco di passivo è altrettanto pericoloso. Tenete lontano i fumatori compulsivi. Il rischio di infarto e ictus per una persona che smette di fumare diminuisce fino alla metà solo dopo 1 anno.

Come evitare un attacco cardiaco usando il buon senso.

Controllare il rischio cardiovascolare complessivo: Un aspetto importante della prevenzione di infarti e ictus è quello di fornire trattamenti e consulenza a individui ad alto rischio (quelli con un rischio cardiovascolare di 10 anni pari o superiore al 30%) e riducendo il loro rischio cardiovascolare. Un operatore sanitario può stimare il rischio cardiovascolare utilizzando semplici grafici di rischio e fornire i consigli appropriati per la gestione dei fattori di rischio. Quindi è fondamentale effettuare regolari controlli medici.

  • Conoscere la pressione sanguigna: L’ipertensione di solito non ha sintomi, ma è una delle più grandi cause di ictus improvviso o attacco di cuore. Fai controllare la pressione sanguigna. Se è alta, è necessario modificare il proprio stile di vita introducendo una dieta sana con meno assunzione di sale. Aumentare l’attività fisica, e chiaramente sotto consiglio medico potrebbe essere necessario l’utilizzo di farmaci per controllare la pressione sanguigna.
  • Conoscere i lipidi del sangue: Con l’aumento del colesterolo e dei lipidi anormali nel sangue aumenta il rischio di attacchi di cuore e ictus. Il colesterolo nel sangue deve essere controllato attraverso una dieta sana e, se necessario, con farmaci appropriati, anche in questo caso prescritti dopo controllo medico.
  • Conoscere la glicemia: Quando la glicemia aumentata (diabete) ovviamente aumenta anche il rischio di attacchi di cuore e ictus. Se hai il diabete è molto importante controllare la pressione sanguigna e la glicemia per ridurre al minimo il rischio.

DUNQUE, COME EVITARE UN ATTACCO CARDIACO? Bhe non esiste una formula magica o la certezza che seppur seguendo alla lettera tutte le regole salutari ciò non possa verificarsi ugualmente. L’attacco di cuore è una di quelle malattie subdole che colpisce inaspettatamente e soprattutto non è mai costante nei sintomi. Magari hai dolore al braccio, una leggera fitta al petto, ma dai per scontato che si tratti di un semplice affaticamento, in realtà il più delle volte lo è per davvero. Tuttavia una cosa è certa, seguire una corretta alimentazione, evitare vizi dannosi e soprattutto dedicarsi ad una costante attività fisica ci aiuta a fornire certamente meno fattori di rischio alle malattie cardiache. Non ultimo, anzi è il consiglio più importante, non bisogna trascurare i controlli medici regolari.

Fonte Articolo: Who.int

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...