Clan H teatro: KAMPSA e SPONZ 2020

La compagnia storica impegnata in due eventi in Alta irpinia

adv

Appuntamenti importanti per la compagnia teatrale CLAN H. Il 21 e il 22 agosto sarà presente a “L’assedio di COMPSA” con una serie di performance: Histriones, Stazio Trebio: sangue ribelle, Gens Hirpino-Sannita e con “La consegna delle chiavi ad Annibale” per la regia di Lucio Mazza. Con queste idee/azioni performative, si vuole raccontare, partendo dalla storia vera dell’epoca raccontata da Tito Livio nell’Ab Urbe Condita, quel passato glorioso di Conza. Con flash-back e narrazioni si sviluppano dei quadri che illustreranno e faranno rivivere la vita, la socialità, la ribellione e la libertà dell’epoca. è unico nel suo genere vuole rappresentare quel grande evento, e di tutto il territorio dell’Alta Irpinia. Farse popolari giocose, ludi e fabulae si alternano in un cerimoniale dissacrante che mescola ironia e maschere fisse.

Il percorso del CLAN H teatro continua con l’attesa performance nell’ambito  “Sponz Fest 2020” diretto da Vinicio Capossela. Il 26 agosto.Gli attori della Compagnia storica saranno impegnati nell’area  di  Vallone Cupo Gagliano  con “Quaestio de Acqua: Figurazioni del fluire ” idea teatrale di Salvatore Mazza. Continua il carattere sperimentale e di ricerca del lavoro del CLAN H, con un testo nel quale il sogno è devastazione dell’anima e della mente. L’acqua, linfa vitale della terra di irpinia, diventa: immersione, perché quando  si è totalmente immersi si abolisce anche la propria forma, anche se stessi; diventa:  liquidità del tempo, che poi si trasforma in gorgo; diventa: purificazione dei sensi e della vista; diventa: viaggio, un viaggio verso un tempo migliore. L’acqua e il suo scorrere, come il tempo lontano dalla terra, quella terra, rimpianto di chi è partito e dimenticanza a volte, da chi è rimasto, ma da entrambi comunque amata.  Si possono trovare nei suoni delle parole: De Sanctis e il suo Viaggio Elettorale, Giustino Fortunato, Orazio, Caproni, Rebora…

Le finalità che si è prefissato Salvatore Mazza, coadiuvato da performer della Compagnia Teatrale Clan H, riguardano sempre di più, la promozione di una cultura del recupero delle tradizioni, dello stupore e della diversità. Il teatro, quindi, come non solo come rappresentazione ma come azione partecipazione. Gli attori che prenderanno parte alle performance sono: Salvatore Mazza, Andrea De Ruggiero, Felice Cataldo, Santa Capriolo, Laura Tropeano, Sabino Balestrieri, Cesarina Siniscalco, Pasquale Migliaccio, Umberto Branchi, Antonia Guerra, MariaPia Di Padova, Luca Picariello, Gianluca D’Acierno, Arianna De Maio, Federica Avagnano, Benedetta Picariello, Francesco Colella, Roberta Buonavita, Francesco Ruggiero, Gabriella Del Gaudio coadiuvati dal direttore artistico e regista  Lucio Mazza. Gli eventi saranno svolti nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio con accesso a prenotazione.

LEGGI ANCHE

Maurizio Ponticello racconta ad Avellino letteraria la storia di Martia Basile

Si è tenuta ieri nell'incantevole location di Villa Amendola ad Avellino, all'interno degli appuntamenti di kermesse di Avellino Letteraria diretta da Annamaria Picillo, la...

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Avellino, sabato si discute di Mediazione Penale alla rassegna culturale “Avellino Letteraria”

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mediazione penale minorile, ma sostanzialmente di cosa si tratta e come viene affrontata in Italia, soprattutto...

“NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” fa tappa a Salerno, giovedì 21 ottobre

È prevista per giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 10:00 la prossima tappa di presentazione del progetto regionale “Non vedo, non sento, non parlo”,...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Comunità Internazionale di Nuovi Orizzonti, 13 anni di Sociale.

Per rispondere alle numerose forme di disagio sociale e alle tante sfide che caratterizzano la nostra società, esiste una realtà consolidata, la Comunità Internazionale...

Al via le giornate Fai d’autunno, occasione per conoscere meravigliosi siti

Nei due weekend che ci attendono – 17-18 e 24-25 di ottobre – tornano le giornate Fai d’Autunno, che apriranno al pubblico 1000 splendidi...

Le Giornate Europee del Patrimonio al carcere Borbonico di Avellino

Week end all’insegna di spettacolo ed arte nel prestigioso complesso monumentale dell’ex carcere borbonico ad Avellino. Dopo l’inaugurazione avvenuta giovedì scorso da parte delle...

“Eccellenze irpine: Un turismo possibile”. Convegno mercoledì 9 settembre a Taurasi

Un turismo mondiale in Irpinia è possibile oltre che auspicabile, facendo squadra e creando una vetrina virtuale sulle strutture e sui prodotti di eccellenza....

Al PAN di Napoli l’artista Giuseppe Menozzi espone “Il sentiero della Luce”

Grande partecipazione per l'inaugurazione della mostra “Il sentiero della Luce”, dell'artista internazionale Giuseppe Menozzi, visibile dal 2 al 30 settembre 2020 al Palazzo delle...

Incendi in Costiera Amalfitana, chiuso il Sentiero degli Dei

Il Comune di Agerola chiude il Sentiero degli Dei. Questa è la difficile decisione assunta dall’ente, dopo che i vasti roghi, divampati ieri lungo...

Premio Nazionale Pabulum, il 28 agosto si premia la Dieta mediterranea

Venerdì 28 agosto alle ore 18:30, nei Giardini del Monsignore di Ravello, avrà luogo la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Nazionale...

Corto e a capo 2020, il finale con Anna Pavignano, sceneggiatrice di Massimo Troisi

Sabato 22 e domenica 23 agosto sono i due ultimi giorni di Corto e a Capo, che si svolgeranno a Venticano e Montemiletto. Sabato 22 ultimo appuntamento...

Corto e a capo 2020: il Premio Oscar Nicola Piovani a Venticano il 20 agosto 2020!

Musica e cinema. Grande musica per il grande cinema, quella di Nicola Piovani, l'ospite di punta della VI Edizione di Corto e a Capo, con il...

Dal 18 agosto torna ‘Corto e a capo 2020’: il cinema delle aree interne!

Portare il cinema dove il cinema non è di casa: la parola d'ordine di Corto e a capo risuona forte in questa VI Edizione che si terrà dal 18...