Carcere e salute, il trattamento del tossicodipendente e malato HIV detenuto

adv

La normativa nazionale in materia di tossicodipendenza ed AIDS prevede che i soggetti sottoposti a misura detentiva, hanno gli stessi trattamenti terapeutici offerti ai cittadini italiani in carico ai SER.D delle aziende sanitarie locali. Ma il diritto alla salute può contrastare con l’incompatibilità penitenziaria? Certo i servizi territoriali garantiscono la cura, ma chi garantisce l’inclusione sociale del malato ristretto?

La UOT SER.D dell’area penale garantisce il collegamento con le UOT SER.D  di provenienza dei soggetti tossicodipendenti per assicurare, la continuità delle terapie farmacologiche e psicosociali avviate.

Hanno diritto all’assistenza della UOT SER.D tutti i detenuti che all’atto dell’Ingresso in istituto si dichiarano tossicodipendenti o abituali consumatori di sostanze stupefacenti.  Il servizio collobora cone l’UEPE ed è in collegamento con le ICAT.

Tra le varie patologie in carcere, una delle più complesse è quella da infezione da HIV, l’assistenza ai detenuti affetti da Aids va garantita con una costante fornitura dei farmaci antivirali. Il detenuto affetto da AIDS conclamata può chiedere al magistrato di sorveglianza ai sensi dell’articolo 47-quater nella l. 354/1975, la “detenzione domiciliare per soggetti affetti da Aids o grave deficienza immunitaria” Con l’inserimento dell’art. 47-quater nella l. 354/1975 ad opera della l. 231/1999, il legislatore ha voluto consentire ai soggetti affetti da aids o da grave deficienza immunitaria, accertate ai sensi dell’articolo 286-bis, comma 2, del codice di procedura penale, e che hanno in corso o intendono intraprendere un programma di cura e assistenza presso le unità operative di malattie infettive ospedaliere ed universitarie o altre unità operative prevalentemente impegnate secondo i piani regionali nell’assistenza ai casi di aids, la possibilità di accedere alle misure alternative o di comunità previste dagli articoli 47 (affidamento in prova al servizio sociale) e 47-ter (detenzione domiciliare), anche oltre i limiti di pena ivi previsti. Questa misura detentiva, va incontro al diritto alla salute del detenuto, che molto spesso a causa della immunodeficienza conclamata vive con difficoltà il regime penitenziario, tanto da non viverne le attività rieducative, soffrendo dei gravi pregiudizi e dell’isolamento dei ristretti, i quali molto evitano il contatto con il malato per paura di una possibile infezione.

E’ sulla trasmissione del virus che vorrei rammendare, che essa è pericolosa soltanto attraverso il contatto con i seguenti liquidi biologici: sangue, sperma, secrezioni vaginali e latte materno. Bisognerebbe superare certi stereotipi, perchè in alcune istituzioni essi ghettizzano, fino alla negazione della dignità umana e del  diritto alla salute. Un detenuto malato di AIDA rischia l’esclusione sociale due volte: sia delle libertà sia della socializzazione. Più diritti, più umanità nelle carceri italiane.

 

LEGGI ANCHE

La CISL FP, Piano di Zona di Battipaglia: Priorità assunzioni assistenti sociali precari e personale governace

Si è tenuta a Battipaglia presso la sala conferenza del comune la concertazione con le parti sociali e politica del Piano Sociale di Zona...

CISL FP Salerno: Piano di Zona Nocera Inferiore, bene i servizi e priorità alle stabilizzazioni

Si è tenuta  presso la Sala Consiliare del Comune di Nocera Inferiore  la concertazione con l' organizzazione sindacale per discutere la programmazione della I...

CISL FP Salerno: Maggiore tutela per il Personale dopo l’Aggressione all’Assistente Sociale a Cava dei Tirreni

Salerno, 31 agosto 2023 - La CISL FP Salerno esprime la sua più sentita solidarietà nei confronti dell'assistente sociale recentemente aggredita durante lo svolgimento...

CISL FP Salerno – Priorità Assunzioni Assistenti Sociali e Operatori nell’Azienda Speciale Sele Inclusione (ASSI)

In data odierna, presso la sala Consiliare del Comune di Eboli, si è tenuto un tavolo di concertazione con la nuova Azienda Speciale Sele...

Rdc sospeso con sms, CISL: Servizi Sociali presi d’assalto a rischio la sicurezza del personale

Salerno, 31 luglio 2023 - La CISL FP Salerno esprime profonda preoccupazione riguardo al personale in servizio nei Piani di Zona e Municipi della...

Cisl FP Salerno: Priorità alle nuove assunzioni di Assistenti Sociali e al potenziamento dei servizi sociali

Pontecagnano, 21 luglio - Si è tenuto presso il Piano di Zona di Pontecagnano un importante incontro sulla programmazione dei servizi sociali per le...

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...

Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord

Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...