Campagna informativa e di coinvolgimento lavori pubblici e parcheggi in città

adv

L’Amministrazione comunale di Avellino è da mesi impegnata nell’attuazione di lavori pubblici in città. Lavori che riguardano il centro nevralgico cittadino (Piazza Libertà, Duomo-Seminario, Piazza Castello), che si estendono ad alcune arterie stradali importanti della città (Corso Europa, Bonatti, C.da Baccanico), coinvolgendo anche alcuni edifici storici e culturali (Ex Eliseo) e i prefabbricati pesanti nelle periferie o anche la messa in sicurezza e bonifica di aree cittadine (Isochimica).

Per migliorare il processo di comunicazione relativo all’attività dell’Amministrazione sui lavori pubblici in città, per una maggiore sensibilizzazione della cittadinanza verso opere che fino a ieri erano “incompiute” e che oggi questo Esecutivo ha riattivato e intende chiudere perlopiù entro la fine dell’anno in corso, l’Amministrazione propone una CAMPAGNA DI INFORMAZIONE E DI COINVOLGIMENTO con l’obiettivo di agevolare l’attività amministrativa di comunicazione di questi interventi e di sensibilizzazione della cittadinanza verso lavori pubblici che sono necessari per il futuro e per lo sviluppo della città di Avellino. Per la CAMPAGNA INFORMATIVA DI SENSIBILIZZAZIONE manifesti (70×100) e mappe tascabili di mobilità distribuite gratuitamente nelle edicole, nelle scuole e su Internet, serviranno a sensibilizzare gli automobilisti rispetto alle aree di parcheggi utilizzabili per evitare di arrivare con le auto fino in centro, rischiando di trovarsi in ingorghi o in lunghe code.

Per la CAMPAGNA DI COINVOLGIMENTO, manifesti (70×100) affissi in tutta la città e pannelli collocati nei pressi dei cantieri serviranno a confermare ai cittadini che eventuali disagi vissuti sono finalizzati alla riqualificazione urbana ed alla relativa vivibilità della PROPRIA città. Tale condizione di partecipazione è, psicologicamente, utile per invogliare lo stesso cittadino a non vedere la città come un cantiere che non permette la vivibilità, bensì come una (ultima) momentanea condizione di disagio che però non deve creare distacco psicologico, oltre che fisico. Tale obiettivo precettivo potrebbe andare, se supportato da una integrazione comunicativa, a favore delle varie categorie, dai commercianti, ai lavoratori ai semplici residenti, che da troppi anni patiscono il blocco di cantieri avviati e mai ultimati. Ma “Questa è la volta buona”, come recita il messaggio che l’Amministrazione intende trasferire all’intera cittadinanza, pronta tra l’altro a recepire tutte le istanze e le proposte che gli stessi cittadini saranno in grado di fare al fine di migliorare la vivibilità in questo periodo di lavori pubblici in città.

A mappe di mobilità e manifesti aggiungiamo il consueto e costante utilizzo dei mezzi di comunicazione on line a nostra disposizione: quindi sito istituzionale, comunicati e conferenze stampa, newsletter settimanale e social network. Il tutto finalizzato a far passare un messaggio forte e chiaro: l’Amministrazione è decisa a portare a termine le opere incompiute e a migliorare il più possibile la vivibilità in città, ma è importante che anche i cittadini da parte loro mettano in atto tutte le azioni, quel rispetto delle regole e quel senso civico che possa far riscoprire alla città di Avellino quei valori di comunità e di solidarietà smarriti negli ultimi decenni.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...