Il 20 settembre 2003 il Napoli è in serie B. La stagione calcistica è iniziata con il “caso Catania”, riammesso alla serie cadetta dopo un ricorso al TAR. È la quinta giornata. Dopo aver collezionato una sconfitta in casa contro il Como e due pareggi (la prima gara, contro il Verona, era stata rinviata in attesa di una decisione della Federazione riguardante Catania stesso) il Napoli è atteso dall’Avellino al Partenio. Il derby non si gioca da sedici anni, precisamente dal campionato 1987/88. Prima della gara i tifosi partenopei si scontrano con le forze dell’ordine. Forse una cattiva gestione del settore ospiti da parte della società irpina, forse un’insolita distribuzione dei biglietti per la curva napoletana; molti accuseranno i napoletani stessi di essersi presentati allo stadio in gran numero e senza biglietto. Sta di fatto che proprio a ridosso del settore ospiti la polizia carica i tifosi, generando un fuggi fuggi generale. Per mettersi in salvo dagli scontri, Sergio Ercolano, ventenne tifoso del Napoli, forse spinto, salta da una delle tribune, atterrando su una pensilina in plexiglass che non regge l’impatto e cede. Il giovane precipita da un’altezza di circa dieci metri, e muore alcuni minuti dopo. L’arrivo dei soccorsi in notevole ritardo, si parla di trenta minuti, scatena una vera e propria guerriglia degli ultras napoletani, che scendono in campo come indemoniati. Gli scontri con la polizia porteranno decine di feriti e una lunga squalifica dello stadio San Paolo, oltre che la gara persa a tavolino. Sono passati tredici anni da quella notte. Il processo per la morte di Sergio Ercolano ha subito l’archiviazione. Dopo un anno e cinque mesi il giudice delle indagini preliminari, Daniela Cortucci scagionò i tre rappresentanti del comune e della società calcistica irpina dall’accusa di omicidio colposo. In un secondo procedimento civile non riconobbe alla famiglia Ercolano alcun risarcimento economico, dal momento che l’Avellino, pur responsabile della struttura, non lo sarebbe stato nel caso specifico, dal momento in cui il fatto si sarebbe “verificato in virtù di una condotta imprevedibile e inevitabile, quindi estranea alla sfera di controllo del custode”. La morte di Sergio Ercolano, assieme a quella dell’ispettore Raciti (Catania, 2007) e a quella del tifoso laziale Gabriele Sandri, ucciso sempre nel 2007 da un colpo di pistola sparato dal carabiniere Spaccarotella, sono tra gli eventi più rilevanti che negli ultimi dieci anni hanno portato a una risposta fortemente repressiva da parte dello Stato nei confronti del fenomeno ultras. Nell’aprile del 2009 viene introdotta la Tessera del tifoso, che ha colpito in maniera quasi letale il tifo delle curve italiane, finendo per distruggere gli ultras, insieme ai fenomeni violenti. Il calcio italiano è estremamente cambiato. Gli interessi in gioco però sono altissimi: un impianto con diecimila posti in meno vale ventimila abbonamenti tv in più, e la presenza di attività completamente estranee al calcio (cinema, negozi, ristoranti) all’interno dello stadio, costituisce per i presidenti e gli sponsor fonte di guadagno miliardaria. Tutto ciò a discapito dei tifosi, che hanno sempre meno voce in capitolo.
Articolo precedente
Articolo successivo
LEGGI ANCHE
Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione
Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...
Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro
Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...
Calcio, per guardare Serie A e Champions League occorrono 3 abbonamenti: La Guida.
Dicevano che il calcio dovesse essere lo sport del popolo e accessibile a tutti i milioni di appassionati Italiani. Ridurre i prezzi per abbattere...
Finale Coppa Italia, è ufficiale: torna il pubblico allo stadio
Ieri è arrivata l’ufficialità per la notizia calcistica molto attesa: la finale di Coppa Italia Atalanta-Juventus vedrà la presenza di spettatori allo stadio. L’assenso...
Euro 2021, Italia pronta a ospitare pubblico negli stadi
L’esecutivo ha ufficialmente espresso la propria disponibilità alla presenza di pubblico negli stadi durante le 4 partite dei prossimi Europei, tra cui il match inaugurale,...
Diritti tv, Serie A in esclusiva solo su Dazn dal prossimo anno
Dal prossimo campionato l’intera Serie A sarà visibile solo su Dazn. È l’operatore virtuale ad aver ottenuto il pacchetto principale per i diritti della...
La Champions League arriva in streaming su Amazon
Già da diversi mesi la notizia era trapelata, ma ora è ufficiale: Amazon ha acquistato i diritti per trasmettere, in esclusiva sulla piattaforma Prime...
Lesioni da incidenti in bicicletta e modi per prevenire le lesioni
Gli infortuni e le lesioni sono un fenomeno molto comune tra gli appassionati di ciclismo. Gli incidenti in bicicletta purtroppo sono all'ordine del giorno...
Campioni di sport e sociale, da Hamilton a Nadal.
Bel gesto quello visto domenica pomeriggio al Nurburgring con Miki Schumacher, talentuoso figlio del grande campione Michael Schumacher, che ha regalato il casco del...
Covid-19, Scandone – Sant’Antimo rinviata per motivi precauzionali
La nuova avventura della pallacanestro Avellino è stata rinviata per motivi precauzionali. Il match tanto atteso, tra Scandone Avellino e la Partenope Sant'Antimo, valevole...
Avellino solido e concreto batte il Palermo 2-0. Irpini a punteggio pieno.
Palermo - Avellino 0-2. l'U.S Avellino sfata il tabù Palermo! Ci sono voluti ben 19 incontri ma alla fine i Lupi hanno vinto per...
Basket Scandone, domenica la prima gara ufficiale in Supercoppa
In attesa dell'annuncio ufficiale del nuovo roster, la Scandone Avellino torna a calcare il parquet del Pala del Mauro, lo farà domenica 11 settembre, ore...
Il caso Juve – Napoli finisce in parlamento.
M5S, Santillo: “Mai più episodi come Juve-Napoli, caso in Parlamento”. Il senatore campano ha presentato interrogazione ai ministri dello Sport e della Salute
“E’ estremamente...
Avellino calcio, preso l’attaccante Fella. Di Somma: “Con lui salto di qualità”
L'Avellino chiude il suo calciomercato 'estivo' con un buon colpo per il reparto offensivo. Il club biancoverde del presidente D'Agostino ha chiuso sul fil...
Juventus Napoli, una grottesca vicenda tutta Italiana, chi ha ragione?
La grottesca vicenda Juventus Napoli, rispecchia a tutti gli effetti l'andamento di una nazione che, quando si tratta di prendere decisioni comuni e assumersi...