Avellino, Referendum: Cuperlo e Berlinguer a sostegno del No

adv

Politica – Stamane presso il carcere borbonico di Avellino si è tenuta la festa dell’Unità organizzata dal circolo Foa. Tanti erano i presenti in sala dove  vi è stato un vero è proprio bagno di folla per l’arrivo in città dell’onorevole del Pd Gianni Cuperlo e la nota giornalista di Rai Tre Bianca Berlinguer. Il dibattito di stamattina si è aperto con un intervento introduttivo di Francesco Todisco promotore dell’iniziativa a sostegno del no.

“La festa dell’unità è il momento in cui facciamo i conti con la nostra realtà politica un momento dedicato alla nostra storia e ai veri ideali di sinistra, saremo sempre a favore degli ultimi della società. Siamo onorati di avere tra i nostri ospiti Gianni Cuperlo, una persona di grande valore per la sinistra italiana. Sulla questione del referendum costituzionale si corre il rischio di una politica di autoritarismo scollegato dalla sovranità popolare – ha spiegato Todisco.  Subito dopo ha preso la parola la giornalista Bianca Berlinguer.

“Questa campagna referendaria è molto infuocata e viviamo il rischio di forti divisioni profonde non all’interno del Pd , ma nel paese, visto che i toni del dibattito sono troppo accesi, sia da una parte che dall’altra l’esasperazione ha preso il sopravvento, ma soprattutto i vari dibattito non entrano nel contenuto della riforma , si cerca sono di cavalcare l’onda del populismo e della demagogia. Dunque chiunque vinca , dovrà fare i conti con un problema drammatico, visto che il paese sarà completamente diviso.  Oggi sia Bersani che Speranza hanno ufficializzato il voto negativo al Referendum di dicembre, sembra quasi che stiamo andando a votare per le politiche”- è quanto dichiarato da Bianca Berlinguer . Le conclusioni sono state affidate a Cuperlo. “Condivido le preoccupazioni di Bianca, le cose stanno proprio cosi, il dibattito sui contenuti del Referendum è assente, e poi questa riforma non opera nessuna semplificazione, basta vedere il nuovo articolo 70 della costituzione, oggi composto da 9 parole, sarà sostituito da ben 432 parole creando enormi confusioni sulle nuove competenze del Parlamento, questa come altre norme sono state scritte in modo confusionario e non chiaro. Nel 1947 le norme furono scritte pensando all’unità del paese, e dunque per tenere unita tutta la nostra società e non per dividerla”.  In merito alla direzione di domani credo che si stiano decisamente travalicando le soglie del minimo rispetto come dimostrano le gravi offese rivolte dal Premier a Massimo D’Alema, stiamo smarrendo la nostra identità  e la nostra dimensione culturale e di civiltà nei comportamenti. E quando in politica viene a mancare il rispetto viene a  mancare tutto. Sulla legge elettorale è stato un errore mettere la fiducia, nella nostra storia è successo solo due volte, e con questa legge avremo un Parlamento di nominati dai partiti, questa legge mortifica il principio della rappresentanza democratica in nome di un falso problema circa la governabilità del paese, questa legge costruisce un nuovo sistema senza i necessari contrappesi”- è quanto dichiarato da Cuperlo nel suo lungo e articolato intervento.

LEGGI ANCHE

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...