L’auto elettrica alla conquista dei mercati; caratteristiche e funzionamento

adv

L’esigenza di non inquinare, unita all’economicità di esercizio, spinge le Case Costruttrici di auto ad orientare la produzione sempre piu’ verso l’elettrico.

Vi siete mai chiesti come è fatto un veicolo a propulsione elettrica? Si tratta di un meccanismo molto semplice in quanto consta di una batteria, di un motore e di un inverter. La batteria sostituisce il serbatoio di un’auto a benzina o diesel anche se e’ un organo piu’ complesso, in quanto dalla sua capacita’ e dalla sua qualita’ dipendono le prestazioni di un veicolo elettrico.

Il motore e’ simile ad uno automatico in quanto non ha bisogno di cambio a piu’ marce ma il moto e’ collegato alle ruote tramite un riduttore a ingranaggi dal rapporto fisso. Pertanto vi e’ assenza della frizione. E’quindi privo di trasmissione per cui trasmette tutta la forza motrice dal momento in cui si mette in movimento. Ha inoltre la caratteristica di assorbire potenza dalla batteria in fase di accelerazione e di restituirla ad essa in fase di rilascio.

Nelle auto elettriche vi sono due pedali, freno e acceleratore, ed in piu’ un selettore per inserire marcia avanti e marcia indietro, la posizione neutrale (folle) e la situazione di parcheggio, oltre al freno di stazionamento. La strumentazione comprende il voltmetro (che fa le veci del contagiri) e l’indicatore di stato della batteria, al posto della spia del livello di carburante. Esternamente un veicolo elettrico differisce per l’assenza di marmitta (tubo di scarico).

Come impressioni di guida il motore elettrico dona un’accelerazione istantanea, tanto piu’performante quanto piu’e’ capace; ad esempio la Tesla, Casa americana che punta esclusivamente sulla propulsione elettrica  monta un doppio motore elettrico (uno per asse). Inoltre quando si lascia l’acceleratore il motore inverte il suo funzionamento trasformandosi in alternatore e muta l’energia cinetica in corrente. Per cui si avverte un accentuato effetto frenante che determina un limitato uso dei freni.

I veicoli piu’ moderni hanno esasperato questo sistema adottando il sistema Brake che aumenta la resistenza elettromagnetica. La ricarica delle batterie puo’ avvenire in due modi: o nel garage di casa collegandola d una presa di corrente tramite caricabatteria e richiede 6-8 ore, oppure presso le apposite colonnine stradali ove occorrono non piu’ di trenta minuti per fare un “pieno di corrente” che deve limitarsi all ottanta per cento, limite precauzionale per non rischiare di danneggiare la batteria ed i suoi componenti.

Passiamo ora alla descrizione all’organo piu’ importante del motore elettrico: la batteria e la sua evoluzione. All’inizio degli anni Novanta la Fiat , con la Cinquecento e la Panda Elettra aveva sperimentato modelli di auto elettrica trasformando la motorizzazione tradizionale delle sue utillitarie di quegli anni. Dotata di batterie al piombo ad esempio la Panda con una ricarica di dieci ore garantiva un’autonomia di cento km., troppo scarsa, che unita ad una gestione complessa sconsigliarono di continuare la produzione, lasciandola a mezzi di lavoro come muletti o carrelli porta pallet. Finita l’era delle batterie al piombo si e’ passati a a quelle al nichel ove l’anodo e’ composto da lega metallica mentre il catodo e’ in nichel.

Ben presto queste sono state costituite dalle batterie agli ioni di litio che rispetto alle prime non soffrivano “l’effetto memoria” per cui una ricarica parziale riduceva sensibilmente la capacita’ di ricarica penalizzando le prestazioni del veicolo. Anche se le batterie al nichel (NiMH) avevano una durata piuttosto lunga (fino a otto, dieci anni).Gli accumulatori agli ioni di litio godevano pero’ di una densita’ energetica molto elevata ed erano di dimensioni compatte, cosa che consente di guadagnare in termini di spazio e massa.

A differenza del nichel la vita delle batterie agli ioni di litio si riduce mediamente ai cinque anni. Ma hanno il pregio di essere ricaricate anche solo parzialmente senza essere danneggiate. Un’evoluzione maggiore si e’ raggiunta con le batterie “allo stato solido”, cioe’ ai polimeri di litio che sfruttano una sostanza solida anziche’ liquida. Questi permettono di raggiungere prestazioni piu’ performanti rispetto alle loro dimensioni che essendo contenute consentono maggiore abitabilita’ del veicolo. Queste batterie possono essere alloggiate anche sotto il pianale del veicolo liberando molto spazio. Con l’adozione di tali accumulatori le prestazioni crescono anche del 50%.

Tra le novita’ annoveriamo la batteria a ricarica liquida ideata da una start up bolognese. E’ denominata Nessox e si ricarica facendo il pieno di liquido come in rifornimento di gasolio o benzina. Il vantaggio di tale sistema e’ la velocita’ di ricarica che richiede solo pochi minuti.

LEGGI ANCHE

Facebook e Instagram imitano Twitter: il profilo verificato si paga 12 dollari al mese!

Dopo Telegram Premium e Twitter Blue, anche Meta ha deciso di introdurre un servizio a pagamento chiamato "Meta Verified" su Instagram e Facebook. Tale...

IOS vs Android: Qual è il miglior sistema operativo? Confronto e analisi

IOS vs Android l'eterna sfida, quale scegliere? Quale il migliore? Scopriamolo in questo articolo-analisi. Se sei alla ricerca di un nuovo smartphone, probabilmente avrai...

Perché Android è migliore di iPhone: 6 ragioni

Mentre molti utenti preferiscono gli iPhone per l'ecosistema integrato, la sicurezza, la qualità del design e il prestigio del marchio, ci sono anche diverse...

Perché iPhone è migliore di Android: 6 ragioni

La scelta tra un iPhone e un dispositivo Android è una decisione personale che dipende dalle esigenze e dalle preferenze individuali. Tuttavia, ci sono...

WhatsApp, arriva la trascrizione Automatica dei messaggi vocali

WhatsApp sta per rivoluzionare il modo in cui inviamo e riceviamo messaggi vocali. La più popolare app di messaggistica al mondo sta infatti lavorando...

iTunes non riconosce iPhone/iPad? Ecco come ripristinare la connessione

iTunes è un software di gestione dei dispositivi di Apple che consente di gestire, sincronizzare e ripristinare i dispositivi iOS come iPhone e iPad....

Come ripristinare l’iPhone 14/13 senza password: la guida completa

“Voglio ripristinare iPhone per venderlo. Potete consigliarmi una procedura semplice e sicura? Grazie” - Supporto tecnico Se hai intenzione di vendere o regalare il tuo iPhone...

Come ripristinare l’iPhone bloccato senza iTunes.

“Come posso ripristinare iPhone bloccato? Purtroppo ho dimenticato il passcode del mio iPhone 13, ciononostante ho provato ad inserirlo più volte, fino a quando,...

Con Tenorshare puoi vincere un iPhone 14 e altri premi fino al 22 settembre.

Tenorshare, una delle aziende leader nello sviluppo di software dedicati alla gestione di iPhone e iOS, pluripremiata in campo internazionale, ha recentemente lanciato l’evento...

Trasferire tutte le conversazioni di WhatsApp da Android a iPhone/iOS e viceversa!

iOS rimane un sistema operativo chiuso! Nonostante gli enormi sforzi adottati dalla Apple nel corso degli ultimi anni, purtroppo sia su iOS 15 che...

Un adattamento di Gran Turismo: Perché trasformarlo in un film?

Gran Turismo - o GT - non è solamente un gioco: è una vera e propria icona dell'universo videoludico che ha venduto oltre 76...

Move to iOS: Trasferire le chat WhatsApp tra Android e iPhone. Funziona davvero?

Trasferire chat WhatsApp da Android a iOS per anni è stato il desidero di milioni di utenti appassionati della più conosciuta ed apprezzata app...

Come ritagliare un video gratis su PC, macOS e Online?

Come ritagliare un video gratis? Gli smartphone nell’ultimo decennio hanno sostituito a tutti gli effetti le reflex e le videocamere, vuoi per una maggiore...

Candelette: cosa sono, come funzionano e quando vanno cambiate

Le candelette, anche chiamate candele ad escandescenza, sono dei dispositivi installati solo nei motori diesel, che vengono alimentati dall’impianto elettrico e che si trovano...

Come eseguire il backup iPhone su iCloud, iTunes e PC

Chiunque utilizzi un dispositivo Apple, che sia iPhone, iPad o iPod sa bene quanto possa essere rigido l’ecosistema della mela morsicata. Seppur vero che...