Arrivano gli X-eni, cugini sintetici del grafene

adv

Il grafene è senza dubbio il materiale più noto di questo decennio, e mentre la sua fama si è diffusa oltre la comunità scientifica le innovazioni portate dal grafene si estendono oltre il grafene stesso.

La ricerca sul grafene ha infatti ispirato la nascita di un ‘mondo piatto’ popolato da altri materiali bidimensionali che offrono infinite possibilità di ricerca fondamentale e si candidano a essere la piattaforma per tecnologie migliori o del tutto nuove.

Si tratta di forme ‘atomicamente sottili’ di materiali già noti, come i semiconduttori, oppure di materiali nuovi come gli X-eni, che si sono guadagnati le recenti copertine di Nature Materials e Nature Reviews Chemistry. Alessandro Molle del Cnr insieme a colleghi descrive sulle pagine di Nature Materials le opportunità date dalla manipolazione degli X-eni per la progettazione di nuovi dispositivi.

Gli X-eni sono cristalli composti da un singolo strato di atomi di un unico elemento chimico disposti in un reticolo esagonale. Si tratta di materiali artificiali, prodotti in laboratorio su substrati che ne agevolano la crescita: i primi sono stati il Silicene e il Germanene ottenuti per crescita epitassiale e per sintesi chimica, sono poi venuti lo Stanene e recentemente il Borofene e il Fosforene.

Gli X-eni sono i naturali prosecutori del grafene, poichè gli atomi di Silicio, Germanio, Stagno, Boro o Fosforo sono organizzati con la stessa geometria esagonale, ma a differenza del grafene che è strutturalmente piatto gli X-eni presentano un reticolo distorto, una sorta di corrugazione intrinseca. Questa caratteristica, in aggiunta alla loro maggiore massa atomica rispetto al leggero grafene, ha un profondo effetto sulle proprietà degli X-eni, in particolare, li rende capaci di assumere uno stato ‘esotico’, noto come isolante topologico, in cui il materiale non è né completamente conduttore né completamente isolante.

Reticolo cristallino del silicene (L. Tao, et al., Nat. Nano. 10, 227 (2015))

“In linea teorica”, spiega Alessandro Molle dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, “gli X-eni, e in particolare quelli atomicamente più pesanti, sono materiali classificati come isolanti topologici 2D: significa che possono essere portati in un particolare stato quantistico in cui la parte interna del cristallo è isolante, quindi non conduce elettricità, mentre i suoi bordi presentano dei ‘canali’ in cui la corrente elettrica scorre incontrando una resistenza minima”. Un simile comportamento è riconducibile a quelle ‘fasi topologiche della materia’ per la cui scoperta è stato assegnato il Nobel 2016 per la fisica. E racchiude un potenziale tecnologico notevole: permette di avere un materiale che cambia stato al variare di determinate condizioni, come il campo elettrico o la deformazione applicata, passando da uno stato globalmente isolante a uno capace di una conduzione ideale e immune da difetti.

“In prospettiva si può immaginare di integrare gli X-eni in dispositivi elettronici, e avere ad esempio dei transistor dove la commutazione logica è governata dalla topologia, con il passaggio da uno stato di isolante topologico ad un isolante banale, anziché dalla modulazione della carica come avviene nei transistor a semiconduttori convenzionali”, spiega Molle. “Passare da bit digitali a bit topologici non è solo un cambio di paradigma visionario, ma avrebbe vantaggi pratici poichè negli isolanti topologici la conduzione è esente dal fenomeno del backscattering, che in un conduttore normale aumenta la resistenza elettrica e quindi la dissipazione energetica, contribuendo al surriscaldamento di circuiti elettronici“.

Ultimi arrivati nella famiglia dei cristalli bidimensionali, gli X-eni espandono le possibilità di realizzare materiali con proprietà nuove e modulabili che non si trovano nei materiali naturali, e aprono la strada a tecnologie completamente nuove. Nonostante vi siano ancora limiti tecnici da superare per realizzare simili tecnologie, la visione che offrono gli X-eni è tra le frontiere più avanzate della cosiddetta ‘fisica oltre il grafene’.

LEGGI ANCHE

Facebook e Instagram imitano Twitter: il profilo verificato si paga 12 dollari al mese!

Dopo Telegram Premium e Twitter Blue, anche Meta ha deciso di introdurre un servizio a pagamento chiamato "Meta Verified" su Instagram e Facebook. Tale...

IOS vs Android: Qual è il miglior sistema operativo? Confronto e analisi

IOS vs Android l'eterna sfida, quale scegliere? Quale il migliore? Scopriamolo in questo articolo-analisi. Se sei alla ricerca di un nuovo smartphone, probabilmente avrai...

Perché Android è migliore di iPhone: 6 ragioni

Mentre molti utenti preferiscono gli iPhone per l'ecosistema integrato, la sicurezza, la qualità del design e il prestigio del marchio, ci sono anche diverse...

Perché iPhone è migliore di Android: 6 ragioni

La scelta tra un iPhone e un dispositivo Android è una decisione personale che dipende dalle esigenze e dalle preferenze individuali. Tuttavia, ci sono...

WhatsApp, arriva la trascrizione Automatica dei messaggi vocali

WhatsApp sta per rivoluzionare il modo in cui inviamo e riceviamo messaggi vocali. La più popolare app di messaggistica al mondo sta infatti lavorando...

iTunes non riconosce iPhone/iPad? Ecco come ripristinare la connessione

iTunes è un software di gestione dei dispositivi di Apple che consente di gestire, sincronizzare e ripristinare i dispositivi iOS come iPhone e iPad....

Come ripristinare l’iPhone 14/13 senza password: la guida completa

“Voglio ripristinare iPhone per venderlo. Potete consigliarmi una procedura semplice e sicura? Grazie” - Supporto tecnico Se hai intenzione di vendere o regalare il tuo iPhone...

Come ripristinare l’iPhone bloccato senza iTunes.

“Come posso ripristinare iPhone bloccato? Purtroppo ho dimenticato il passcode del mio iPhone 13, ciononostante ho provato ad inserirlo più volte, fino a quando,...

Con Tenorshare puoi vincere un iPhone 14 e altri premi fino al 22 settembre.

Tenorshare, una delle aziende leader nello sviluppo di software dedicati alla gestione di iPhone e iOS, pluripremiata in campo internazionale, ha recentemente lanciato l’evento...

Trasferire tutte le conversazioni di WhatsApp da Android a iPhone/iOS e viceversa!

iOS rimane un sistema operativo chiuso! Nonostante gli enormi sforzi adottati dalla Apple nel corso degli ultimi anni, purtroppo sia su iOS 15 che...

Un adattamento di Gran Turismo: Perché trasformarlo in un film?

Gran Turismo - o GT - non è solamente un gioco: è una vera e propria icona dell'universo videoludico che ha venduto oltre 76...

Move to iOS: Trasferire le chat WhatsApp tra Android e iPhone. Funziona davvero?

Trasferire chat WhatsApp da Android a iOS per anni è stato il desidero di milioni di utenti appassionati della più conosciuta ed apprezzata app...

Come ritagliare un video gratis su PC, macOS e Online?

Come ritagliare un video gratis? Gli smartphone nell’ultimo decennio hanno sostituito a tutti gli effetti le reflex e le videocamere, vuoi per una maggiore...

Candelette: cosa sono, come funzionano e quando vanno cambiate

Le candelette, anche chiamate candele ad escandescenza, sono dei dispositivi installati solo nei motori diesel, che vengono alimentati dall’impianto elettrico e che si trovano...

Come eseguire il backup iPhone su iCloud, iTunes e PC

Chiunque utilizzi un dispositivo Apple, che sia iPhone, iPad o iPod sa bene quanto possa essere rigido l’ecosistema della mela morsicata. Seppur vero che...