La Stazione Zoologica Anton Dohrn, la cui mission è strettamente connessa alla ricerca sui processi fondamentali della biologia marina, rinnova la sua partecipazione a “Futuro Remoto”, la prima manifestazione di diffusione della cultura scientifica e tecnologica in Italia, giunta quest’anno al suo 30° appuntamento, che si terrà a Napoli, dal 7 al 10 ottobre 2016, presso Piazza del Plebiscito. L’Ente, con sede presso la Villa Comunale di Napoli, sarà presente all’evento con un proprio stand all’interno dell’isola tematica MARE NOSTRUM, spazio interamente dedicato alla ricerca per la valorizzazione del mare e delle sue risorse nel quale saranno svolte attività che aiuteranno a comprendere le caratteristiche degli ecosistemi marini. Lo staff di ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn accoglierà i visitatori, soprattutto i più giovani, svelando loro i segreti dei vari organismi marini. Presso lo stand sarà possibile, infatti, partecipare al laboratorio didattico “La spesa in fondo al mare”, rivolto in particolare agli studenti delle scuole primarie e secondarie, che permetterà a tutti i presenti di crescere nella consapevolezza dell’importanza delle risorse marine e di conoscere più a fondo la vita dei diversi organismi che popolano il mare. Muovendosi attraverso le riproduzioni scenografiche di sei tipi diversi di ambienti marini i visitatori potranno scegliere gli organismi da studiare, ponendo le loro sagome in un apposito “carrello della spesa”. Al termine del percorso, i ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn spiegheranno le principali caratteristiche degli organismi marini selezionati, mostrando ai partecipanti anche le forme di vita più piccole che si nascondono nel mare e che sono visibili solo al microscopio. Il laboratorio didattico prevede, infatti, l’utilizzo di veri strumenti scientifici come, appunto, il microscopio. I visitatori potranno vivere di persona, dunque, l’esperienza di ricerca scoprendo notizie e curiosità sul mondo del mare e sui suoi abitanti, con i quali spesso interagiamo senza comprendere a pieno il loro ruolo nella vita e nella salvaguardia dell’ecosistema. Lo stand sarà visitabile da venerdì 7 ottobre a domenica 9, dalle ore 10,00 alle ore 22,00 e lunedì 10, dalle ore 10,00 alle ore 14,00.
Anche la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli a Futuro Remoto 2016
Dal 7 al 10 ottobre, all’interno dell'isola tematica MARE NOSTRUM, presso lo stand della Stazione Zoologica, sarà possibile scoprire i segreti degli organismi marini partecipando al laboratorio didattico “La spesa in fondo al mare”.
Scritto da Anna Ansalone
Articolo precedente
Articolo successivo
LEGGI ANCHE
Maurizio Ponticello racconta ad Avellino letteraria la storia di Martia Basile
Si è tenuta ieri nell'incantevole location di Villa Amendola ad Avellino, all'interno degli appuntamenti di kermesse di Avellino Letteraria diretta da Annamaria Picillo, la...
Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.
Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...
Avellino, sabato si discute di Mediazione Penale alla rassegna culturale “Avellino Letteraria”
Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mediazione penale minorile, ma sostanzialmente di cosa si tratta e come viene affrontata in Italia, soprattutto...
“NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” fa tappa a Salerno, giovedì 21 ottobre
È prevista per giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 10:00 la prossima tappa di presentazione del progetto regionale “Non vedo, non sento, non parlo”,...
Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia
Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...
Comunità Internazionale di Nuovi Orizzonti, 13 anni di Sociale.
Per rispondere alle numerose forme di disagio sociale e alle tante sfide che caratterizzano la nostra società, esiste una realtà consolidata, la Comunità Internazionale...
Al via le giornate Fai d’autunno, occasione per conoscere meravigliosi siti
Nei due weekend che ci attendono – 17-18 e 24-25 di ottobre – tornano le giornate Fai d’Autunno, che apriranno al pubblico 1000 splendidi...
Le Giornate Europee del Patrimonio al carcere Borbonico di Avellino
Week end all’insegna di spettacolo ed arte nel prestigioso complesso monumentale dell’ex carcere borbonico ad Avellino. Dopo l’inaugurazione avvenuta giovedì scorso da parte delle...
“Eccellenze irpine: Un turismo possibile”. Convegno mercoledì 9 settembre a Taurasi
Un turismo mondiale in Irpinia è possibile oltre che auspicabile, facendo squadra e creando una vetrina virtuale sulle strutture e sui prodotti di eccellenza....
Al PAN di Napoli l’artista Giuseppe Menozzi espone “Il sentiero della Luce”
Autori -
Grande partecipazione per l'inaugurazione della mostra “Il sentiero della Luce”, dell'artista internazionale Giuseppe Menozzi, visibile dal 2 al 30 settembre 2020 al Palazzo delle...
Incendi in Costiera Amalfitana, chiuso il Sentiero degli Dei
Il Comune di Agerola chiude il Sentiero degli Dei. Questa è la difficile decisione assunta dall’ente, dopo che i vasti roghi, divampati ieri lungo...
Premio Nazionale Pabulum, il 28 agosto si premia la Dieta mediterranea
Venerdì 28 agosto alle ore 18:30, nei Giardini del Monsignore di Ravello, avrà luogo la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Nazionale...
Corto e a capo 2020, il finale con Anna Pavignano, sceneggiatrice di Massimo Troisi
Sabato 22 e domenica 23 agosto sono i due ultimi giorni di Corto e a Capo, che si svolgeranno a Venticano e Montemiletto. Sabato 22 ultimo appuntamento...
Corto e a capo 2020: il Premio Oscar Nicola Piovani a Venticano il 20 agosto 2020!
Musica e cinema. Grande musica per il grande cinema, quella di Nicola Piovani, l'ospite di punta della VI Edizione di Corto e a Capo, con il...
Clan H teatro: KAMPSA e SPONZ 2020
Appuntamenti importanti per la compagnia teatrale CLAN H. Il 21 e il 22 agosto sarà presente a “L’assedio di COMPSA” con una serie di...