Al via i contratti di fiume per la rigenerazione dei bacini idrografici in Irpinia

Si stanno susseguendo in Irpinia importanti appuntamenti per la valorizzazione dei bacini del Fiume Sabato, che interessa la zona che si spinge verso il Salernitano, e del fiume Ofanto che va in direzione di Puglia e Basilicata.
Il Contratto di Fiume, secondo la definizione del 2° World Water Forum, permette “di adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilita’ pubblica, rendimento economico, valore sociale e sostenibilita’ ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale”.
Le riunioni svolte a Lioni il 26 agosto e a Conza l’11 settembre per il Fiume Ofanto e a Pratola Serra, Altavilla e Montefredane per il fiume Sabato sono propedeutiche per il documento da redigere e presentare al tavolo nazionale che si terra’a Milano il 15-16 ottobre p.v. I tempi stringono per quest’appuntamento che dara’ la possibilita’ di accedere ai Fondi Europei del 2014-2020 che assieme ad investimenti privati contribuiranno ad affrontare e risolvere i gravi problemi ambientali che affliggono i nostri bacini idrografici.Ricordiamo che vi sono problemi di inquinamento delle falde che nella zona di Solofra e Montoro hanno provocato la forzata interruzione dell’erogazione (per la presenza di tracce di tetracloroetilene), per cui si dovra’ intervenire con la costruzione di una barriera idraulica per evitare che l’inquinamento penetri nelle zone piu’profonde della falda. Altra problematica e’ costituita dalla penuria d’acqua aggravata anche dalla siccita’ dell’appena trascorsa stagione estiva. Mancano 500 litri al secondo per garantire un livello minimo di utilizzo alle Province di Avellino e Benevento. Il Piano d’Ambito andrebbe ridefinito, a quanto sostiene Giovanni Colucci, commissario dell’Ato 1, ma essendo questo bloccato dall’anno 2012, succede che le zone pugliesi e napoletane, rifornite dagli acquedotti di Cassano e di Serino, abbiano acqua a sufficienza e l’Irpinia rimanga a secco. Andrebbe risolto anche il problema di inquinamento del lago di Conza, a causa del mancato utilizzo del potablizzatore costruito dall’acquedotto pugliese per un costo di sessanta milioni di euro, inaugurato tre anni orsono e non ancora andato in funzione. Riteniamo che il Contratto di Fiume possa essere un utile strumento di sviluppo sostenibile a livello ambientale, paesaggistico, culturale e turistico oltre che agricolo. Certo ci sara’ bisogno della cooperazione interregionale, del resto l’Ofanto nasce a Torella dei Lombardi e prosegue fino a Barletta, occupando una fascia che va dal Tirreno all’Adriatico. Ne potranno trarre beneficio agricoltori, allevatori che costituiscono il settore primario, ma anche il settore secondario di varia natura. Un accordo tra le Province di Avellino, Potenza, Foggia e Barletta-Andria-Trani non potra’ che arrecare beneficio a tali aree. Lo sviluppo di un territorio si riflette inevitabilmente sull’indotto e a favore delle comunita’ che vi sono insediate.

LEGGI ANCHE

Il CROAS Campania riflette sulle sfide della Sanità Pubblica al Forum Risk Management di Arezzo

Nel corso del 18° Forum Risk Management, la Sanità Pubblica e le sue complessità sono state il fulcro del dibattito, evidenziando le sfide cruciali...

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...