A Torino, primo corso universitario d’Italia in “Storia dell’omosessualità”

adv

Da quest’anno accademico, per la prima volta si terrà un corso universitario in “Storia dell’omossesualità”, precisamente all’Università di Torino. L’insegnamento, dal valore di sei crediti formativi, sarà facoltativo, sarà riservato agli studenti del Dipartimento di Studi Umanistici e sarà impartito tramite il Dams dalla docente a contratto Maya De Leo.

Il corso partirà il 23 aprile e terminerà il 6 giugno, come recita la pagina Web dedicata al corso, ma prima verrà presentato proprio oggi dal rettore Gian Maria Ajani attraverso una conferenza stampa.

Come menziona la stessa pagina poi, “il corso propone una storia culturale dell’omosessualità che ne ricostruisce le trasformazioni in età contemporanea (dalla fine del XVIII secolo al tempo presente) tra Europa e Stati Uniti, restituendo esperienze, narrazioni e rappresentazioni collocate in diversi contesti sociali. Inoltre, si concentra sulla produzione culturale legata ai movimenti di liberazione omosessuale e più in generale all’attivismo LGBT+ e queer. Infine, offre un percorso di approfondimento specifico sul rapporto tra media e omosessualità in età contemporanea”. Dunque gli argomenti delle lezioni spazieranno dall’omosessualità ai tempi dell’Ancien Régime fino alla trattazione del tema fino ai giorni nostri, analizzando anche lo sguardo offerto da film e serie televisive.

Non appena annunciata tale novità, subito si sono scatenate le prime polemiche. Infatti il partito politico Forza Nuova, dichiaratamente omofobo, ha affisso uno striscione di protesta ai cancelli di Palazzo Nuovo, sede storica dell’ateneo. Il suo contenuto è davvero raccapricciante: “La storia è una cosa seria, l’omosessualità no”, in più la doppia “s” era scritta con il simbolo delle SS naziste. La citazione è ancora più odiosa, considerando che il regime di Hitler perseguitò ben 50mila omosessuali solo per il fatto di essere tali durante la Seconda Guerra Mondiale. In base a quanto comunicato in una nota, questo corso tende ad accontentare soltanto gli studenti politically correct e ad eliminare il pensiero degli studenti, con l’inculcare su tale pensiero unico.

Nel frattempo, il rettore respinge ogni accusa al mittente e sostiene con forza la scelta di inserire l’insegnamento nell’ateneo da lui guidato, sostenendo che ormai in Europa gli studi di genere sono un’importante area di studio già da 20 anni, di conseguenza questo insegnamento prova a colmare il vuoto culturale n Italia sulla materia.

LEGGI ANCHE

Oroscopo del giorno 21 febbraio 2023: Previsioni astrologiche di Carnevale

Benvenuti nell'oroscopo di Carnevale per il 21 febbraio 2023! Oggi ci divertiremo a esplorare le previsioni astrologiche per la giornata di Carnevale per i...

Oroscopo del giorno 20 febbraio 2023: previsioni per il tuo segno zodiacale

Benvenuti nell'oroscopo di Lunedì 20 febbraio 2023! Se sei interessato all'astrologia e vuoi scoprire cosa ti riserva il futuro per la giornata di oggi,...

Estrazione Lotto e SuperEnalotto del 18 Febbraio 2023: numeri vincenti

Oggi 18 febbraio 2023 si sono svolte le estrazioni del Lotto e del SuperEnalotto. In questa data particolare, molti italiani si sono dedicati alla...

Estrazioni Lotto e del Superenalotto, oggi martedì 14 febbraio 2023

ESTRAZIONE DEL LOTTO OGGI – Stasera, martedì 14 febbraio 2023, alle ore 20 si terranno le attesissime estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto. I...

Sanremo 2023: il vincitore è Marco Mengoni con ‘Due Vite'”

Marco Mengoni con "Due Vite" ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è classificato Lazza con Cenere, conclude...

Estrazione Lotto e Superenalotto del 11 Febbraio 2023: Scopri i Numeri Vincenti e Vincite!

I numeri del Lotto, Superenalotto e 10eLotto vengono estratti tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato) alle 20:00. Il gioco del Lotto, gestito...

Scopri quali viti per legno scegliere per un rapido avvitamento

Quando si parla del settore fai da te, uno dei materiali maggiormente utilizzati, sia per reperibilità e sia per praticità di utilizzo, è il...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Maurizio Ponticello racconta ad Avellino letteraria la storia di Martia Basile

Si è tenuta ieri nell'incantevole location di Villa Amendola ad Avellino, all'interno degli appuntamenti di kermesse di Avellino Letteraria diretta da Annamaria Picillo, la...

I No Vax rischiano di diventare una pericolosa variante del virus!

Il 1° settembre è entrato in vigore l’obbligo del Green Pass per viaggiare su treni, bus e mezzi a lunga percorrenza. La certificazione sanitaria...

Covid, in Italia siamo riusciti a burocratizzare persino il virus.

Siamo riusciti in qualcosa di paradossale e solo noi italiani potevamo farlo: abbiamo burocratizzato persino il covid. Come se non bastasse oltre a soffocarci...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Avellino, sabato si discute di Mediazione Penale alla rassegna culturale “Avellino Letteraria”

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mediazione penale minorile, ma sostanzialmente di cosa si tratta e come viene affrontata in Italia, soprattutto...

“NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” fa tappa a Salerno, giovedì 21 ottobre

È prevista per giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 10:00 la prossima tappa di presentazione del progetto regionale “Non vedo, non sento, non parlo”,...