Voucher 2.0: si prova a far ripartire i buoni lavoro. Sarà la volta buona?

adv

Dapprima messi in discussione, poi da sottoporre a referendum e reintrodotti con emendamento approvato in Commissione Bilancio, i Voucher riprenderanno vigore con nuova regolamentazione. Le nuove prestazioni occasionali, appunto ribattezzate con l’acronimo di PrestO, prevedono iscrizione all’Inps, tramite piattaforma telematica, sia da parte del datore di lavoro che da parte di coloro che ne usufruiscono.

E’ stato introdotto il Libretto di Famiglia perche’ potranno essere ricoperti i lavori domestici, di giardinaggio, di pulizia, di assistenza domiciliare a bambini ed anziani e l’insegnamento privato supplementare. Ma ne potranno usufruire anche le imprese fino a cinque dipendenti, purche‘ non operanti nel settore edile; non si acquisteranno piu’ alle rivendite di Tabacchi ma tramite registrazione al sito dell’Inps ed avranno un tetto di cinquemila euro all’anno sia per datore di lavoro che per il lavoratore (il quale ultimo avra’ un limite di 2.500 euro con lo steso datore; tale soglia si eleva a 6.500 se ad usufruirne sara’ un pensionato, giovani studenti under 25 oppure disoccupati o fruitori di reddito di sostegno).

Riguardo agli importi, i nuovi voucher saliranno dai 7,5 euro  10 euro, cui si sommano due euro di contributi ed assistenza Inail. Con l’iscrizione tramite Inps si eviteranno gli accaparramenti di numerosi titoli in  quanto sara’ tutto monitorato dal portale telematico. Il datore di lavoro prenotera’ i voucher che potranno essere disdetti telematicamente fino ad un’ora prima del loro utilizzo. La durata del prestazione non potra’ essere inferiore alle quattro ore cosi’ che il compenso minimo sara’ di 36 euro giornalieri. La normativa dei nuovi buoni regola le coperture assicurative e previdenziali come versamenti di contributi alla gestione separata e prevede il diritto al riposo settimanale e alle pause.

Critiche al provvedimento sono arrivate dalla Cgil, tramite la Camusso, che giudica i buoni lavoro, al pari dei vecchi voucher, forme di occupazione precarie, non veri contratti di lavoro; tra le forze politiche contrari i bersaniani di Mdp, Movimento Cinque Stelle e Sinistra Italiana. La proposta di legge e’ passata con 19 si e 6 no, ora andra’ approvata dal Senato entro il termine del 24 giugno, a pena di decadenza.

Con la stagnazione esistente in campo lavorativo, con la disoccupazione giovanile che al Sud sfiora il 50%, non comprendiamo come si continui ad ostacolare il varo di una provvedimento del genere. Se lo Stato non e’ in grado di creare, anche per la contingente situazione economica, posti di lavoro stabili, almeno si favoriscano quelle occasionali che possano invogliare i giovani a restare e creare sviluppo nel loro Paese.

La speculazione politica, sempre in agguato, una volta constatati i limiti dei voucher, ha pensato o all’abolizione degli stessi oppure alla consultazione referendaria in merito. Nessuno ha pensato che l’uso distorto dei voucher poteva essere superato con dei correttivi, come inibendone l’uso a determinate categorie (edilizia) e punendo chi ne faceva incetta e abuso, per fini speculativi. Ma evidentemente in Italia applicare giuste sanzioni ai sovvertitori delle regole, risulta impresa ardua, mentre penalizzare la collettivita’ riesce piu’ facile e naturale. E’ questa l’ennesima dimostrazione della difficolta’ di applicare diritti e disciplina nel Belpaese!

LEGGI ANCHE

5 modi per aumentare la pensione

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai...

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro

Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...

Sconti, codici promo e bonus: come gli italiani risparmiano sul web

Gli italiani sono sempre più propensi agli acquisti e all’adesione ai servizi online. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management...

Prezzo petrolio, lo scenario previsto per il prossimo anno

La situazione estremamente delicata che si riferisce all’incremento dei prezzi delle materie prime per colpa dell’inflazione, ha coinvolto, come si poteva d’altra parte largamente...

Pil italiano in crescita del 5,6%, ma il debito pubblico sfiora i 2700 miliardi

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Belpaese viene stimato al 5,6% per quest’anno: trattasi di un rimbalzo rispetto al meno nove registrato nell’infausto 2020....

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

Concorsone Campania, prova finale dal 28 Giugno al 2 Luglio

Si è nuovamente riunita oggi la Commissione Ripam e, in base alla proposta organizzativa proposta dal Formez, ha stabilito le date della prova scritta...

Robot industriali: rivoluzione nel mondo del lavoro

Quando si parla di "robot" si pensa ad un qualcosa di futuristico, ancora lontano dalla società in cui viviamo. In realtà sempre più aziende...

Concorso Regione Campania, l’appello dei borsisti: basta nuove prove

Caro direttore, siamo i 1863 borsisti del cosiddetto “Concorsone” della Regione Campania. Le scriviamo questa lettera perché speriamo possa dare eco al nostro appello....

Concorsi Pubblici, Brunetta stronca le speranze dei giovani

Concorsi Pubblici, corre sui social la rabia dei giovani Italiani. Lo scorso 1 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge nr.44...

POS mobile, caratteristiche e vantaggi

Il POS senza fili è un tipo di POS mobile che riesce a garantire un funzionamento al di là del suo essere o no...