A volte ritornano, Senatori salvati dalla vittoria del no al referendum

adv

La bocciatura della riforma referendaria comporta riconferma dei senatori al gran completo. Essi, all’indomani del 4 dicembre, possono proclamare la legittimazione decretata loro dal popolo. Ma se tutti i parlamentari, Camera compresa, lavorassero sodo la questione della produttivita’ non si porrebbe.

Da uno studio condotto da OpenPolis vengono fuori dei dati poco incoraggianti riguardo all’attivita’degli Onorevoli, o meglio della loro efficacia. Nella classifica dei piu’ produttivi figurano Donatella Ferranti (PD) con 902,46 punti,  Massimiliano Fedriga della Lega (673,59 punti) per la Camera, Giorgio Pagliari (PD) con 855,81 punti, Loredana De Petris (Gruppo Misto) con 703,9 punti per il Senato.

Tra i meno produttivi per la Camera, Antonio Angelucci, medico, proprietario di numerose cliniche, con punteggio di appena 0,67 e Daniela Santanche’ (Fdi-Pdl) con 18,18 le cui presenze alla Camera sono inversamente proporzionali a quelle nei talk show televisivi. Tra i meno presenti nelle aule di Montecitorio annoveriamo l’avv. Niccolo’ Ghedini che preferisce dedicarsi alle pratiche del suo studio legale, Denis Verdini (Ala) e Giulio Tremonti (Gal) commercialista d’alto bordo. Ma non basta essere presenti in aula per meritare il cospicuo stipendio elargito ai parlamentari.

C’e’ bisogno di produttivita’, cioe’ di attivarsi presentando mozioni, disegni di legge, ecc. Per fare cio’ bisogna far parte delle Commissioni o dei gruppi parlamentari. Quindi attraverso le nomine si riesce a lasciare traccia del proprio operato; si deve notare inoltre che negli ultimi tempi l’ottanta per cento delle leggi non e’ stato partorito dalle Camere, bensi’ dal Governo. L’iter legislativo delle Camere e’ piu’ lento di quello dell’esecutivo.

Quest’ultimo impiega in media 133 giorni per trasformare proposte di legge, mentre in Parlamento di giorni ce ne vogliono 408. Altra curiosita’ in negativo e’ che i parlamentari non adottano il job act, decantato provvedimento del governo Renzi. Gli onorevoli, pur ottenendo oltre un lauto stipendio, un ottimo rimborso spese per l’esercizio dell’attivta’ di circa 4.000  euro al mese (€.3.690 per i deputati ed €.4.180 per i senatori) non pagano regolarmente portaborse e dipendenti. Ufficialmente solo 410 eletti dichiarano di aver un assistente. Cio’ vuol dire che un terzo di essi non fa a meno delle collaborazioni , ma le nasconde al fisco. Tant’e che da un sondaggio condotto dall’associazione dei collaboratori parlamentari (Aicp) risulta che solo il 14% di essi ha una retribuzione dichiarata ufficialmente. Il job act e’ stato adottato solo nel 10% dei casi (92 portaborse su 902); questo perche’ e’ un contratto piu’ oneroso. Il paradosso e’ che non l’ha adottato anche chi lo ha proposto e strenuamente difeso in Parlamento. Quasi tutti gli onorevoli, be o male , hanno cercato, al di la’ delle buone prediche, di arrangiarsi badando in primis alla propria borsa.

LEGGI ANCHE

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...