Il maltempo continua a creare enormi disagi in tutta la Regione. La Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo per moderata criticità per rischio idrogeologico localizzato nelle seguenti zone della Campania: Tusciano, Alto Sele, Piana del Sele, Alto Cilento, Penisola Sorrentino – Amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini, Piana Campana, Napoli e Isole, Area Vesuviana, Basso Cilento, Alta Irpinia, Sannio. Problemi sul Raccordo SA-AV con il traffico autostradale bloccato in direzione Salerno per carreggiata inva
sa dall’acqua nei pressi di Lancusi. Difficoltà enormi anche per gli studenti che hanno provato a raggiungere l’Università degli Studi di Salerno. L’Ateneo, con un comunicato apparso sul proprio sito, ha sospeso le attività fino a nuova comunicazione: “A causa delle avverse condizioni metereologiche e dei conseguenti disagi arrecati dalle piogge incessanti, sono sospese tutte le attività didattiche fino a nuova comunicazione”. Diverse le scuole chiuse. In tilt anche le frazioni di Mercato San Severino, Curteri e San Vincenzo. Situazione critica anche a Salerno, dove sono già numerosi i tombini saltati e i sottopassi chiusi (come quelli di via San Leonardo e di Mercatello) a causa degli abbondanti temporali di queste ore. I disagi maggiori si sono verificati da via Brignano Superiore, dove la carreggiata si è completamente allagata scatenando le proteste di residenti e commercianti, che da anni chiedono all’amministrazione comunale di Salerno la messa in sicurezza della zona.Allagamenti e caos alla viabilità anche nella zona orientale, in particolare nel quartiere Sant’Eustachio, in Piazza Caduti di Brescia a Pastena e in via Smaldone. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale, impegnati anche a liberare diverse auto rimaste impantanate in via Racioppi, via Posidonia e via Limongelli. Problemi anche in altre zone della città, con una serie di black out elettrici.
adv