Unicef: nel mondo ogni 5 secondi muore un bambino. Spesso per cause prevenibili

L'Africa e l'Asia sono i paesi più colpiti. Nel corso degli anni ci sono stati dei miglioramenti, ma in alcuni casi le condizioni di vita sono decisamente inadeguate.

adv

Nel 2017 sono morti 6,3 milioni di bambini sotto i 15 anni: vale a dire, 1 ogni 5 secondi. Le cause? Facilmente prevenibili e curabili in paesi sviluppati. Queste sono le tremende nuove stime sulla mortalità infantile lanciate oggi da UNICEF, Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Divisione delle Nazioni Unite per la Popolazione.

Quasi il 90% di questi decessi, – 5,4 milioni – avvengono nei primi 5 anni di vita, e almeno la metà di essi, entro il primo anno di vita. Ancora una volta le nazioni più colpite sono Africa Subsahariana e l’Asia meridionale, che si dividono quasi l’80% dei decessi. In Africa, ancora oggi, 1 bambino su 13 muore entro i 5 anni di età. Mentre nei paesi ad alto reddito, siamo nell’ordine di 1 decesso infantile ogni 185.

«Senza un’azione immediata, di qui al 2030 moriranno 56 milioni di bambini sotto i 5 anni, metà dei quali neonati» sottolinea Laurence Chandy, direttore per Data Research and Policy all’UNICEF.

Cala ancora la mortalità infantile nel mondo, ma aumentano le disparità

«Dal 1990 abbiamo compiuto notevoli progressi nella sopravvivenza infantile, ma a milioni continuano a morire a causa delle circostanze e del luogo in cui sono nati. Con soluzioni semplici come medicine, acqua pulita, energia elettrica e vaccini, possiamo modificare questo destino per ogni bambino».

Ciò che dovrebbe far riflettere sono le cause per le quali questi innocenti perdono la vita. Disturbi o malattie che nei paesi industrializzati sarebbero curate con facilità. Complicazioni alla nascita, polmonitediarreasepsi neonatale e malaria.

Crescendo invece, le principali cause di mortalità sono legate a infortuni o incidenti. Tra i 5 e i 14 anni si muore a causa di annegamenti incidenti stradali. Anche in questa fascia di età, notevole differenza la fa la condizione sociale in cui si vive. Un bambino dell’Africa Subsahariana rischia una morte precoce 15 volte più alta rispetto ad un coetaneo nato in Europa.

Per tutti i bambini del mondo, chiaramente il periodo più delicato è quello successivo alla nascita, dove per tante ragioni possono emergere delle complicazioni. Ma un conto è quando accade in paesi sviluppati, altro paio di maniche se l’emergenza si presenta in paesi dove mancano spesso anche i mezzi di assistenza basilare. Nel 2017, 2,5 milioni di bambini sono morti nel loro primo mese di vita. Un bambino nato in Africa Subsahariana o in Asia Meridionale ha purtroppo una probabilità nove volte maggiore di morire nel primo mese di vita rispetto a un bambino nato in un paese ad alto reddito.

I progressi per salvare le vite di neonati sono stati più lenti rispetto a quelli per gli altri bambini sotto i 5 anni dal 1990. Anche all’interno dei paesi persistono delle disparità. I tassi di mortalità sotto i 5 anni fra i bambini nelle aree rurali sono, in media, del 50% più alti rispetto a quelli delle aree urbane.

Inoltre, coloro che sono nati da madri non istruite hanno una probabilità oltre due volte maggiore di morire prima di compiere cinque anni rispetto a quelli nati da madri con un’istruzione di livello secondario o superiore.

unicef
SOSTIENI L’UNICEF CON UNA DONAZIONE

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...