Suggerimenti per la dieta: che cosa mangiare e che cosa no

adv

Qual è l’alimentazione migliore per restare in salute e non accumulare chili di troppo? Esistono degli integratori che accelerano la depurazione e la perdita di peso? Tutti i segreti qui. Un’educazione alimentare non è necessariamente una dieta, si tratta di seguire una serie di regole quotidiane che prevedono il consumo di determinate categorie di alimenti, nelle giuste quantità. Mangiare sano e regolare permette di evitare l’accumulo dei chili in eccesso, e quindi si può anche evitare una dieta.

Perchè mangiare sano fa bene

Le regole per lo stile di vita salutare dimostrano che mangiare sano permette, oltre di mantenere il pesoforma adeguato alla propria età e al proprio stile di vita, anche di prevenire l’insorgenza di tanti disturbi, ad esempio la comparsa di tumori, le malattie degenerative del cervello, i problemi cardiovascolari e le disfunzioni del metabolismo. La quantità di cibo giusto, oltre alla varietà, è sempre da commisurare in base al proprio fabbisogno calorico. È fondamentale mantenere un equilibrio a tavola, e quindi bisogna mangiare ciò che si riesce a bruciare con la propria attività quotidiana.

Mangiare sano è una regola generale, ma bisogna comunque tenere conto delle proprie caratteristiche, infatti, ad esempio, il consumo delle calorie è subordinato all’età, alla muscolatura, all’attività quotidiana suddivisa tra lavoro, sport e altro, poi bisogna tenere conto di eventuali componenti ereditarie o fisiologiche che richiedono un’alimentazione precisa, come può capitare nel caso dei bambini, e delle persone anziane. In tutti i casi, è fondamentale mantenere dei pasti ad orari regolari, che permettono di evitare gli spuntini fuori pasto ed è possibile mangiare tra un passo e l’altro, ma si tratterà comunque di qualcosa di leggero e di nutriente. Ad esempio, frutta fresca, frutta secca, pane integrale punto in ogni caso, una dieta equilibrata prevede le giuste proporzioni di carboidrati, lipidi, proteine, vitamine, sali minerali, e di fibra alimentare.

Che cosa mangiare per una vita sana e attiva

Le regole per uno stile di vita sano e un’alimentazione salutare prevedono che si devono consumare tante quantità di frutta e di verdura. quindi, acquistare la frutta di stagione, anche la frutta secca, e la verdura coltivata e modo sano. Sono molto importanti anche i cereali, in particolare quelli non raffinati. Anche i condimenti sono molto importanti, ad esempio, l’olio d’oliva extravergine, usato con moderazione e quindi un cucchiaio a persona a pasto. Sono inoltre molto importanti a tutte le età i latticini perché permettono di garantire l’adeguato fabbisogno di calcio all’organismo come lo yogurt, la ricotta, il parmigiano e formaggi stagionati in genere.

Siconsiglia anche il consumo del pesce, in particolare quello azzurro al posto di quello bianco perché permette di aumentare i grassi buoni del sangue, e delle carni magre. Ad esempio, il coniglio, il vitello, il pollo. Tra i cibi che vanno consumati con moderazione, quindi ad esempio una volta alla settimana, vi sono i salumi lavorati, le carni rosse e i dolci. Si tratta di abitudini molto importanti da apprendere già dalla prima infanzia, perché permettono di educare ad una alimentazione sana ed evitare l’obesità infantile.

Le attività da aggiancare all’alimentazione sana

Oltre all’alimentazione, anche lo stile di vita è importante. fondamentale tenere sotto controllo il peso e la pressione sanguigna almeno una volta alla settimana, e variare le proprie attività quotidiane, facendo pausa ad esempio ogni quarto d’ora dopo quattro ore di lavoro, e concedersi una volta alla settimana qualche capriccio, come ad esempio un dolce, un superalcolico, o qualcosa di zuccherino. E’ importante bere molta acqua durante tutta la giornata, e ridurre il consumo del sale a favore delle spezie. Per favorire uno stile di vita sano e il mantenimento del peso, è anche molto utile a dormire la giusta quantità di ore previste. In media sono 8. Lo stress, le arrabbiature, e l’atteggiamento negativo possono inoltre aumentare livelli degli ormoni che fanno gonfiare e aumentare di peso.

Tra gli atteggiamenti utili per perdere peso c’è la cosiddetta igiene alimentare, che prevede il controllo di ciò che si mangia. Ad esempio, fondamentale acquistare se possibile prodotti biologici, e assicurarsi sempre che le uova e le carni provengono da stabilimenti controllati e da animali che non hanno avuto malattie oppure trattamenti con antiparassitari. Inoltre, i cibi devono essere conservati in modo corretto, quindi con le temperature previste dalla legge, e questo processo riguarda tutta la catena, dal trasporto al momento della vendita. Vi sono poi degli integratori alimentari molto utili per la perdita di peso, perché permettono di accelerare il consumo delle calorie, di sopprimere senso della fame che spesso rende le diete inefficaci, e anche di aumentare il metabolismo.
Gli integratori sono i perfetti alleati di un regime dimagrante perché sostengono il corpo nel suo sforzo, e garantiscono elevati di livelli di energia anche se si assumono meno calorie. E’ fondamentale rivolgersi ad integratori seri, certificati, e che promettano risultati reali e concreti. Scegliere gli integratori per dimagrire è una scelta molto saggia perché è un vero e proprio sostegno, che affiancato a un regime alimentare sano e un’attività moderata tutti i giorni, permette di mantenere i risultati, e di non prendere più kg che si sono persi con tanta fatica. Scopri altri preziosi suggerimento sul mangiare sano su www.manualedisalute.it.

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...