Servizio Sociale, la carta dei servizi sociali come tutela dei diritti di cittadinanza

adv

Servizio Sociale – La carta dei servizi sociali come tutela dei diritti di cittadinanza e della tutela della qualità dei servizi e delle prestazioni.

Tutti i servizi pubblici locali hanno l’obbligo di garantire il godimento dei diritti della persona; costituzionalmente tutelati, cioè i diritti alla salute, all’assistenza, alla previdenza, all’istruzione, alla comunicazione e all’informazione.

La sintesi degli indirizzi generali per la tutela della cittadinanza sociale

La pubblica amministrazione nell’intento di assicurare condizioni omogenee di qualità delle prestazioni e dei servizi pubblici e strumenti di tutela della loro esigibilità a determinati e dichiarati livelli di qualità,  ha recepito la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 di gennaio 1994. In essa troviamo elencati i principi fondamentali sull’erogazione dei servizi pubblici:

  • eguaglianza dei diritti dell’utente.
  • imparzialità sia in rapporto agli utenti che in relazione alla scelta del contraente e quindi obbligo in entrambi i casi di procedure di evidenza pubblica;
  • continuità delle prestazioni.
  • diritto di scelta.;
  • efficienza ed efficacia.

STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI QUALITA’

Ma la direttiva non si ferma alla mera indicazione dei principi, bensì elenca in dettaglio gli strumenti da utilizzare per realizzarli:

  • la definizione dei fattori di qualità per ogni servizio
  • la semplificazione delle procedure di accesso alle prestazioni
  • l’informazione agli utenti circa le modalità di accesso ed erogazione dei servizi e gli e: delle verifiche compiute, mediante strumenti cartacei, informatici, telefonici e telematici;
  • la cura del rapporto con gli utenti
  • la periodica valutazione della qualità dei servizi,
  • rimborsi agli utenti in caso di mancato rispetto degli standard di qualità

Principi, strumenti e forme di tutela rappresentano i contenuti della carta dei servizi pubblici, particolare per i servizi sociali, con la legge n. 3/01 di modifica costituzionale, la potestà legislativa in materia di servizi sociali è stata attribuita alla esclusiva titolarità delle Regioni.

LEGGI ANCHE

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

5 modi per aumentare la pensione

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai...

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro

Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...

Sconti, codici promo e bonus: come gli italiani risparmiano sul web

Gli italiani sono sempre più propensi agli acquisti e all’adesione ai servizi online. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management...

Prezzo petrolio, lo scenario previsto per il prossimo anno

La situazione estremamente delicata che si riferisce all’incremento dei prezzi delle materie prime per colpa dell’inflazione, ha coinvolto, come si poteva d’altra parte largamente...

Pil italiano in crescita del 5,6%, ma il debito pubblico sfiora i 2700 miliardi

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Belpaese viene stimato al 5,6% per quest’anno: trattasi di un rimbalzo rispetto al meno nove registrato nell’infausto 2020....

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...