Il servizio civile diventa universale, il decreto sul servizio civile chiarisce una volta per tutte la possibilità di partecipazione ai programmi anche per gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia. Un passo di civiltà per una prospettiva di integrazione. Ma c’e’ una ulteriore novità che riguarda la durata del periodo di volontariato. Quest’ultimo infatti potrà variare tra gli otto e i dodici mesi in base alle esigenze di vita e di lavoro dei giovani. Ulteriore novità è inoltre la possibilità di definire criteri per il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite.
Un decreto che si attendeva da tempo ormai, soprattutto per rivedere un ulteriore aspetto che viene finalmente chiarito. Nel servizio civile infatti, rientreranno attività o nei settori dell’assistenza, della protezione civile, del patrimonio ambientale e della riqualificazione urbana, del patrimonio storico, artistico e culturale. Non solo questi però, gli ambiti del nuovo servizio civile universale riguarderanno anche l’educazione e promozione culturale e dello sport, dell’agricoltura in zona di montagna e sociale, della biodiversità, della promozione della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata, della promozione e tutela dei diritti umani, della cooperazione allo sviluppo, della promozione della cultura italiana all’estero e del sostegno alle comunità di italiani all’estero.
Servizio civile, durerà tra gli 8 e i 12 mesi. 433,80 euro mensili
In generale quindi l’offerta di attività di volontariato retribuite si amplia notevolmente. Proprio a queste attività potranno partecipare, così come avviene tutt’ora, i giovani dai 18 ai 29 anni. Quello che bisognerebbe capire però, e’ se il servizio civile rappresenta una vera e propria fucina di competenze e apertura del mondo del lavoro. I dubbi in merito sono tanti, soprattutto nel Meridione d’Italia, dove tale servizio spesso e’ visto come toppa temporanea e non come vero e proprio periodo di crescita personale e lavorativa. Attualmente sono 29.296 i volontari in servizio, numeri non da poco. La retribuzione per il servizio civile e’ di 433,80 euro mensili, per dodici mesi di progetto. Una buona opportunità per tanti giovani che attendono, anche dopo un periodo di formazione universitaria, l’inserimento nel mondo del lavoro.