Ricerca: la sterilità maschile potrà essere contrastata con lo sperma di coccodrillo

adv

La medicina è la culla dell’innovazione, alcune volte agli occhi dei comuni mortali possono sembrare decisamente stravaganti, ma quel che conta e che sono sempre più concrete ed efficaci. Nel corso degli anni, il settore medico ha avuto una crescita costante e continua, tanto da averci consegnato cure e terapie per malattie gravissime, che solo fino a 10 anni fa sembravano pura fantascienza.

Per comprendere l’evoluzione medica basta prendere come esempio il cancro, ad oggi grazie all’innovazione bio-medica, a terapie innovative e cure mirate è possibile guarire dai tumori più diffusi come quello alla prostata o al seno, mentre per i tumori più gravi è comunque possibile avere una aspettativa di vita maggiore rispetto agli anni scorsi. Dunque, la medicina, grazie anche alle sue stranezze anno dopo anno ci aiuta a vivere meglio. Oggi è il turno della sterilità maschile. Avreste mai immaginato un giorno che lo sperma di coccodrillo potesse in quale modo incidere favorevolmente sulla fertilità dell’uomo? Bhe probabilmente no.

Dunque il segreto della sterilità maschile potrebbe risiedere proprio in alcuni dei rettili più spaventosi del pianeta. Nello specifico i ricercatori hanno scoperto come alcuni coccodrilli marini presenti in Australia posseggano un gruppo di proteine grazie alle quali gli spermatozoi riescono a muoversi e riconoscere gli ovuli con estrema facilità, un sistema molto simile a quello presente nell’uomo.

Niente più sterilità?

Nella coppia il problema della sterilità non sono così semplici, dato che i fattori che la causano possono essere diversi.  I risultati della ricerca condotta dall’Università di Newcastle (Uk) e pubblicati sulla rivista Proceedings of the Royal Society B, fanno ben sperare. «Speriamo – spiega infatti Brett Nixon, coordinatore dello studio – di usare il coccodrillo come modello per comprendere le funzioni dello sperma a livello basico e vedere se possiamo applicare questa scoperta nel trattamento della sterilità nella nostra specie».

I test e la scoperta dell’attivazione delle proteine
Nei test condotti dai ricercatori su un gruppo di coccodrilli marino, è stato raccolto e utilizzato lo sperma dei coccodrillo. Lo sperma è stato poi incubato in condizioni riproducenti quelle dell’apparato riproduttivo femminile. Gli esperimenti hanno permesso di scoprire che negli esemplari femminili è presente un interruttore chimico che contribuisce all’attivazione delle proteine. Secondo gli studiosi la chiave è proprio nell’attivazione della stessa. Gli spermatozoi, prima di essere attivati «appaiono normali, ma non hanno la capacità di nuotare – sottolinea il dott. Nixon – E crediamo che non abbiano neanche la capacità di riconoscere un ovulo e partecipare alla riproduzione».

Secondo i ricercatori, gli studi fino ad oggi eseguiti avevano sempre confermato come il processo di maturazione degli spermatozoi fosse essenzialmente unico per ogni mammifero. La ricerca australiana ha invece completamente ribaltato questa tesi, dimostrando, dati alla mano come lo sperma dei coccodrilli marini presi in esame si comportasse in modo simile a quello della classe mammalia, inclusi dunque gli esseri umani. La scoperta ha quindi un ruolo importante nel cercare di capire come poter contrastare anche la sterilità maschile, i passi successivi dei ricercatori saranno quelli di cercare altre analogie con il coccodrillo, e quindi studiare più approfonditamente come potrebbe essere applicabile in futuro anche sull’essere umano.

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...