Politica – Si è tenuto oggi pomeriggio un importante incontro a Nusco, nell’ambito del corso della scuola di alti studi politici, tra Ciriaco De Mita, Gaetano Quagliariello e Pierlugi Bersani. Anche oggi il tema del dibattito si è concentrato sulla democrazia rappresentativa e il ruolo dei partiti politici. L’incontro odierno è stato aperto dall’intervento del Sindaco di Nusco Ciriaco De Mita.
“La democrazia rappresentativa è stata una lunga stagione della vita democratica, oggi c’e’ il grosso dubbio sulla sua effettiva esistenza, perché una volta il popolo attraverso il voto decideva e partecipava alla vita del paese, oggi questo sembra non bastare ai fini della partecipazione del cittadino alle decisioni, la rivoluzione che il nostro paese ha vissuto, è stato il frutto della convergenza tra Dc e Pc. Una volta tutte le tradizioni culturali si misuravano sulle novità che intervenivano, e il dialogo era finalizzata a riformare il paese per il bene dei cittadini tutti, oggi invece si governa immaginando una delega in bianco ecco perché si governa male”- quanto dichiarato da Ciriaco De Mita nella introduzione al dibattito, seguito dall’intervento dell’onorevole Quagliariello
“Io non sono stato mai di sinistra, e quando parliamo di democrazia rappresentativa io guardo al modello anglosassone in primis alla Gran Bretagna, dove è nata la democrazia rappresentativa, insieme al sistema dei partiti moderni come sviluppo necessario e logico della stessa. Il divieto di mandato che alla base delle democrazie moderne, rende libero l’agire del rappresentante del popolo, il quale è autonomo nel formulare una propria proposta. In merito alla vicende politiche di oggi, la crisi economica e politica rende molto precaria la qualità della nostra democrazia”- dichiara Gaetano Quagliariello”. L’incontro di oggi è stato concluso dall’intervento di Bersani
“Condivido la convinzione del presidente De Mita in merito al fatto che il pensiero è alla base dell’agire politico, è un politico bravo deve pensare alla crisi che vive il nostro sistema democratico e sociale. Oggi la crisi globale, ha dispiegato tutti gli effetti negativi nel nostro vissuto di tutti i giorni, i fatti globali non vengono piu’ dominati dalla classe dirigente. La stessa Europa, introducendo meccanismi nefasti non è di aiuto. Nel nostro paese invece, il momento attuale è la conseguenza degli eventi storici che si sono succeduti nel tempo. Noi siamo in parte ancora dentro tangentopoli ci portiamo dietro tutti i difetti di quella stagione. Ma soprattutto nessun movimento si chiama piu’ partito, e si fa la corsa ad inseguire i sondaggi del giorno. La politica si spaccia per antipolitica pur di lucrare consenso momentaneo, oggi impera il personalismo a cui si aggiungono i devastanti effetti conditi di demagogia e populismi vari avviando il paese verso il declino non solo politico ma anche sociale e culturale ”- quanto dichiarato da Pierluigi Bersani nel suo articolato intervento.
All’incontro di oggi erano presenti inoltre molti giovani e amministratori locali, tra i quali Barbara Ciarcia presidente del consiglio comunale di Venticano, Dimitri Musto Consiglieri Comuale Udc al comune di Atripalda, Mirko Musto, Michela Corvigno, Vincenzo Principe, Michela Di Capua e Roberto Caruso.