Scoliosi, nuova tecnica di chirurgia mininvasiva: “percentuale di riuscita del 90%”

adv

La scoliosi dell’adulto è una patologia degenerativa che si manifesta dopo i 50 anni e colpisce soprattutto il sesso femminile. Una condizione fortemente invalidante che comporta perdita di autonomia e con l’invecchiamento generale della popolazione affligge sempre più persone: a seconda della fascia di età, la prevalenza della scoliosi può arrivare fino al 68%.

Ma se con il passare degli anni la schiena ne risente, una nuova tecnica percutanea e mininvasiva assicura importanti benefici: “E’ una tecnica che consente di ridurre il dolore e sintomi neurologici associati restituendo la capacità di compiere in piena autonomia qualsiasi attività quotidiana- spiega Pier Vittorio Nardi, presidente del Cismer, Associazione di Chirurgia Italiana Spinale Mini- invasiva e Robotica e responsabile della Chirurgia Vertebrale dell’ospedale Cristo Re di Roma- Nel nostro centro abbiamo ottenuto un elevato numero di risultati soddisfacenti a fronte di un basso tasso di complicanze e un impegno chirurgico minimo per il paziente, con una percentuale di riuscita del 90%”.

“La scoliosi è un’alterazione della colonna vertebrale che diventa deforme con un raggio di curvatura maggiore di 10 gradi, ed è fonte di dolore cronico del rachide spesso irradiato agli arti inferiori e talvolta associato a sintomi neurologici come limitazione della deambulazione- afferma l’esperto- E’ una patologia degenerativa, che inizia a manifestarsi dopo i 50 anni e peggiora nel tempo: i dischi intervertebrali si rovinano, si altera il carico sulla colonna e si danneggiano le faccette articolari. La colonna nel tentativo di compensare si deforma e si forma la curva scoliotica. Le cause si rintracciano nella predisposizione anatomica di ogni singolo individuo, ma ad incidere possono essere anche la postura e il lavoro svolto soprattutto quando è particolarmente usurante”.

Per trattare la patologia esistono diversi tipi di intervento, ma non tutti promettono gli estesi risultati: “Non sempre fisioterapia e terapia farmacologica non riescono ad alleviare dolore e sintomi neurologici e a restituire una buona qualità di vita al paziente, per cui spesso si deve ricorrere al trattamento chirurgico – prosegue Nardi – L’intervento classico prevede un’ampia incisione, lo scollamento dei tendini e dei muscoli dalla colonna, la decompressione del canale vertebrale e la correzione della deformità seguita alla fissazione della colonna con barre e viti peduncolari. Purtroppo si associa a un alto tasso di complicanze dovuto alla lunga durata della procedura chirurgica, alle perdite ematiche, alla scarsa qualità dell’osso che spesso è osteoporotico. Inoltre nel lungo periodo le viti possono cedere o spostarsi e bisogna rioperare”.

Un nuovo trattamento permette invece di ridurre al minimo lo stress operatorio e garantire al paziente un rapido recupero dell’autonomia: “Oggi grazie alla chirurgia mininvasiva e all’utilizzo di materiali tecnologicamente avanzati che garantiscono un’efficace tenuta sull’osso siamo in grado di minimizzare le complicanze dell’intervento. Nel nostro centro trattiamo molti pazienti, la maggior parte dei quali con tecnica mininvasiva, ottenendo un elevato numero di risultati soddisfacenti a fronte di un basso tasso di complicanze. Tra i pazienti selezionati, ovvero con una scoliosi lieve, la percentuale di riuscita è pari al 90%. Una volta terminato l’intervento, questi recuperano l’autonomia necessaria per esercitare in totale libertà le funzioni della vita quotidiana”.

E anche il recupero è molto rapido. “La tecnica prevede l’inserimento di barre e viti per via percutanea e protesi tra i corpi vertebrali, attraverso piccole incisioni cutanee che permettono di correggere la deformità senza necessità di scollare tendini e muscoli minimizzando quindi le perdite ematiche ed i tempi chirurgici. L’utilizzo dell’amplificatore di brillanza, inoltre, consente di essere guidati nell’intervento da radiografie eseguite intraoperatoriamente. I tempi dell’intervento sono ridotti e soprattutto sono ridotte le perdite ematiche. Il recupero post-operatorio è più rapido e la degenza ospedaliera breve. Il giorno successivo all’intervento il paziente può già alzarsi e camminare”. #dire

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...