Riqualificazione urbana: ci sara’ una seduta comunale dedicata al PUC

adv

Città – Per dare un nuovo volto alla citta ‘ di Avellino e’ necessario aggiornare il Puc, strumento urbanistico redatto da Gregotti e Cagnardi, approvato nell’anno 2008 ma mai attuato se non parzialmente. Per discuterne ci sara’ una seduta del Consiglio Comunale interamente dedicata a tale argomento.
Nel merito si parlera’ della necessita’ di arrestare un‘ espansione edilizia indiscriminata che finora ha consentito l’allargamento di una cintura residenziale ma nello stesso tempo ha partorito piu’ mostri che gioielli. E’ giunta l’ora della riqualificazione: c’e’ da ammodernare un patrimonio edilizio in materia antisismica e di risparmio energetico.
Attivita’ da perseguire e’ anche la cosidetta sostituzione edilizia, cioe’ trasformare in edilizia permanente gli agglomerati di prefabbricati pesanti (come quella in atto a Rione Parco). Altra opportunita’ viene dalla bonifica dell’ex discarica del Fenestrelle approvata con decreto regionale nr.618 del 2015. Sara’ questa l’occasione per rispolverare un vecchio progetto che vorrebbe trasformata in parco verde la zona lungo il suddetto fiume che va da Monteforte ad Atripalda e lambisce l’area cittadina. Il piano prevede una pista ciclabile e di camminamento lungo il fiume con la riscoperta e valorizzazione degli antichi mulini che vi insistevano. La sistemazione dell’alveo del fiume e l’allestimento di tali modifiche combinerebbe l’utile al dilettevole. La valorizzazione del territorio non puo’ prescindere dall’attivazione di infrastrutture della viabilita’. E’ quasi ultimata la linea della metropolitana leggera (dovrebbe andare in funzione entro febbraio-marzo del prossimo anno); sarebbe ideale per una contiguita’ urbana allargarla alle zone di Atripalda e Monteforte.
Per quanto riguarda l’edilizia residenziale, esaurita la fase di costruzione anche per non occupare nuovo suolo, sarebbe opportuno passare alla fase di riqualificazione. Gli edifici, specie quelli piu’ vetusti, andrebbero messi in sicurezza, essendo la nostra zona ad alto rischio sismico, con l’adozione di strumenti idonei.
Altro intervento potra’ riguardare il risparmio energetico degli edifici ed il rifacimento delle mura perimetrali dei palazzi che presentano cornicioni pericolanti, intonaci precari per non parlare dell’estetica di pessimo aspetto. Ma poiche’non tutti i proprietari si potranno accollare le relative onerose spese sara’ opportuno agevolare detti interventi con incentivi finanziari e cospicue detrazioni di imposte.
Per migliorare la circolazione e la viabilita’, il centro urbano abbisogna di un parcheggio che sia capiente e non decentrato. Al caso potrebbe essere utile la struttura del Mercatone che previa adeguata ristrutturazione costituirebbe un sito ideale data la vicinanza alla Casa Comunale, al centro storico e al corso Vitt.Emanuele. E’ stato intanto emanato da parte del Comune di Avellino avviso pubblico per la formazione di un elenco di professionisti per incarichi di lavori con importo inferiore ai 100mila euro. Ottima occasione per i giovani tecnici (e’ rivolto a studi professionali e ditte individuali) sempre che non siano chiamati poi i soliti nomi.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...