Italicum, Renzi ed un Governo senza fiducia

adv

Il dado è tratto: il Governo Renzi ha deciso di chiedere la fiducia sul provvedimento, l’Italicum, che dovrà modificare la legge elettorale vigente. La scelta renziana ci appare discutibile sul piano politico, anche indipendentemente dalle ragioni di natura costituzionale, che avrebbero suggerito di non assumere una simile decisione su di una materia – notoriamente – di competenza parlamentare.

Infatti, il voto di fiducia viene dopo un’altra discutibilissima decisione, assunta nel corso della settimana appena passata, quando il PD sostituì, in Commissione, tutti i suoi parlamentari, che non si identificavano nell’Italicum e che avevano ipotizzato di proporre degli emendamenti.  Lo spettacolo, che sta andando in scena oggi a Montecitorio, mostra invero la debolezza di un Esecutivo, costretto a ricorrere alla fuorviante fiducia, pur di acquisire la certezza che la legge vada in porto, senza ulteriori modifiche, che imporrebbero, altrimenti, un ritorno al Senato del provvedimento in esame.

I conti, all’interno del PD, vengono quindi regolati in modo definitivo: la minoranza bersaniana e cuperliana viene ridotta ad un manipolo di deputati e senatori, che non possono non votare la fiducia all’Esecutivo, dal momento che, eventualmente, in caso contrario, essi diverrebbero comunque irrilevanti, perché, finanche senza il loro voto favorevole, il Dicastero continuerebbe a rimanere in carica, visti i numeri amplissimi, che il PD vanta a Montecitorio.  Renzi, pertanto, ricorrendo a questo stratagemma, vince la battaglia, sicuro di poter vincere – in particolare – la guerra.

Fuor di metafora, è evidente che, approvata la nuova legge elettorale, il Parlamento in carica diviene obsoleto e delegittimato, per cui si impone, quanto prima, un ricorso anticipato alle urne, per consentire agli Italiani di scegliere i parlamentari in virtù del dispositivo dell’Italicum.  Ma, sovente, si realizza quella che, in filosofia, si chiama eterogenesi dei fini, per cui un’azione, nata per produrre un effetto, ne produce un altro, ben diverso da quello sperato e previsto.  Lo strappo, prodotto all’interno del PD, infatti, è di importanza epocale, per cui, a questo punto, la minoranza, mortificata con il voto di fiducia, non può che uscire dal partito e dar vita ad una nuova formazione politica, che contribuisca alla nascita di una Sinistra diversa da quella che Renzi, troppo frettolosamente, ha vilmente rottamato.

Infatti, Civati, Bersani, Fassina, Cuperlo non hanno altra scelta che quella di uscire, immediatamente, dalla maggioranza di Governo e dal partito, che hanno contribuito, in modo decisivo, a fondare, visto che il gesto odierno di Renzi serve a colpire, proprio, i suoi avversari interni, che sono stati messi definitivamente all’angolo. Ma, per dirla alla maniera degli antichi Romani, “cui prodest”?  A chi giova uno strappo così forte, che non può non avere conseguenze nell’immediatezza della campagna elettorale per le Regionali?  È chiaro che quanti, nei prossimi giorni, usciranno dal gruppo parlamentare del PD, non potranno non prendere le distanze dai candidati renziani nelle Regioni, dove si andrà al voto il 31 maggio, ed allora il dato elettorale di molte aree, dove il risultato appare tuttora in bilico, non può che penalizzare il PD.  Conveniva, dunque, rompere con una parte importante del proprio partito ad un mese, circa, da un test così significativo?  Inoltre, approvata la nuova legge elettorale per la Camera, non si può non ipotizzare che, alle prossime elezioni politiche, Renzi dovrà scegliersi dei compagni di viaggio, insieme ai quali raggiungere e superare il traguardo del 40% dei consensi, necessario per acquisire il fatidico premio di maggioranza e governare il Paese in modo, pressoché, solitario.  Ma, chi potrà accompagnare Renzi in un simile percorso, dato che egli ha fagocitato tutti quelli che, con lui, potevano avviare un iter comune: da Vendola ai Centristi, da Landini a Bersani, sono tutti vittime di un istinto famelico, che ha portato il Premier a divenire, ad un tempo, il dominus assoluto delle nostre istituzioni, ma anche – al contempo – un leader che soffre di una solitudine infinita, visto che, ad eccezione dei poteri forti della nostra finanza, nessuno più intende sostenerlo, a partire dalla stessa pubblica opinione, che – un anno fa – pure lo premiò oltremodo, in occasione delle elezioni europee.

Nei prossimi giorni, lo sciopero indetto dai professori per il 5 maggio segnerà un momento di discontinuità molto rilevante, visto che, per la prima volta in Italia da molti decenni, si fermerà uno dei settori vitali della nostra Pubblica Amministrazione, peraltro storicamente bacino elettorale del PD e dei partiti, da cui esso è stato generato. Le elezioni regionali, quindi, verranno dopo mesi di intense lotte parlamentari e di piazza, che ineluttabilmente segnano la vita di un Governo, mai nato da un consenso popolare effettivo.  Renzi saprà, da solo, fronteggiare una simile opposizione, ad un tempo sociale e politica?  Noi crediamo che, con la decisione odierna, egli abbia tracciato il solco definitivo fra sé e l’opinione pubblica del Paese, perché mai si era assistito allo spettacolo odierno, che vede il principale partito di Governo rinunciare, scientemente, ad una parte di se stesso, pur di approvare un dispositivo legislativo, che peraltro puzza di incostituzionalità.  Certo è che, se lo spirito critico degli Italiani negli ultimi tempi si era sopito, ora ci sono molte ragioni, in virtù delle quali gli stessi possono – e devono – riaprire gli occhi, valutando i destini della nostra democrazia, oltreché il senso civico di chi ci governa, sempre più calpestato da chi dovrebbe, invece, difenderlo e renderlo più ridondante.

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...