Reddito di cittadinanza? Ipocrisia di un sussidio che porta pane ma non il lavoro

Il reddito di cittadinanza voluto dal movimento 5 stelle che direzione sta prendendo?

adv

A conti fatti, il reddito di cittadinanza si sta dimostrando solo un “sussidio” e non certo uno strumento per aiutare le persone a trovare un’occupazione. Anzi, dicono diversi indagini, per la sua logica puramente assistenziale allontana i 704 mila beneficiari considerabili occupabili dal mercato del lavoro.

Ecco, per quanto non sia in assoluto sbagliato implementare il livello di welfare, è stato un errore volerlo fare in fretta e furia, per puri scopi elettorali e, soprattutto, presentarlo come qualcosa di diverso. I dati del resto confermano la natura puramente “assistenziale” del reddito di cittadinanza. Ipocrita è stato quindi presentarlo come un volano per l’occupazione.

Il Reddito di Cittadinanza viene erogato ai nuclei familiari che, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, risultano in possesso di determinati requisiti economici, di cittadinanza e di residenza. INPS.

A dimostrare l’effetto nullo sul lavoro, per esempio, c’è il rapporto Svimez per cui il Reddito di cittadinanza “invece di richiamare persone in cerca di occupazione, le sta allontanando dal mercato del lavoro”. L’Istat poi, nella sua ultima nota mensile, registra un aumento dei disoccupati (-87mila tra luglio e agosto) e un aumento degli inattivi (+73mila), lo stesso trend che si rileva confrontando il trimestre giugno-agosto con quello precedente (marzo-maggio): proprio l’opposto di quanto sarebbe dovuto accadere. Tanto è vero che lo stesso governo, nella Nota di Aggiornamento al Def, conferma che “l’incremento del tasso di partecipazione al lavoro ancora non emerge”.

Reddito di cittadinanza, pochi controlli sulla distribuzione.

Come corollario del provvedimento, in effetti, erano previste una serie di misure per migliorare le politiche attive. Però l’Anpal, che dovrebbe fornire una piattaforma informatica, così come i Centri per l’Impiego e i ‘navigator’ non sono ancora entrati a regime. E difficilmente lo faranno a breve. Il punto è che il Reddito di cittadinanza è nato come uno strumento puramente assistenziale (elettorale, dicono i maligni), ma solo in corso d’opera è stato poi presentato come un meccanismo per far incontrare domanda e offerta di lavoro. Una trasformazione, però, solo nominale, per cui ovviamente l’offerta sta partendo male e ritardo. Senza contare che anche la domanda latita, purtroppo comprensibilmente, se si prendono 780 euro anche senza far niente.

Le prime chiamate partite dei Centri per l’Impiego partite a settembre non trovano risposta fino al 40%. Una prima indagine della Guardia di Finanza compiuta nei mesi scorsi, poi, ha riscontrato livelli di frode che si attestano tra il 60-70% dei controlli. Naturalmente speriamo che sia un caso, ma il problema viene da lontano.

Se lo scopo del Reddito di cittadinanza era la lotta alla povertà, si poteva agire senza ipocrisie. Ma invece, per far partire il prima possibile un sussidio generalizzato, si è presentato il Reddito di cittadinanza come qualcosa che aiutava il mercato del lavoro. Ma, evidentemente, non era e non è così. Eppure le cose da fare non mancherebbero. Ma si dovrebbe procedere, seriamente e nel lungo periodo, ad una vera riforma dei Centri per l’Impiego, lavorare sulla formazione permanente, sulle competenze digitali, e molto altro. Ma non porta voti.

LEGGI ANCHE

5 modi per aumentare la pensione

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai...

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro

Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...

Sconti, codici promo e bonus: come gli italiani risparmiano sul web

Gli italiani sono sempre più propensi agli acquisti e all’adesione ai servizi online. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management...

Prezzo petrolio, lo scenario previsto per il prossimo anno

La situazione estremamente delicata che si riferisce all’incremento dei prezzi delle materie prime per colpa dell’inflazione, ha coinvolto, come si poteva d’altra parte largamente...

Pil italiano in crescita del 5,6%, ma il debito pubblico sfiora i 2700 miliardi

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Belpaese viene stimato al 5,6% per quest’anno: trattasi di un rimbalzo rispetto al meno nove registrato nell’infausto 2020....

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

Concorsone Campania, prova finale dal 28 Giugno al 2 Luglio

Si è nuovamente riunita oggi la Commissione Ripam e, in base alla proposta organizzativa proposta dal Formez, ha stabilito le date della prova scritta...

Robot industriali: rivoluzione nel mondo del lavoro

Quando si parla di "robot" si pensa ad un qualcosa di futuristico, ancora lontano dalla società in cui viviamo. In realtà sempre più aziende...

Concorso Regione Campania, l’appello dei borsisti: basta nuove prove

Caro direttore, siamo i 1863 borsisti del cosiddetto “Concorsone” della Regione Campania. Le scriviamo questa lettera perché speriamo possa dare eco al nostro appello....

Concorsi Pubblici, Brunetta stronca le speranze dei giovani

Concorsi Pubblici, corre sui social la rabia dei giovani Italiani. Lo scorso 1 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge nr.44...

POS mobile, caratteristiche e vantaggi

Il POS senza fili è un tipo di POS mobile che riesce a garantire un funzionamento al di là del suo essere o no...