Premio Letterario Il Molinello 2016. Oggi a Siena la cerimonia

Il presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confapi riceve il riconoscimento per il libro edito da Mondadori

adv

Sarà all’insegna del ricordo del grande poeta Mario Luzi la ventesima edizione del Premio Letterario Internazionale “Il Molinello”, Medaglia del Presidente del Senato, organizzato dall’Associazione Culturale Il Molinello. La Cerimonia di premiazione si svolgerà oggi sabato 5 marzo 2016 alle 16 a Siena al Grand Hotel Apogeo di Bettolle -Sinalunga  e sarà condotta dal giornalista RAI Massimo Lucchesi. La Giuria del “Molinello”, composta dall’ideatrice del Premio e Presidente Nicla Morletti, dai giornalisti e critici letterari Giulio Panzani e Marco Delpino e dal docente di lettere e critico letterario Giovanbattista Alfano, ha reso noti i nomi dei vincitori della ventesima edizione. E il Premio Speciale della Giuria per la saggistica va all’imprenditore napoletano e Presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confapi Angelo Bruscino per il libro “Il bivio – Sogni e speranze dei giovani italiani in tempo di crisi” edito da Mondadori.
“Sono onorato di essere stato scelto per la sezione speciale del Premio Molinello, dichiara Bruscino, un riconoscimento così longevo e prestigioso, sono felice perchè ricevere questo premio ha un significato che va oltre il riconoscimento al mio lavoro personale: vuol dire che l’argomento di cui tratta, cioè i giovani e la loro attuale situazione lavorativa e sociale in Italia diventa di interesse nazionale e questo mi fa ben sperare nel cambio della cultura di sistema.

Riscontro con piacere – continua Bruscino- nel ricevere questo premio che c’è una presa di coscienza, che la situazione attuale non è più accettabile, che deve cambiare, che le logiche e la visione che abbiamo applicato fino ad oggi a questo paradigma devono essere aggiornate ai tempi in cui viviamo. Questo evento è guidato quindi dalla sensibilità verso i giovani e dall’interesse e l’apertura verso il cambiamento.”

Il volume
Riuscirà l’Italia a valorizzare i suoi giovani e a renderli protagonisti della ripresa economica?  Questo uno degli interrogativi che ha dato vita a “Il Bivio, sogni e speranze dei giovani italiani in tempo di crisi” (Mondadori): il nuovo libro dell’imprenditore della green economy e Presidente Nazionale dei Giovani di Confapi Angelo Bruscino.
“L’Italia riparte, è ferma, ripartirà ? – si chiede Bruscino nel volume – Non bastano i dati Istat per decretare il futuro del nostro paese, ma questa domanda va rivolta alla nostra più importante risorsa strategica i “Giovani” che nell’ultimo periodo fanno notizia, non solo per la fuga di cervelli, ma per la loro creatività e coraggio che sembra aver dato una scossa importante alla natalità di giovani imprese e startup.
Questo sentimento è lo stesso che ho cercato di trascrivere nelle pagine del mio libro  e che spero possa essere interpretato anche dai decisori politici, all’alba di una competizione elettorale che coinvolge le nostre maggiori Metropoli e che stenta ad interpretare i sogni ed i bisogni dei nostri giovani. Stiamo sottovalutando la nostra risorsa più preziosa e l’unica capace di ereditare e costruire un domani migliore, questo Saggio cerca di dare un contributo positivo alla rinascita della nostra nazione attraverso il racconto di un’Italia difficile, ma anche eccezionale e capace di salire alla ribalta con le sue giovani imprese, le sue espressioni creative ed innovative “.
Questo saggio è infatti un’istantanea di storie, sogni e speranze dei giovani italiani, che oggi vivono e si barcamenano tra numerose incertezze, tra crisi economica e sociale, tassi di disoccupazione soprattutto giovanile mai toccati prima e una visione del futuro che sembra più nera del passato e che, nonostante tutto, testimonia anche la forza di una meglio gioventù che con il suo lavoro ed impegno sta trasformando la nostra nazione in un luogo dove è ancora possibile sognarsi e vincere la sfida con il resto del mondo.

LEGGI ANCHE

Maurizio Ponticello racconta ad Avellino letteraria la storia di Martia Basile

Si è tenuta ieri nell'incantevole location di Villa Amendola ad Avellino, all'interno degli appuntamenti di kermesse di Avellino Letteraria diretta da Annamaria Picillo, la...

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Avellino, sabato si discute di Mediazione Penale alla rassegna culturale “Avellino Letteraria”

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mediazione penale minorile, ma sostanzialmente di cosa si tratta e come viene affrontata in Italia, soprattutto...

“NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” fa tappa a Salerno, giovedì 21 ottobre

È prevista per giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 10:00 la prossima tappa di presentazione del progetto regionale “Non vedo, non sento, non parlo”,...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Comunità Internazionale di Nuovi Orizzonti, 13 anni di Sociale.

Per rispondere alle numerose forme di disagio sociale e alle tante sfide che caratterizzano la nostra società, esiste una realtà consolidata, la Comunità Internazionale...

Al via le giornate Fai d’autunno, occasione per conoscere meravigliosi siti

Nei due weekend che ci attendono – 17-18 e 24-25 di ottobre – tornano le giornate Fai d’Autunno, che apriranno al pubblico 1000 splendidi...

Le Giornate Europee del Patrimonio al carcere Borbonico di Avellino

Week end all’insegna di spettacolo ed arte nel prestigioso complesso monumentale dell’ex carcere borbonico ad Avellino. Dopo l’inaugurazione avvenuta giovedì scorso da parte delle...

“Eccellenze irpine: Un turismo possibile”. Convegno mercoledì 9 settembre a Taurasi

Un turismo mondiale in Irpinia è possibile oltre che auspicabile, facendo squadra e creando una vetrina virtuale sulle strutture e sui prodotti di eccellenza....

Al PAN di Napoli l’artista Giuseppe Menozzi espone “Il sentiero della Luce”

Grande partecipazione per l'inaugurazione della mostra “Il sentiero della Luce”, dell'artista internazionale Giuseppe Menozzi, visibile dal 2 al 30 settembre 2020 al Palazzo delle...

Incendi in Costiera Amalfitana, chiuso il Sentiero degli Dei

Il Comune di Agerola chiude il Sentiero degli Dei. Questa è la difficile decisione assunta dall’ente, dopo che i vasti roghi, divampati ieri lungo...

Premio Nazionale Pabulum, il 28 agosto si premia la Dieta mediterranea

Venerdì 28 agosto alle ore 18:30, nei Giardini del Monsignore di Ravello, avrà luogo la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Nazionale...

Corto e a capo 2020, il finale con Anna Pavignano, sceneggiatrice di Massimo Troisi

Sabato 22 e domenica 23 agosto sono i due ultimi giorni di Corto e a Capo, che si svolgeranno a Venticano e Montemiletto. Sabato 22 ultimo appuntamento...

Corto e a capo 2020: il Premio Oscar Nicola Piovani a Venticano il 20 agosto 2020!

Musica e cinema. Grande musica per il grande cinema, quella di Nicola Piovani, l'ospite di punta della VI Edizione di Corto e a Capo, con il...

Clan H teatro: KAMPSA e SPONZ 2020

Appuntamenti importanti per la compagnia teatrale CLAN H. Il 21 e il 22 agosto sarà presente a “L’assedio di COMPSA” con una serie di...