Pino Daniele, un anno dopo

adv

 

È trascorso un anno dalla morte di Pino Daniele e pare proprio che che sia la sua Napoli, sia l’Italia,dopo il primo iniziale cordoglio per la scomparsa dell’artista partenopeo, se ne siano colpevolmente dimenticate, a tal punto che nessun evento di un certo rilievo è stato organizzato per commemorarne degnamente la scomparsa.
Eppure, Daniele non solo è stato il cantante, che ha fatto uscire la musica napoletana dagli stereotipi della tradizione, ma soprattutto è stato l’artista che, attraverso la contaminazione di sonorità e di generi musicali, ha aperto un percorso creativo, su cui poi molti altri si sono incamminati, conseguendo anche fortune non trascurabili. In particolare, egli è stato l’artista che, della musica, ha fatto uno strumento di denuncia e di rivalsa da parte di un popolo intero, nel momento in cui la sua città stava per scomparire dal tavolo politico nazionale. Infatti, non possiamo certo dimenticare come la voce di Daniele sia stata una delle poche che ha contribuito a restituire fierezza e dignità agli artisti di origine partenopea, tanto più in una contingenza storica nella quale la canzone napoletana era divenuta oggetto di una svalutazione significativa ad opera di chi, per mero interesse commerciale, la svendeva sul mercato nazionale ed internazionale.
Peraltro, andando anche oltre il suo stretto specialismo artistico, Daniele è divenuto il simbolo di una Napoli, che non vuole certo piegare la testa a poteri criminali e non legittimi.
Oggi, la città campana avrebbe bisogno di nuovi simboli, nei quali identificarsi, alla maniera dello stesso Daniele o del suo amico e partner artistico, Troisi, anch’egli scomparso troppo prematuramente. Infatti, dai media nazionali Napoli è del tutto scomparsa, come se non fosse più la seconda città per numero di abitanti e, forse, in ogni epoca il centro culturalmente più fervido della cultura italiana. Gli Italiani ricordano, purtroppo, la Napoli le cui strade erano piene di immondizia, solo alcuni anni or sono, e non sanno, ad esempio, che oggi è la seconda meta turistica del Paese, che ha fatto registrare un boom di presenze nel corso delle ultime festività natalizie, giungendo ad essere, di nuovo, una città ambita dai ricchi flussi del turismo, europeo e nipponico.
Forse, con la morte dei grandi artisti, come Daniele, Napoli è uscita definitivamente dal giro mediatico che, effettivamente, conta?


Oggi, si parla di Napoli solo per i successivi sportivi della squadra di calcio e ciò è, effettivamente, riduttivo, visto che la vitalità, artistica e culturale, della capitale borbonica non può essere svilita in modo così evidente.
Rinasca, quindi, un nuovo Daniele, che sia capace di far parlare nobilmente, attraverso il proprio operato, della città di Totò, Scarpetta, Eduardo.
Purtroppo, qualche settimana fa, è scomparso un altro grandissimo rappresentante della Napoli colta e raffinata, quel Luca De Filippo, che è stato il migliore interprete e divulgatore delle commedie paterne.
È proprio arrivato il tempo, dunque, che, attraverso un rinnovamento generazionale obbligato, torni a rivivere quindi la Napoli dell’arte, della musica, del teatro, perché, mai come nel caso della capitale dei Borbone, i meriti dei figli sono il migliore viatico affinché non ci si dimentichi di quelli, altrettanto pregevoli, dei rispettivi padri e, ad un tempo, non si ignori lo spirito di un popolo, che, unico in Italia, fu capace di liberarsi, nel settembre del 1943, della presenza dei Nazi-Fascisti, senza dover ricorrere al contributo militare essenziale degli Americani.

Rosario Pesce

LEGGI ANCHE

Sanremo 2023: il vincitore è Marco Mengoni con ‘Due Vite'”

Marco Mengoni con "Due Vite" ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è classificato Lazza con Cenere, conclude...

Le piattaforme streaming hanno cambiato per sempre il modo in cui guardiamo la TV?

Prima dell’evoluzione dello streaming, l’intera famiglia era solita sedersi attorno al televisore in un particolare momento della giornata (solitamente la sera) per godersi un...

Sanremo 2022, Amadeus confermato direttore artistico

Sarà per il terzo anno di fila Amadeus conduttore e direttore artistico per il Festival di Sanremo 2022. La notizia è stata annunciata in...

X Factor 2021, giudici confermati ma via le categorie

Via le categorie a X Factor 2021. È stata annunciata ufficialmente un’importante novità per il talent canoro. Mentre la giuria è confermata in toto,...

Partita del cuore, Aurora Leone dei The Jackal discriminata in quanto donna

Una spiacevole vicenda è accaduta a Ciro Priello e Aurora Leone dei The Jackal, convocati alla Partita del Cuore (in onda stasera su Canale...

Torna “Il pranzo è servito”, ma su Raiuno, da lunedì 28 giugno

Torna in tv il celebre gioco cult di Corrado “Il pranzo è servito” da lunedì 28 giugno per tutta l’estate. È il blogger televisivo...

Noel Gallagher ospite d’onore al Concerto del Primo maggio

Noel Gallagher, in promozione con il suo greatest hits (che include l’inedito "We’re On Our Way Now", ora in rotazione sulle radio), sarà la...

Ritorna Top 10 su Raiuno con Carlo Conti

Dopo l’edizione della scorsa estate, torna su Raiuno Top 10, il varietà-quiz sui gusti degli italiani, condotto da Carlo Conti. Il programma sarà in...

Raoul Bova protagonista della fiction Mediaset “Buongiorno, mamma!”

Da mercoledì sera su Canale 5 parte la nuova fiction, in sei puntate, “Buongiorno, mamma!”, che vede come protagonisti Raoul Bova e Maria Chiara...

Alberto Angela torna su Raiuno con le nuove puntate di Ulisse

Alberto Angela torna su Raiuno con il suo programma di divulgazione Ulisse, in cinque nuove puntate per ogni mercoledì, a partire da mercoledì 21...

Pio e Amedeo su Canale 5 con lo show “Felicissima sera”

Da venerdì Pio e Amedeo saranno alla guida, per la prima volta, di uno show tutto loro su Canale 5. Felicissima sera è il...

Amici 2021, svelati i nomi dei giudici per il serale

Sono il conduttore e ballerino Stefano De Martino, il frontman dei The Kolors Stash ed Emanuele Filiberto di Savoia i giudici per il serale...

Streaming IPTV, business milionario che danneggia Sky e Dazn

Streaming IPTV, di cosa si tratta? E' legale? In maniera piuttosto semplificata, lo streaming Iptv è un sistema di trasmissione di segnali televisivi attraverso...

«Anime Borboniche»: commedia ambientata alla Reggia di Caserta prodotto dall’ irpino Paolo Coviello

Da domani online, sul servizio streaming di Amazon Prime Video, andrà in onda il film ambientato in Campania dal grande valore scenico culturale, “Anime...

Sanremo 2021, Amadeus annuncia la presenza fissa di Ibrahimovic

Arrivano novità ufficiali, annunciate da Amadeus, per la prossima edizione di Sanremo. Al termine della conferenza stampa per la serata di Capodanno, il conduttore...