Pet Therapy – Sin dagli albori dell’umanità gli animali hanno svolto un ruolo significativo nella vita dell’uomo. Dagli animali l’essere umano ha sempre cercato e ricevuto sostegno ed aiuto. Il senso delle convivenza tra gli animali e l’uomo è sempre stato cosi profondo da essere oggetto di svariate elaborazioni mitologiche in tutte le espressioni delle culture umane.Un mito degli indiani d’America racconta che quando Dio creò l’uomo gli consegnò tre animali :un cane, un cavallo, un gatto.
Dal cane avrebbe dovuto imparare e ricordare l’importanza della lealtà, dell’amore incondizionato.Dal cavallo il coraggio, la tenacia e la fede.Dal gatto l’astuzia, la velocità, la capacità di portare a buon fine i propri traguardi. Al di là dello specifico obiettivo che ci spinge a scegliere un animale piuttosto che un altro, ci si accorge ben presto che quell’essere che si muove intorno a noi occupa uno spazio che non avremmo mai immaginato, una relazione che ci spinge a riattivare delle capacità, a rafforzare e ristabilizzare uno spazio affettivo, a colmare dei vuoti. La presenza di un animale domestico può aiutare un bambino, un adulto, un anziano a prendere contatto o/e a riattivare delle proprie risorse personali ed è proprio a questo che punta la Pet therapy.
Il disagio e il malessere che perdurano, vengono colmati da un anello mancante, il pet, che ci consente di riappropriarci della nostra dimensione. Un animale domestico con la sua spontaneità, vitalità ci spinge a cambiare umore, curando e rivestendo le nostre giornate piene di impegni e decisioni, penso ad un cane che ci accoglie scodinzolandoci dopo una lunga e impegnativa giornata di lavoro!Un animale domestico crea insomma,le condizioni per interrompere il rapporto con elementi disturbanti, permettendo di sintonizzarci su canali percettivi più positivi e ristabilendo un contatto più coerente e naturale con il nostro mondo interiore. E’da queste osservazioni che oggi comprendiamo e divulghiamo che l’interazione con un animale domestico può migliorare la vita di un bambino, di un disabile, di un malato cronico. La pet-terapy si è oggi diffusa in tutto il mondo insieme alla consapevolezza del suo valore non solo terapeutico ma educativo, didattico, ricreativo, tutti possiamo esserne fruitori, come ben sanno quelli che hanno avuto la fortuna di convivere con un pet.
Dott.ssa Mariagrazia Fierro, Pet therapy