Per Info Irpinia cinque anni di promozione del territorio

adv

Alla Casina del Principe e’ stato festeggiato il quinquennio di attivita’ di Info irpinia, associazione nata da una scommessa di cinque ragazzi della media ed alta Irpinia dediti alle battaglie per l’ambiente ed in favore del territorio irpino.

Il film ricordo, proiettato nella sala destinata a sede dell’associazione, ha svelato che il primo pensiero dei ragazzi guidati dall’entusiasmo di Francesco Celli che ne diventera’ subito presidente, e’ stato quello di creare un pagina Facebook. Riferimento che subito ha suscitato interesse ed in poco tempo ha permesso trecento adesioni all’iniziativa.

Sono in tanti  a partecipare entusiasticamente alle gite organizzate e ai sit-it a sfondo socio-ambientale, eventi che danno modo di scoprire i luoghi della verde Irpinia, alcuni sconosciuti, altri inesplorati, ma tutti paesaggisticamente interessanti. Le escursioni sono meticolosamente organizzate previo accordi con persone del posto che, fungendo da Ciceroni consentono ai visitatori la conoscenza delle storie locali; durante le gite, che si tengono prevalentemente in primavera ed estate, quasi sempre vi e’ la degustazione dei prodotti tipici e ci si immerge nel vissuto delle tradizioni.

Da non trascurare la sinergia creata con In Loco Motivi, associazione che ha consentito di ripristinare il treno d’epoca della linea Avellino-Rocchetta S.Antonio, che piu’ volte e’ stata utilizzato per le trasferte nella verde Irpinia. Significativo il logo della Info che riprende la foglia simbolo del verde, i monti che caratterizzano le asperita’ del territorio ed il lupo, emblema della gente irpina.

Dopo l’excursus piacevole sciorinato dal film vi e’ stato il dibattito, moderato dal giornalista Franco Genzale, che ha visto la partecipazione del vice governatore della Regione  Campania Fulvio Bonavitacola e della Presidente della Rosetta D’Amelio dinanzi a un pubblico interessato che gremiva la sala. Compiacimento e soddisfazione hanno espresso i su menzionati politici per il lustro ben impegnato dai ragazzi di Info Irpinia e l’auspicio che in futuro si possano intensificare quei percorsi turistici con il coinvolgimento di gente proveniente da fuori regione e perche’ no dall’estero.

Il vice governatore riferiva che ci sono finanziamenti mirati alla conoscenza ed allo sviluppo dei territori, che la presente associazione puo’e deve intraprendere, anche perche’ ne possano trarre beneficio le ditte locali che producono specialita’ tipiche di eccellenza, come i vini delle zone di Tufo e Taurasi, le castagne di Montella, i formaggi di Carmasciano, la pasta fatta in casa, ecc. Con il brindisi finale di buon Fiano tutti i convenuti hanno augurato lunga vita all’ associazione.

LEGGI ANCHE

Maurizio Ponticello racconta ad Avellino letteraria la storia di Martia Basile

Si è tenuta ieri nell'incantevole location di Villa Amendola ad Avellino, all'interno degli appuntamenti di kermesse di Avellino Letteraria diretta da Annamaria Picillo, la...

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Avellino, sabato si discute di Mediazione Penale alla rassegna culturale “Avellino Letteraria”

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mediazione penale minorile, ma sostanzialmente di cosa si tratta e come viene affrontata in Italia, soprattutto...

“NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” fa tappa a Salerno, giovedì 21 ottobre

È prevista per giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 10:00 la prossima tappa di presentazione del progetto regionale “Non vedo, non sento, non parlo”,...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Comunità Internazionale di Nuovi Orizzonti, 13 anni di Sociale.

Per rispondere alle numerose forme di disagio sociale e alle tante sfide che caratterizzano la nostra società, esiste una realtà consolidata, la Comunità Internazionale...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...