Ultime notizie pensioni 2017, invalidità civile le novità dell’Inps

adv

Invalidità civile 2016, novità dall’Inps –  Arrivano le prime informazioni riguardo gli importi per l’anno in corso direttamente dall’Istituto di Previdenza: andiamole a scoprire nel corso dell’abituale rassegna relativa alle ultime notizie sulle pensioniPer gli invalidi al 100 per cento con sola pensione o redditi fino a 16.532,10 euro, l’ente prevede un assegno di sostegno mensile pari a 279,47 euro. Nel caso in cui fosse necessario sommare a questo entrate anche l’accompagnamento, all’assegno dell’Inps va aggiunto una quota ulteriore pari a 512,34 euro. Il trattamento economico è lo stesso anche per gli invalidi totali con sola indennità di accompagnamento e per gli invalidi parziali per effetto in parte della cecità.

Per quanto riguarda, invece, gli invalidi parziali, in caso di minori, con sola indennità di frequenza, viene corrisposto un assegno di 279,47 euro. Condizione fondamentale è che il reddito annuale non superi i 4.800,38 euro. Le condizioni economiche rimangono invariate anche per gli invalidi parziali con solo assegno di assistenza.

La pensione di invalidità Inps è erogata anche ai ciechi civili e agli ipovedenti gravi. Nel primo caso il sostegno economico previsto è pari a 279,75 euro (questo è quanto previsto per ciechi assoluti ricoverati o parziali anche non ricoverati), il sostegno passa a 302,53 euro nel caso in cui si tratti di una situazione totale di cecità senza ricovero.

Per quanto riguarda il limite reddituale, il riferimento è quello previsto per l’invalidità civile al 100 per ceno. Per quanto riguarda gli ipovedenti gravi, invece, il contributo mensile previsto è pari a 207,41 euro, con limite reddituale annuo fissato a 7.948,19 euro.

Il sostegno economico Inps è erogato anche ai lavoratori affetti da morbo di Cooley e anemia falciforme. L’ammontare è pari a 501,89 euro, a condizione che si abbia un’anzianità contributiva uguale o maggiore di 520 settimane e 35 anni d’età.

Ultime notizie pensioni: focus invalidità civile, di cosa si tratta?

Di cosa parliamo quando facciamo riferimento all’invalidità civile e in quale modo si differenzia dall’handicap? Per invalidità si intende la difficoltà a svolgere le funzioni tipiche della vita quotidiana o la difficoltà di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico, psichico o intellettivo, della vista o dell’udito.

Nel caso in cui queste difficoltà non siano frutto e conseguenza di cause di servizio, guerra o lavoro si parla di invalidità civile.

Secondo quanto previsto dalla legge italiana, gli invalidi civili sono i cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite di carattere fisico, psichico o sensoriale (anche ad andamento progressivo) che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore ad un terzo o, se minori di anni 18, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età. Con riferimento all’assistenza sociosanitaria e alla concessione dell’indennità di accompagnamento, si considerano mutilati e invalidi civili anche i soggetti over 65 con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età.

Invalidità e handicap: queste le differenze secondo la legge

Invalidità e handicap non possono essere considerati sinonimi, a dirlo è anche la legge. In due diverse norme, infatti, vengono messi in evidenza i caratteri tipici di queste due patologie. L’art. 2 della Legge 118/71, ad esempio, riguarda le norme in favore dei mutilati ed invalidi civili.

Si legge, come anticipato: “si considerano mutilati ed invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo, compresi gli irregolari psichici per oligofrenie di carattere organico o dismetabolico, insufficienze mentali derivanti da difetti sensoriali e funzionali che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore a un terzo o, se minori di anni 18, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età”.

Lo stato di handicap, invece, è descritto nelle sua caratteristiche dall’art. 3 della Legge 104/92: “è persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.

Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici”.

LEGGI ANCHE

Oroscopo del giorno 21 febbraio 2023: Previsioni astrologiche di Carnevale

Benvenuti nell'oroscopo di Carnevale per il 21 febbraio 2023! Oggi ci divertiremo a esplorare le previsioni astrologiche per la giornata di Carnevale per i...

Oroscopo del giorno 20 febbraio 2023: previsioni per il tuo segno zodiacale

Benvenuti nell'oroscopo di Lunedì 20 febbraio 2023! Se sei interessato all'astrologia e vuoi scoprire cosa ti riserva il futuro per la giornata di oggi,...

Estrazione Lotto e SuperEnalotto del 18 Febbraio 2023: numeri vincenti

Oggi 18 febbraio 2023 si sono svolte le estrazioni del Lotto e del SuperEnalotto. In questa data particolare, molti italiani si sono dedicati alla...

Estrazioni Lotto e del Superenalotto, oggi martedì 14 febbraio 2023

ESTRAZIONE DEL LOTTO OGGI – Stasera, martedì 14 febbraio 2023, alle ore 20 si terranno le attesissime estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto. I...

Sanremo 2023: il vincitore è Marco Mengoni con ‘Due Vite'”

Marco Mengoni con "Due Vite" ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è classificato Lazza con Cenere, conclude...

Estrazione Lotto e Superenalotto del 11 Febbraio 2023: Scopri i Numeri Vincenti e Vincite!

I numeri del Lotto, Superenalotto e 10eLotto vengono estratti tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato) alle 20:00. Il gioco del Lotto, gestito...

Scopri quali viti per legno scegliere per un rapido avvitamento

Quando si parla del settore fai da te, uno dei materiali maggiormente utilizzati, sia per reperibilità e sia per praticità di utilizzo, è il...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

5 modi per aumentare la pensione

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai...

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro

Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...

Sconti, codici promo e bonus: come gli italiani risparmiano sul web

Gli italiani sono sempre più propensi agli acquisti e all’adesione ai servizi online. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management...