Oms, la Liberia ha sconfitto il virus Ebola

adv

Ebola, la Liberia dichiarata libera nessun caso segnalato da 42 giorni. Ma «il lavoro non è ancora finito», ha detto la presidente liberiana Ellen Johnson Sirlea in visita agli ospedali di Monrovia. Lunedì giornata nazionale di ringraziamento

Tra i paesi maggiormente colpiti dal disagio del virus Ebola con oltre 400 casi a settimana, riceve lo status di ‘virus free’ da parte dell’Oms. La certificazione è arrivata oggi, a 42 giorni dall’ultimo caso conosciuto di contagio, la stessa agenzia lascia però intendere che bisogna lavorare ancora molto per eliminare del tutto il virus senza abbassare la guardia.

Il Paese come ricorda L’Oms è stata teatro di alcune delle scene da film dell’orrore, cancelli sbarrati, centri di trattamento pieni, pazienti morti sui pavimenti degli ospedali, corpi lasciati per strada e non raccolti per giorni. Il paese era sconvolto e totalmente impreparato ad affrontare l’emergenza, soli 51 medici a fronte di oltre 4 milioni di abitanti ,all’arrivo del virus  gli ospedali erano a corto di personale e persino basiche strutture mediche.

Nei vicini paesi della Sierra Leone e Guinea i contagi continuano, anche se sono in calo. Una volta debellato il virus ovunque, fanno sapere gli esperti , bisognerà mettere mano alle numerose ‘falle’ nel sistema che dovrebbe garantire la sicurezza della salute globale evidenziate dall’epidemia, a partire dal ruolo dell’Oms che va rafforzato.

La Liberia sta tornando alla normalità grazie alla gestione e gli interventi soprattutto dei militari americani. L’epidemia in Liberia si chiude con 10564 casi e 4716 morti. In queste ore la presidente liberiana Ellen Johnson Sirleaf sta festeggiando per le strade della capitale Monrovia, abbracciando e facendo foto con gli operatori sanitari, la categoria che ha pagato il tributo più alto al virus con oltre 500 morti nei tre paesi più colpiti. Anche se l’epidemia sembra avviarsi alla fine, ammonisce anche l’ong Medici Senza Frontiere in un comunicato, non bisogna abbassare la guardia, rafforzando soprattutto la vigilanza ai confini per evitare che il virus possa rientrare nel Paese.

LEGGI ANCHE

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Decreto riaperture, green pass valido per nove mesi con la vaccinazione completa

È giunta nella tarda sera di ieri la firma del Capo dello Stato Sergio Mattarella sul “decreto – riaperture”.  La novità più importante nel...

Navalny sta morendo, quale reazione dalla politica mondiale?

Alexei Navalny, blogger e politico di origini ucraine, è un accanito sostenitore delle libertà individuali che in Russia cozzano contro l’intransigenza di Putin. Questi, al...

Giorno della Memoria, per non dimenticare la Shoah

Shoah - Il settantunesimo anniversario dell’apertura del campo di concentramento di Auschwitz rappresenta un’utile occasione per una riflessione sulla condizione odierna del nostro continente,...

L’Unione Europea approva sanzioni contro Russia e Bielorussia

L’Unione Europea, con decisione unanime dei 27 Paesi, ha deciso di applicare sanzioni contro gli esecutori dell’oramai accertato avvelenamento con gas nervino del blogger...

Il criterio dell’unaminità da superare, si rischio il blocco dell’Unione Europea

Il discorso di Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, dello scorso 23 settembre, sullo stato dell’Unione Europea ha trattato di molti temi...

Boris Johnson esalta gli Inglesi: “Popolo libero”. Mattarella lo bacchetta.

Il premier britannico Boris Johnson si concede una vacanza sul lago di Como con la sua giovane fidanzata Carry Symonds (23 anni piu’ giovane...

Von der Leyen apre all’Italia e propone l’abolizione del regolamento di Dublino

la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha fatto il punto della situazione europea in questa fase critica, con la pandemia non...

Meeting dell’Amicizia, Mario Draghi da una scossa al governo

Mario Draghi, ex commissario della BCE ed ex Governatore di Bankitalia, ha partecipato al Meeting dell’Amicizia tra i popoli, che si sta svolgendo a...

Libano, Sibilia (M5S): “Dai Vigili del Fuoco mezzi e risorse per aiutare la popolazione”

“Lunedì prossimo partirà da Civitavecchia con destinazione Beirut un carico di materiali e mezzi di soccorso donati ai colleghi libanesi  dai nostri Vigili del...

Bielorussia, la protesta popolare non si placa.

Bielorussia - L’esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto scorso, che ha visto la conferma di Lukashenko con una “maggioranza bulgara”, dell’ottanta per cento...

Viaggi e coronavirus, quali destinazioni consentite?

Da oggi, arriva un’importante novità per i viaggiatori. Entra in vigore la decisione presa dall’Unione Europea il 15 giugno, che ha reso possibile viaggiare,...

Coronavirus, la coppia di cinesi “primi casi in Italia” donano 40mila euro allo Spallanzani

La coppia cinese ricoverata all’Istituto Spallanzani a Roma, primi curati di Coronavirus in Italia, ha deciso di donare 40mila euro come ringraziamento al personale...