Napoli – Sabato 8 ottobre presso il Policlinico della Seconda Università degli Studi di Napoli, il Dipartimento Clinico “à Françoise Dolto” presenterà il terzo ed ultimo evento del Ciclo di Seminari anno 2016 “Psicoanalisti nella città dei bambini, degli adolescenti e della famiglia. Prevenzione, educazione e cura dopo Freud, Lacan, Dolto”. Il seminario dal titolo “La teoria dell’immagine inconscia del corpo e le nuove famiglie” sarà a cura di un’allieva della Dolto, Denise Sauget, psicologa clinica, psicoanalista, ex docente dell’Istituto di Psicologia dell’Università Paris V “Sorbonne”, Membro della Fondazione Europea per la Psicoanalisi. Denise Sauget parla di un contesto sociale in trasformazione, basato sulla nozione del piacere e dice “Le trasformazioni legate alla parentela e alla filiazione si inscrivono in questo contesto sociale. Non spetta allo specialista dell’inconscio mostrarsi moralizzatore e predire il futuro. Qual è il suo compito allora? Interrogarsi a partire dalla sua propria esperienza, dall’esperienza dell’inconscio, sui possibili effetti non sociali o morali o anti- confessionali, ma sulle conseguenze psichiche di questi cambiamenti. L’inconscio del bambino, oltre alle numerose variabili biologiche e culturali, si struttura secondo delle costanti”. Il ciclo di seminari è patrocinato dal Comune di Napoli, dall’Ordine degli Psicologi della Campania, dall’A.O.R.N Santobono-Pausilipon, dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Fairitaly Onlus e dall’Associazione Pianoterra Onlus. Il Dipartimento Clinico è dedicato a Françoise Dolto (1908-1988), figura storica della psicoanalisi francese, che ha rivoluzionato il lavoro con i bambini, di cui bisogna “liberare la parola” e con i genitori, che sono “i primi a sapere”. Promosso dal Centro Clinico ESpressione (Consultorio di Psicoterapia Psicoanalitica) e da Esculapio (Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a Orientamento Psicoanalitico), diretti dallo psicoterapeuta e psicoanalista Antonio Maiolino, il Dipartimento, coordinato dalla psicologa e psicoterapeuta Annamaria Spina, ha come finalità la realizzazione di un progetto in cui l’esperienza clinica diventa uno strumento di sapere e uno stimolo nel campo della ricerca.
Articolo precedente
Articolo successivo
LEGGI ANCHE
La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10
Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...
Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente
Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania.
Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...
Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online
Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...
Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello
Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...
Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?
Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...
Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione
Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...
Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”
Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...
Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord
Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo
personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...
Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale
Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...
Avellino, Giustizia Riparativa, si rafforza il partenariato con il terzo settore e gli uffici UEPE
Avellino, si conclude oggi il percorso di sensibilizzazione e avvio del progetto di Mediazione penale e Giustizia Riparativa presso gli uffici UEPE di Avellino,...
Presidente Cucciniello (ACLI): La società ha bisogno del sostegno dei Cattolici
Nella odierna intervista, abbiamo ascoltato l’autorevole opinione del nuovo Presidente delle ACLI di Avellino Dott. Alfredo Cucciniello, con in quale si sono toccati argomenti ...
Avellino, al via il progetto dell’associazione IL FARO sulla mediazione penale
Al via il progetto di "Mediazione penale, riparazione e Formazione: per un nuovo modello di giustizia e pena utile". La sperimentazione, unica nel suo...
Montoro – Un veicolo attrezzato per il trasporto sociale
Sarà consegnato questa sera alla Comunità, alle ore 18:00 in piazza Michele Pironti, il veicolo attrezzato per il trasporto sociale. Finalmente anche a Montoro...
Il Roseto da cinquant’anni una RSA d’eccellenza in Irpinia
L’8 settembre 1970 fu posata la prima pietra del Roseto, residenza per anziani che sorge nella zona residenziale di Avellino, nei pressi dello stadio...
Il Garante dei Detenuti Ciambriello: “Nessuna rivolta nel carcere di Benevento e ad Airola, ma una protesta per le restrizioni anti Covid”
In questi giorni le Organizzazioni Sindacali che rappresentano gli agenti di polizia penitenziaria degli Istituti di Benevento e di Airola hanno fatto pervenire alla...