Montoro, progetto Formazione @Motion, audizioni per Romeo & Giulietta

adv

Montoro. AUDIZIONI per Romeo e Giulietta previste il giorno 9 ottobre 2016 presso l’Academy Dance di via Risorgimento a Montoro. Un progetto curato dal maestro Fabrizio Esposito, in collaborazione con il Mibact, il Liceo Coreutico “Alfano I” di Salerno, la Fondazione Teatro Città di Mercato San Severino, la scuola Academy Dance e l’associazione Promodanza. L’obiettivo è quello di formare i giovani danzatori alla tipologia di lavoro richiesta e affrontata quando si danza in una compagnia, attraverso la partecipazione a lezioni di danza classica e danza contemporanea e, soprattutto, a prove destinate alla messa in scena di una vera e propria produzione di balletto a teatro. I destinatari sono 80 giovani allievi provenienti dalle scuole e dalle associazioni private che si occupano di danza, dai 14 anni in su, che siano residenti in Campania o che studino presso strutture che abbiano sede legale ed operativa in tali province. Accederanno al progetto tramite audizione e i selezionati verranno suddivisi in gruppi di lavoro a seconda delle tipologie di stile e coreografia per le quali saranno ritenuti idonei.

Il titolo scelto per l’anno accademico 2016/2017 è “Romeo & Giulietta”, complice il quattrocentesimo anniversario della morte di William Shakespeare, che verrà rielaborato dal repertorio attraverso coreografie originali di danza classica e contemporanea, a cura dei maestri Fabrizio Esposito e Massimiliano Scardacchi. È prevista la partecipazione delle étoile di fama internazionale Vittorio Galloro e Arianne Lafita Gonzalves nei ruoli di principal e di un gruppo di danzatori professionisti della compagnia @Motion. Le sedi delle prove saranno le sale della scuola Academy Dance di Montoro (Av) e il Teatro A di Mercato San Severino (SA).

Per prenotarsi all’audizione, prevista il giorno 9 ottobre 2016 presso l’Academy Dance di via Risorgimento a Montoro, sarà necessario inviare una mail all’indirizzo info@dancetmotion.it, specificando nell’oggetto “Selezioni Romeo & Giulietta”, allegando la scheda di iscrizione (che è possibile richiedere allo stesso indirizzo) e una fotocopia di un documento d’identità valido. Per i minorenni la scheda va compilata da un genitore o da un tutore, con allegata carta di identità di quest’ultimo.

L’orario dell’audizione è fissato per le ore 9.30 per gli allievi dai 14 ai 16 anni, e per le ore 11.30 per gli allievi dai 17 anni in su. L’audizione consisterà in una lezione di danza classica e di danza contemporanea e in quella sede verranno, inoltre, individuati degli allievi da visionare ulteriormente nel corso della settimana successiva per l’affidamento di ruoli solisti.

La giuria sarà composta dai maestri e coreografi Fabrizio Esposito, Massimiliano Scardacchi e Antonella Iannone, e dal direttore artistico e organizzatore Marco Calogero.

Il risultato delle audizioni verrà reso noto entro la seconda metà di Ottobre 2016. Agli ammessi al progetto sarà richiesta la partecipazione obbligatoria ad almeno 16 lezioni/prove da tenersi da fine Ottobre ed entro il 19 dicembre, preferibilmente nei week-end. È concesso un numero massimo di assenze pari a 4, pena l’esclusione dal progetto. Sono previste repliche serali e mattutine per le scuole elementari, medie e superiori. Il periodo di messa in scena dello spettacolo è compreso tra il 15 e il 19 Dicembre 2016.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...