Maurizio Ponticello racconta ad Avellino letteraria la storia di Martia Basile

adv

Si è tenuta ieri nell’incantevole location di Villa Amendola ad Avellino, all’interno degli appuntamenti di kermesse di Avellino Letteraria diretta da Annamaria Picillo, la presentazione del libro dell’autore giornalista Maurizio Ponticello, La vera storia di Martia Basile.

Un libro che in concomitanza della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, racconta con una lucida e autentica descrizione i crimini efferati di violenza, perpetuata ai danni della allora giovanissima Martia Basile, ambientata in una Napoli del Seicento, che evidenzia minuziosamente la cultura e i vezzi di un tempo, di una cultura subalterna della donna che la vedeva in una posizione gerarchica di inferiorità e possesso, oltre di concessione di ogni atroce abuso degli uomini borghesi di un tempo. Allora come oggi Martia Basile, diventa l’eroina di quelle donne che non hanno potuto esprimere i loro diritti di donne emancipate, studiose, desiderose di far parte attivamente di una società ahimè “costruita sul patriarcalismo”, tanto attuale come ancora oggi, l’educazione all’affettività è ancora un tabù che sacrifica il genere.

La trama

Martia Basile, una giovanissima e bellissima donna, una sposa bambina che si scontra con un matrimonio combinato dal padre che la cede in moglie a un commerciante che traffica con la corte: don Muzio Guarnieri. Pian piano la ragazza inizierà a prendere coscienza di sé, ma la sua maturazione sarà compiuta soltanto dopo che lo stesso consorte avrà barattato con dei potenti il suo fisico avvenente.

Nel frattempo, la donna è ammaliata da una comunità femminile che pratica sortilegi e l’aiuta a curarsi le ferite del corpo e dell’anima. Fra stregonerie, fughe rocambolesche e violenze, avrà inizio una nuova fase della vita di Martia la quale, riuscendo a sopravvivere a ogni angheria, troverà finalmente l’amore.

Ma, proprio mentre a Roma finisce sul rogo Giordano Bruno, Martia viene incolpata di aver ucciso il marito, e nelle spaventose carceri della Vicaria subirà un processo esemplare in cui sarà coinvolto pure il Santo Officio che le imputerà di aver stretto un patto con il Diavolo in persona.

Un libro da leggere per capire e comprendere la Napoli a cavallo del Cinquecento e Seicento, sotto il regno spagnolo ai tempi dell’inquisizione.

Alla serata hanno partecipato insieme all’autore la giornalista de “Il Mattino”, Stefania Marotti, la ricercatrice, Giovanna Nicodemi, il soprano, Francesca Ilaria De Benedetto, la giornalista, Daniela Apuzza e la presidente dell’Associazione il Faro, Anna Ansalone, per ricordare le tante vittime di violenza di ieri e oggi. Il tutto all’interno dell’incantevole museo civico di Avellino, dove è stato possibile ammirare le opere realizzate dall’artista, Dorotea Virtuoso con i quadri dedicati alle sue donne.

Una rassegna quella di Avellino letteraria, che tende a unire con dedizione letteratura e temi sociali, finalizzata alla promozione di una cultura sensibile e inclusiva volta al cambiamento delle menti delle nuovi generazioni.

Avellino, chiede scusa alla giovane Martia Basile e agli atroci efferate violenze che ha dovuto patire durante la prigionia fino alla morte, a lei, si eleva la preghiera di ogni giovane donna, affinchè il suo sacrificio, sia da monito, per tutte le donne libere esprimere al meglio i propri diritti e contribuire insieme agli uomini, a una cultura inclusiva di genere.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Avellino, sabato si discute di Mediazione Penale alla rassegna culturale “Avellino Letteraria”

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mediazione penale minorile, ma sostanzialmente di cosa si tratta e come viene affrontata in Italia, soprattutto...

“NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” fa tappa a Salerno, giovedì 21 ottobre

È prevista per giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 10:00 la prossima tappa di presentazione del progetto regionale “Non vedo, non sento, non parlo”,...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Comunità Internazionale di Nuovi Orizzonti, 13 anni di Sociale.

Per rispondere alle numerose forme di disagio sociale e alle tante sfide che caratterizzano la nostra società, esiste una realtà consolidata, la Comunità Internazionale...

Al via le giornate Fai d’autunno, occasione per conoscere meravigliosi siti

Nei due weekend che ci attendono – 17-18 e 24-25 di ottobre – tornano le giornate Fai d’Autunno, che apriranno al pubblico 1000 splendidi...

Le Giornate Europee del Patrimonio al carcere Borbonico di Avellino

Week end all’insegna di spettacolo ed arte nel prestigioso complesso monumentale dell’ex carcere borbonico ad Avellino. Dopo l’inaugurazione avvenuta giovedì scorso da parte delle...

“Eccellenze irpine: Un turismo possibile”. Convegno mercoledì 9 settembre a Taurasi

Un turismo mondiale in Irpinia è possibile oltre che auspicabile, facendo squadra e creando una vetrina virtuale sulle strutture e sui prodotti di eccellenza....

Al PAN di Napoli l’artista Giuseppe Menozzi espone “Il sentiero della Luce”

Grande partecipazione per l'inaugurazione della mostra “Il sentiero della Luce”, dell'artista internazionale Giuseppe Menozzi, visibile dal 2 al 30 settembre 2020 al Palazzo delle...

Incendi in Costiera Amalfitana, chiuso il Sentiero degli Dei

Il Comune di Agerola chiude il Sentiero degli Dei. Questa è la difficile decisione assunta dall’ente, dopo che i vasti roghi, divampati ieri lungo...

Premio Nazionale Pabulum, il 28 agosto si premia la Dieta mediterranea

Venerdì 28 agosto alle ore 18:30, nei Giardini del Monsignore di Ravello, avrà luogo la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Nazionale...

Corto e a capo 2020, il finale con Anna Pavignano, sceneggiatrice di Massimo Troisi

Sabato 22 e domenica 23 agosto sono i due ultimi giorni di Corto e a Capo, che si svolgeranno a Venticano e Montemiletto. Sabato 22 ultimo appuntamento...

Corto e a capo 2020: il Premio Oscar Nicola Piovani a Venticano il 20 agosto 2020!

Musica e cinema. Grande musica per il grande cinema, quella di Nicola Piovani, l'ospite di punta della VI Edizione di Corto e a Capo, con il...

Clan H teatro: KAMPSA e SPONZ 2020

Appuntamenti importanti per la compagnia teatrale CLAN H. Il 21 e il 22 agosto sarà presente a “L’assedio di COMPSA” con una serie di...

Dal 18 agosto torna ‘Corto e a capo 2020’: il cinema delle aree interne!

Portare il cinema dove il cinema non è di casa: la parola d'ordine di Corto e a capo risuona forte in questa VI Edizione che si terrà dal 18...